Festeggiare in allegria rispettando l’ambiente. È quello che stanno facendo Venezia, Imola e Putignano con il carnevale sostenibile e tante iniziative green rivolte a tutti.
Il carnevale ha colorato con la sua leggerezza molte città italiane, e dopo gli anni di pandemia tutti vogliono lasciarsi alle spalle, anche solo per pochi giorni, il grigiore e le fatiche della quotidianità.
Sfilate, giochi, sagre ed eventi per grandi e piccini, i momenti di divertimento non mancano. Ma alcuni comuni hanno colto l’occasione anche per porre l’accento sulla sostenibilità, tema fondamentale che non riguarda solo le amministrazioni, ma anche i cittadini.
Il carnevale sostenibile di Venezia: vietati i coriandoli in plastica
Il passaggio della festa di carnevale si riconosce sempre; non per i colori, non per la musica ma per i rifiuti lasciati a terra. Coriandoli, stelle filanti, schiume e altri agenti inquinanti spesso ricoprono come un manto il suolo, deturpando e sporcando aree verdi e delicate.
La città di Venezia da tempo si è posta l’obiettivo di diventare plastic free e per questo il sindaco Luigi Brugnaro ha firmato un’ordinanza che vieta la detenzione e la dispersione, in luogo pubblico e aperto al pubblico, di coriandoli in plastica e prodotti simili. La disposizione è da applicarsi non solo durante il Carnevale 2023 ma anche in occasioni di altre feste cittadine. Chi non rispetterà l’ordinanza andrà incontro a una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 500 euro e dovrà consegnare il materiale in suo possesso.
Per la prima volta la sfilata di Putignano è green
Il Comune di Putignano, sito nella città metropolitana di Bari, è celebre per il suo Carnevale, considerato il più antico d’Europa.
Nel 2023 il borgo ha deciso di aggiungere valore alla festa tradizionale attraverso un particolare impegno per la mobilità sostenibile. La sfilata dei carri trainati da trattori verrà infatti sostituita da un corteo analogo rimorchiato da biciclette, veicoli green per eccellenza.
La città ha reso questi mezzi di trasporto i veri protagonisti della manifestazione; tan’è che le manovelle che muovono i personaggi e gli elementi dei carri, e che illuminano anche le maschere, sono state realizzate con i componenti di vecchie bici. Non solo, durante i giorni di festa il Comune metterà a disposizione per il noleggio biciclette mascherate da cavalli attraverso 4 postazioni di bike sharing (10 biciclette per ogni postazione). L’obiettivo è quello di stimolare cittadini e turisti a essere parte attiva nel cambiamento sostenibile, che si attua a partire dai piccoli gesti.
L’ecologia è la protagonista del carnevale di Imola
Imola festeggia il carnevale sostenibile il 19 febbraio, con la 26esima edizione del Carnevale dei Fantaveicoli.
Oltre alla tradizionale sfilata, si svolgeranno diversi concorsi a tema ecologia. Un esempio è la gara “Mascherine e Biciclette”, rivolta a bambini e ragazzi da 0 a 14 anni. I partecipanti presenteranno le loro biciclette e cargo bike decorate per l’occasione con materiali riciclati e che rispettano l’ambiente.
Le iniziative di Venezia, Putignano e Imola per un carnevale sostenibile 2023 invitano tutti a divertirsi e a trascorrere momenti di leggerezza, ma con consapevolezza e senza dimenticare l’attenzione per l’ambiente.