Torna come ogni anno il weekend di Cantine Aperte, dedicato alla scoperta e all’assaggio del vino nazionale.  Quello del prossimo 27 e 28 maggio sarà un fine settimana ricco di appuntamenti per gli amanti della degustazione e degli abbinamenti nuovi.

L’evento nazionale Cantine Aperte, ideato dal Movimento Turismo del Vino, associazione onlus che conta oltre ottocento fra le più prestigiose cantine italiane, nasce nel 1993 da un’idea di Donatella Cinelli Colombini insieme a un centinaio di aziende vinicole toscane. Il progetto puntava a promuove l’enoturismo e la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione, dando inizio ad un settore del turismo, quello legato al vino, fino ad allora mai percorso in Italia. 

Come si partecipa e cosa succede durante Cantine Aperte

L’evento – che quest’anno festeggia i suoi primi trent’anni – riunisce produttori di oltre 30.000 cantine turistiche in tutte le regioni italiane. Partecipare è semplice, sarà sufficiente prenotare presso le strutture socie di Movimento Turismo del Vino che aderiscono all’iniziativa.

Le cantine saranno pronte ad accogliere intenditori e neofiti, accompagnandoli alla conoscenza di vini pregiati ma anche dei loro territori, dai quelli meno noti ai borghi più belli d’Italia.

Per coloro che visiteranno le cantine aderenti all’evento tanti gli appuntamenti, dal trekking in vigna alle passeggiate a cavallo o in bici tra i filari.
Si potrà anche praticare yoga e meditazione, oppure fare un picnic o una cena sotto le foglie verdi dell’uva.
In programma anche incontri di poesia, musica e arte. Inoltre, si potranno visitare cantine storiche, come quella del Brunello, e accedere ai luoghi sacri dell’invecchiamento del nostro vino, prodotto per il quale siamo conosciuti nel mondo.

L’evento regione per regione

  • Abruzzo: 45 cantine all’interno delle quali si potrà acquistare Calice e Sacca ufficiali della manifestazione al costo di 5 euro e accedere a 3 degustazioni di vini aziendali;
  • Friuli Venezia Giulia: 78 le cantine aderenti, dove, oltre al kit, si potrà prenotare la proposta “A Cena” o “A Pranzo con il Vignaiolo”;
  • Toscana: previsti programmi suddivisi per otto aree: Arezzo, Costa degli Etruschi, Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Si potrà oltre che passeggiare tra le vigne, degustare vini in abbinamento a prodotti tipici del territorio e approfittare di una ricca apericena con vista panoramica;
  • Basilicata: 19 cantine aderenti con degustazioni e pranzi in vigna e picnic;
  • Calabria: 15 cantine con passeggiate lungo i filari e sotto gli olivi secolari;
  • Campania: con 13 cantine picnic in vigna e in terrazza, suggestive visite al tramonto e aperitivi sotto le stelle;
  • Emilia-Romagna: 38 cantine aprono le porte agli enoturisti per wine trekking tra le vigne e degustazioni di vino e prodotti tipici;
  • Lazio: 6 cantine per gli amanti del vino che saranno guidati tra gallerie e botti, alla degustazione di vini abbinati prodotti tipici locali, tra cui la rinomata porchetta;
  • Lombardia: 38 cantine di cui poter visitare le cantine, con degustazioni, tour, soggiorni e ottima gastronomia;
  • Marche: 73 cantine aderenti, che prevendono incontri con l’arte, con la cultura del territorio e passeggiate;
  • Molise: 5 cantine, previsti eventi e degustazioni gli enoturisti;
  • Piemonte: 32 cantine, in calendario laboratori e assaggi di vini biologici e vegani, oltre che esposizioni fotografiche e passeggiate nelle riserve naturalistiche;
  • Puglia: 39 cantine con tour e visite in cantina e in vigne;
  • Sardegna: 12 cantine, con passeggiate a piedi nudi tra i filari, street food abbinato al vino, dj set, mountain bike in vigna, laboratori per bambini;
  • Sicilia: 22 le cantine per visite guidate e degustazioni food&wine;
  • Trentino Alto Adige: 20 cantine e la possibilità di tour guidato in bici elettrica e percorsi multisensoriali;
  • Umbria: 49 cantine partecipanti propongono degustazioni guidate, Food&Wine e iniziative di conoscenza, divertimento e relax;
  • Veneto: 58 cantine, tante le attività, tra cui degustazioni, laboratori di pittura per bambini e fattorie didattiche, concerti, mostre d’arte di artisti locali, yoga e relax tra le vigne.

Non resta quindi che scegliere dove andare e mettersi in viaggio, sfruttando anche i servizi di telepedaggio per un comodo lungo weekend fuori porta.

Tag: