Caro benzina, ecco come risparmiare sul carburante. Dalla manutenzione allo stile di guida, i consigli utili di Altroconsumo per difendersi dai rincari
Caro benzina, come risparmiare?
Nonostante le oscillazioni del prezzo di benzina e gasolio, c i sono degli accorgimenti che puoi mettere in atto per risparmiare sul pieno di carburante. Dalla scelta del posto di rifornimento al riguardo per il tuo stile di guida, senza dimenticare la manutenzione della tua auto. Altroconsumo ha pubblicato una piccola guida sulle accortezze per risparmiare sul tuo carburante. Eccone alcune.
Chi fa da sé fa per tre
Quando devi fare il pieno, la modalità “self” conviene sempre di più rispetto al “servito”. La forbice può variare ma ci sono delle province in cui il primo arriva ad essere anche il 9% più conveniente del secondo.
Autostrada? No, grazie
Il prezzo medio del carburante nelle stazioni in autostrada è sempre superiore a quello di stazioni cittadine o presso superstrade. Tuttavia, il mercato locale presenta delle variazioni anche a distanza di pochi chilometri e va dunque valutato caso per caso. Controlla sempre i prezzi esposti, quindi, prima di scegliere.
Prenditi cura della tua auto e lei ti ripagherà
La manutenzione periodica della tua auto è un altro fattore che ti aiuta a contenere i consumi. I principali elementi che possono influire sul serbatoio (e sul portafoglio) sono:
- I filtri dell’aria. Vanno cambiati o puliti periodicamente. Un intasamento può causare un aumento dei consumi fino al 10%;
- L’olio. La sostituzione periodica non solo è fondamentale per il motore ma anche per i consumi, che possono essere ridotti anche del 3%;
- La pressione delle gomme. Per ogni 0,2 bar di pressione che le gomme perdono, il consumo di carburante aumenta dell’1-2%;
- La convergenza delle ruote. Il consumo di carburante può essere condizionato anche da una convergenza non ottimale.
Bada a come guidi
Sapevi che se vai in autostrada a 110 km/h anziché a 130 consumi il 20% in meno?
Per quanto riguarda la guida in città, evita accelerate e frenate brusche, che aumentano sensibilmente i consumi. Molto meglio accelerare dolcemente e, se sai che stai per fermarti, cominciare a decelerare gradualmente con anticipo.
C’è un’app per tutto
Esistono app gratuite che consentono di consultare i prezzi aggiornati dei carburanti distributore per distributore su una mappa, in modo da poter scegliere l’opzione migliore. Se vuoi sapere quali sono le migliori, Altroconsumo fa due nomi:
- Fuelio: app che dà la mappatura delle stazioni con i prezzi dei carburanti disponibili e la data di aggiornamento, anche grazie alle segnalazioni degli utenti. Collegandosi al navigatore del tuo smartphone, fornisce anche le indicazioni per raggiungere il distributore;
- Prezzi Benzina: app italiana, simile a Fuelio per funzionalità e servizi. Puoi anche impostare itinerari e scoprire tutti i distributori presenti sul tuo percorso.
Cose da tenere a mente quando arrivi alla pompa di benzina
- Se non puoi scegliere il “self” e devi fare rifornimento al “servito” verifica sempre che il contatore sia azzerato prima che il benzinaio inizi a erogare;
- Nei distributori di marca, prima di scegliere la pompa fai attenzione a “self” e “iperself” perché scegliendo la tariffa giusta puoi risparmiare ancora di più;
- Cosa succede se il prezzo sulla pompa non coincide con quello esposto? In questo caso puoi pretende di pagare il prezzo minore, perché il prezzo esposto è vincolante;
- Se l’autobotte sta scaricando carburante nelle cisterne aspetta almeno mezz’ora, se possibile, prima di rifornirti. Infatti, per consolidare il volume del carburante ci vuole tempo, e rischieresti quindi di introdurre nel tuo veicolo meno carburante di quello che pagheresti effettivamente.