Un recente studio ha indicato una forte crescita del mercato delle cargo bike, sempre più utilizzate nella logistica e nella mobilità privata.
Stando ad una ricerca condotta da Maximize Market Research, entro il 2030 il mercato delle cargo bike sarà destinato a raddoppiare, raggiungendo un valore di oltre 3 miliardi di dollari. Sebbene queste biciclette da carico siano comunemente associate ai servizi di logistica, sempre più persone le stanno adottando anche per la mobilità privata.
Le cargo bike, dalla logistica alla mobilità privata
L’aumento esponenziale della richiesta di consegne a domicilio e l‘esplosione dell’e-commerce, che ha subito un’accelerata dal periodo pandemico, richiedono agli operatori della logistica mezzi di trasporto capaci di muoversi all’interno dei contesti urbani velocemente, anche in zone caratterizzate da limitazioni al traffico. Ed è in questo contesto che le cargo bike si ritagliano un ruolo fondamentale, soprattutto nella versione elettrica, grazie alla loro capacità di spostarsi agilmente anche in spazi angusti, alla possibilità di trasportare carichi superiori ai 100 kg e di percorrere lunghe distanze, il tutto con un minimo impatto ambientale.
Tuttavia, le cargo bike stanno diventando appetibili anche per il mercato privato. Ciò è dovuto all’evoluzione delle tecnologie delle batterie e dei motori, che ha permesso di superare il limite progettuale del peso e di costruire modelli sempre più accessoriati e confortevoli.
Le previsioni per il mercato
La regione in cui il mercato delle cargo bike si è sviluppato più rapidamente è stata l’Europa che, ancora nel 2020, segnava un tasso di crescita di circa il 50%. Questa rapida accelerazione è dipesa anche dalle dimensioni iniziali del mercato, assai ridotte, e dal cambiamento delle abitudini dovute alla pandemia.
Detto ciò, le previsioni parlano di un mercato in grande espansione almeno fino al 2030, con un tasso di crescita annuale del 14,47%. Come già accennato, ci si aspetta di raggiungere un valore totale di 3,2 miliardi di dollari, che sarebbe più del doppio rispetto al valore del mercato delle cargo bike nel 2021.