Fare un viaggio con i cani in auto è un’esperienza stupenda e indimenticabile, ma è importante conoscere le leggi vigenti e seguire alcune linee guida per assicurarsi che tutto proceda senza intoppi.

Dopo i consigli per viaggiare con il tuo pet in aereo, in questa guida ci occuperemo dei cani in auto e ti indicheremo cosa devi fare secondo le normative, dandoti qualche suggerimento per rendere il vostro viaggio insieme piacevole e sicuro per entrambi.

Viaggiare in auto con i cani: cosa dice la legge italiana

L’estate è la stagione delle vacanze e molte famiglie portano con sé il proprio cane, magari per andare in un campeggio a contatto con la natura o per fare qualche escursione facile in Trentino.

Prima di metterti in auto con il tuo cane, però, è essenziale conoscere le leggi in vigore riguardanti il trasporto degli animali. Il Codice della Strada stabilisce chiare regole per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri, compresi i nostri amici a quattro zampe.

Secondo il punto 6 dell’articolo 169 del Codice della Strada i cani devono essere trasportati in auto in modo da non costituire un pericolo per il conducente, gli altri passeggeri o gli altri utenti della strada. Questo significa che il cane non può essere libero di muoversi all’interno dell’abitacolo senza restrizioni.

Le soluzioni per essere in regola e per garantire la sicurezza del cane (e del guidatore) sono due:

  • utilizzare un trasportino o una gabbia (kennel) di adeguate dimensioni fissati al sedile posteriore;
  • montare una rete o una griglia divisoria tra il vano anteriore e quello posteriore: in questo caso il cane deve essere assicurato al sedile con una cintura di sicurezza per animali.

Queste norme servono anche a garantire al cane un rischio minore in caso di incidente.

Se decidi di montare una griglia divisoria in via permanente, tieni conto che questa deve essere autorizzata dall’ufficio competente del Dipartimento dei Trasporti.

La regola ha lo scopo di farti mantenere il controllo dell’auto e dello spazio necessario a guidare, in cui il cane non deve avere accesso.
Scegli la soluzione di viaggio più adatta al tuo animale domestico e rispetta le disposizioni del Codice della Strada per evitare multe o sanzioni: il rischio è di perdere un punto della patente o incappare in multe salate, che possono arrivare oltre i 300 euro.

I nostri consigli per viaggiare in auto con il tuo amico a quattro zampe

Il Codice della Strada indica le condizioni minime di sicurezza per il trasporto del cane in auto, ma il viaggio deve essere confortevole per tutti: segui questi semplici consigli per vivere stupende avventure con il tuo amico!

Prepara il cane al viaggio

Prima di intraprendere un lungo viaggio, abitua il cane all’auto. Fai delle brevi gite per lasciarlo familiarizzare con l’ambiente e ridurre l’ansia o il malessere legato al movimento su ruote.

Sicurezza prima di tutto

Come accennato in precedenza, fai in modo che il cane viaggi in sicurezza. Utilizza una cintura di sicurezza o una gabbia appropriata per il suo peso e le sue dimensioni. Ciò eviterà che l’animale si muova liberamente all’interno dell’abitacolo e ridurrà il rischio di lesioni in caso di improvvisi cambi di direzione o frenate.

Pianifica le soste

Durante i viaggi lunghi, assicurati di fare soste frequenti, almeno ogni due ore, per consentire al tuo cane di fare esercizio, bere acqua e fare i propri bisogni. Le soste lo aiuteranno anche a ridurre lo stress.

Non lasciare mai il cane incustodito in auto

Anche se potresti essere tentato di lasciare il tuo cane in auto mentre fai una breve pausa, non farlo mai, specialmente durante le giornate calde, neanche se pensi di allontanarti pochi minuti. Le temperature all’interno dell’auto possono aumentare rapidamente, mettendo a rischio la vita del tuo amico peloso. Quindi portalo sempre con te.

Porta con te tutto il necessario

Assicurati di portare con te cibo, acqua, una ciotola, una coperta o un cuscino che usa già a casa e i suoi giocattoli preferiti. Questi oggetti familiari renderanno il viaggio più confortevole per il cane.

Riconosci le esigenze del tuo cane

Ogni cane è un individuo con esigenze diverse. Alcuni potrebbero amare i viaggi in auto, mentre altri potrebbero sentirsi ansiosi o avere la nausea. Osserva attentamente il comportamento del tuo cane durante il viaggio e adatta le tue strategie di conseguenza: ricordati che puoi velocizzare il viaggio sfruttando il servizio di telepedaggio autostradale.

Meglio lasciarlo a digiuno

Anche i cani soffrono il mal d’auto: se questo è il caso, meglio lasciarlo a digiuno o fargli mangiare qualcosa di molto leggero al massimo un’ora prima della partenza.

Attenzione al caldo

Se vi fermate per una sosta in un luogo battuto dal sole estivo, e in generale quando fa molto caldo, bagna la testa e le zampe del tuo cane per evitare un colpo di calore. Inoltre, anche se tieni accesa l’aria condizionata, lascia dal suo lato il finestrino aperto almeno cinque dita, per consentire il ricircolo dell’aria nell’abitacolo.

Non lasciare che stia affacciato al finestrino

Anche se i cani che si godono l’aria affacciati finestrino sono bellissimi e divertenti, questa in realtà è una pratica che può rivelarsi pericolosa: vento e pulviscoli infatti possono causargli problemi agli occhi anche gravi.

Prepararti adeguatamente, assicurarti della sicurezza del cane durante il viaggio e rispettare le esigenze dell’animale sono elementi fondamentali per vivere un’esperienza indimenticabile insieme al tuo fedele compagno di viaggio e di vita.
Ricorda che la sicurezza, il comfort e il benessere del tuo cane devono essere sempre la priorità principale mentre vi godete le avventure on the road insieme!