Costruito sulla punta del promontorio di Grignano e circondato da un immenso parco, si erge a picco sul mare l’incantato Castello di Miramare, situato a circa 6 km dal bellissimo centro storico di Trieste.
Il castello di Miramare, il cui nome deriva dallo spagnolo mirar el mar, risale alla metà dell’Ottocento. Fu costruito per volere dell’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo, per farne l’abitazione principale insieme alla consorte Carlotta del Belgio. L’arciduca si innamorò del promontorio dove poi è stato edificato, per la somiglianza con i castelli spagnoli edificati a picco sulle coste dell’Oceano Atlantico.
Il Castello di Miramare, un museo a picco sul mare
L’arciduca Ferdinando seguì personalmente la progettazione del castello, tanto da rimanere ad abitare con la consorte nel castelletto adiacente durante la sua costruzione.
Fu opera sua anche la creazione dell’immenso parco che ancora oggi circonda il Castello. Oltre 22 ettari di terreno suddivisi in un giardino all’inglese e all’italiana, con sculture e laghetti che degradano dolcemente verso il mare. Le piante rare furono scelte dallo stesso arciduca durante i suoi viaggi intorno al mondo compiuti come ammiraglio della marina militare austriaco.
La visita del Castello di Miramare
Il Castello è oggi visitabile secondo un percorso prestabilito che parte dal pianoterra e giunge al primo piano. Sono oltre 20 le stanze da ammirare, all’interno delle quali si trovano arredi originali di grande pregio.
Tra le più rinomate troviamo le sale di rappresentanza altrimenti dette le Sale di Massimiliano, e infine la Sala del trono recentemente restaurata. Gli appartamenti privati contengono bellissime opere d’arte, mobili e oggetti preziosi risalenti alla metà del XIX secolo, con una chicca finale contenuta nella camera da letto padronale, che lascia il visitatore stupito per l’arredamento realizzato come una cabina di nave.
All’esterno nell’area delle Serre Nuove è presente il MiraLab, un spazio educativo tutto nuovo per bambini e ragazzi, dove è possibile vivere nuove esperienze a contatto con la natura e con la storia del Parco.
Tutte le informazioni e i servizi offerti
Il Castello di Miramare mette a disposizione dei visitatori tanti servizi: dalle audioguide, alle visite guidate, itinerari didattici, visite tematiche gratuite, ma anche navette elettriche, caffetteria e bookshop. Il costo dell’entrata è di 12 euro e i biglietti ridotti costano 2 euro. Mentre il Parco è ad ingresso gratuito.
Si può accedere tutti i giorni dalle ore 9 alle 19, escluso il giorno di Natale e quello di Capodanno. La biglietteria chiude alle ore 18.30. Si consiglia di consultare il sito del Castello di Miramare per i tanti eventi annuali in programma.
Come arrivare al Castello di Miramare
Al Miramare si può arrivare comodamente con l’auto. Trieste è raggiungibile facilmente tramite l’autostrada A4. Una volta in città, basta seguire la Strada Costiera e poi proseguire lungo Viale Miramare.
Un’altra un’ottima alternativa è il treno con arrivo alla stazione di Trieste, che riserva una splendida sorpresa. Esiste infatti un collegamento ferroviario tra la stazione di Trieste e quella di Miramare. Una stazione piccolissima che un tempo era utilizzata da nobili e borghesia e oggi da molti turisti. La struttura del porticato è in legno con colonnine a base quadrata mentre le facciate sono quasi totalmente vetrate. Una vera chicca e per raggiungerla basta partire dalla Stazione Centrale di Trieste e fare attenzione a prendere il treno giusto che fermi proprio a Miramare.
Se ti trovi già in città, puoi anche usare l’autobus, scegliendo la Linea 6 da Piazza Oberdan, scendendo alla fermata Grignano.
Esiste anche una ciclovia, ne esistono bellissime in Italia recentemente premiate, chiamata Alpe Adria Radweg, che collega un imperdibile percorso di montagna attraversando Salisburgo, Villach, Udine, Aquileia e Grado.