Il Castello di Legnano è una struttura di origine medievale, localizzata nella zona sud del comune di Legnano, vicino Milano. Sorge sull’isola naturale del fiume Olona ed è sede di numerosi eventi.

Conosciuto anche come Castello Visconteo o Castello di San Giorgio, il Castello di Legnano è, insieme alle grandi città come Milano e ai borghi della Lombardia, uno dei luoghi più affascinanti di questa zona d’Italia. Scopriamo di più!

La storia e la struttura del Castello di Legnano

A Legnano, a nord-ovest di Milano, sull’isola del fiume Olona, si trova un Castello provvisto di una struttura quadrangolare che misura 80 metri per 70. Un tempo era circondato da un fossato e provvisto di sei torri cilindriche di cui ora ne rimangono soltanto quattro. Non sono più presenti neanche i due ponti levatoi e, naturalmente, sono spogli il fienile, le stalle e l’area residenziale. Sono presenti, invece, i resti dell’ampliamento della zona, voluto per rendere il Castello un’abitazione signorile fortificata.

Alcuni reperti documentano l’esistenza di una struttura dotata di torre di vedetta già nel 1231, abitata da Regolari Agostiniani fino al 1261. Successivamente, questa struttura avrebbe visto l’inglobamento di due ali laterali, a destra e a sinistra, ma solo nel 1445 si sarebbero costruite le altre torri, le mura, il fossato e il ponte levatoio. All’epoca, il castello veniva utilizzato come residenza estiva per le famiglie più importanti di Milano, che potevano così proteggersi da incursioni nemiche. Dal ‘700 fu di proprietà dell’Ospedale Maggiore di Milano, poi divenne azienda agricola e alloggio per i contadini. Infine, il Comune di Legnano lo acquistò nel 1973 e, dopo la ristrutturazione, lo aprì al pubblico nel 2005.
Al giorno d’oggi, il Castello è sede di meravigliosi spazi espositivi.

Gli eventi dell’Isola del Castello

Il Castello di Legnano è stato ed è ancora sede di numerosi eventi e manifestazioni che attirano migliaia di visitatori.

Un esempio di successo è stato “Castello in festa”, evento annuale, previsto alla fine di giugno, pensato per celebrare le bellezze della struttura e per offrire spettacoli, incontri culinari, concerti, esibizioni di svariato tipo e iniziative culturali. Di particolare rilievo erano le rievocazioni storiche medievali e gli spettacoli pirotecnici.

Un altro evento che si svolge sull’Isola del Castello dal 2017 e che avrà luogo anche quest’anno, dal 29 di giugno al 10 di luglio, è il “Rugby Sound“. Si tratta di una manifestazione musicale che mette insieme artisti importantissimi del panorama discografico italiano e straniero. Per l’evento, vengono allestiti stand di street food e hanno luogo, oltre ai concerti, anche eventi sportivi. Quest’anno, tra gli ospiti previsti figurano Salmo, Nitro, Boomdabash, Articolo 31, Cristina D’Avena e molti altri.

Se volete conoscere dal vivo la storia del Castello di Legnano, godere dell’ambiente naturale dell’isola e partecipare a imperdibili eventi, ricordate che potete raggiungere la zona direttamente in auto. Inoltre, potete guidare senza code al casello grazie al telepedaggio valido sia per l’autostrada che per la Pedemontana Lombarda.