In questa guida vediamo tutto quello che c’è da sapere su come trasportare correttamente il carico sporgente in auto. Ecco cosa dice la normativa e quali sono le sanzioni previste.
Il trasporto di un carico sporgente in auto potrebbe essere pericoloso, se lo si fa in modo non corretto. A tal proposito, ci sono alcune norme del Codice della Strada che stabiliscono chiaramente come effettuarlo. In questo articolo vediamo cosa dice la legge, a cosa prestare attenzione e le eventuali sanzioni.
Carico sporgente in auto: il dettato del Codice della Strada
Bisogna fare riferimento all’articolo 164 del Codice della Strada per avere tutti i dettagli sulla sistemazione e trasporto corretto dei carichi e sulle regole in merito ad eventuali sporgenze. Secondo la norma, il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da:
- Evitare la caduta o la dispersione dello stesso;
- Non diminuire la visibilità al conducente né impedirgli la libertà dei movimenti nella guida;
- Non compromettere la stabilità del veicolo;
- Non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio.
Dunque, nessun aspetto inerente alla visibilità e liberà di movimento del conducente deve essere compromesso o limitato.
Oltre alla norma suddetta, ce n’è però un’altra che disciplina i limiti di sagoma del carico sporgente: si tratta dell’articolo 61 del Codice della Strada. Quest’ultimo stabilisce che ogni veicolo comprensivo di carico deve avere una lunghezza massima non eccedente 2,55 metri. L’altezza massima non deve essere superiore ai 4 metri.
Inoltre, il carico non può sporgere longitudinalmente dalla parte anteriore del veicolo, mentre può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo stesso. La sporgenza non deve mai essere anteriore. Per quanto riguarda la sporgenza laterale, deve essere inferiore a 30 cm di distanza dalle luci di posizione. Eventuali sbarre, lastre o carichi avvistabili con difficoltà e collocati orizzontalmente, non possono sporgere lateralmente oltre la sagoma del veicolo.
Sempre l’articolo 61 stabilisce quanto segue: «Se il carico sporge oltre la sagoma propria del veicolo, devono essere adottate tutte le cautele idonee a evitare pericolo agli altri utenti della strada. In ogni caso, la sporgenza longitudinale deve essere segnalata tramite uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente, posti alle estremità della sporgenza in modo da risultare costantemente normali all’asse del veicolo». Non è previsto nessun pannello nell’eventualità in cui la sporgenza sia laterale.
Sanzioni in caso di violazione del Codice
Anche per le sanzioni bisogna fare una distinzione. Chi viola le disposizioni dell’articolo 164 del Codice della Strada va incontro ad una multa di importo compreso tra 87 e 344 euro. I proprietari delle auto che invece infrangono le disposizioni relative all’articolo 61 dovranno pagare una multa che va dai 419 ai 1682 euro.
Non solo: chi viene fermato per violazione delle norme sul carico sporgente, deve immediatamente interrompere la circolazione fino a quando non provvede a sistemare il carico in base alle modalità corrette. L’autorità che ferma il conducente in errore procederà al ritiro immediato della carta di circolazione e della patente di guida, facendo in modo che il veicolo sia portato in un luogo dove possa essere sistemato idoneamente.