Una visita al Castello di Soncino è un tuffo nel passato, alla scoperta della suggestiva fortezza nata con l’obiettivo di difendere l’antico borgo sito in provincia di Cremona.
Soncino è una località della Lombardia. Caratteristica e tranquilla, vanta la presenza del bellissimo castello, nato con funzioni militari e oggi ottimamente conservato e valorizzato come sito museale. Visitare il Castello di Soncino, passeggiando tra torri e bastioni, ponti levatoi e sistemi di difesa, consente di fare un piccolo viaggio nella storia e nelle vicissitudini della nota fortezza. Il sito, per il suo fascino, è stato scelto come set per diversi film a tema medievale, tra cui il celebre Ladyhawke.
Storia ed origini del Castello di Soncino
Sito in posizione dominante sulla cittadina di Soncino, il Castello è stato edificato nel XV secolo ed è tra i più antichi ed importanti del territorio lombardo (un altro esempio è il Castello di Legnano).
La Rocca, dalla struttura fortificata e realizzata in laterizio, venne eretta con la funzione di difendere l’area di Soncino. Il Castello attualmente visitabile è frutto dell’adattamento dell’edificio fortificato già presente nella zona, risalente probabilmente al XII secolo, operato per volontà del duca Galeazzo Maria Sforza. Il complesso è infatti conosciuto anche con il nome di Rocca Sforzesca di Soncino.
A partire dalla costituzione del feudo del conte Massimiliano Stampa, avvenuta a metà del 1500, l’originale conformazione militare subì ulteriori modifiche, fino ad assumere l’attuale struttura di castello medievale.
La struttura della Rocca Sforzesca di Soncino
Il complesso si sviluppa su due strutture quadrilatere e vanta la presenza di 4 torri, di cui una circolare e 3 a pianta quadrata. Al suo interno vi sono il rivellino e diversi ponti levatoi. Il perimetro è definito da camminamenti di ronda ed è circondato da un grande fossato.
La struttura principale, la Rocca, è anticipata da un piccolo cortile. La torre circolare e dal tetto conico, detta Torre del Capitano, rappresentava l’ultima possibilità di difesa e fuga per gli assediati. Le torri quadrate, si sviluppano agli angoli orientali del complesso e hanno identica struttura.
Quanto costa visitare il Castello di Soncino
Il costo del biglietto per il Castello di Soncino è pari a 7 euro. È prevista una riduzione per under 18, over 65 e possessori di City Card, che pagheranno solo 5 euro, ed anche per le famiglie (con 2 adulti e 2 minori), che pagheranno 16 euro in totale.
Il biglietto per entrare al castello è cumulativo. Include infatti l’ingresso alla Rocca ed anche la visita ai vicini Musei Aquaria e dei Reduci e Combattenti, alla Sala Vita Medievale ed al Museo della Stampa.
Orari per visitare il Castello
Il Castello di Soncino è visitabile sia nel periodo estivo, che in quello invernale. Il giorno di chiusura è sempre il lunedì. Negli altri giorni, la Rocca è aperta al pubblico con i seguenti orari:
Orario estivo
- Dal martedì al venerdì: 10:00 – 12:00;
- Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00.
Orario invernale
- Dal martedì al venerdì: 10:00 – 12:00;
- Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 12:00 e 14:30 – 17:00.
Per i programmi e i costi delle visite guidate per gruppi e scuole, ed anche per conoscere eventuali aggiornamenti sui prezzi dei biglietti e degli orari di apertura del Castello di Soncino, consigliamo di consultare la pagina con le informazioni sul sito della Pro Loco di Soncino.
Cosa vedere a Soncino
Oltre al Castello, Soncino offre ai visitatori molti luoghi da scoprire. Insieme ai borghi più belli della Lombardia, è un’altra meta di questa regione ideale per una gita fuori porta. Nel caratteristico borgo si possono ammirare numerosi palazzi dal carattere medievale, tra cui il Palazzo comunale, il quattrocentesco Palazzo degli Azzanelli, Palazzo Covi e Palazzo Barbò Cropello. Molto suggestivi anche il Mulino di Sant’Angelo, la Chiesa di San Giacomo e, appena fuori città, la Chiesa di Santa Maria della Grazie.
Come arrivare a Soncino
Ben collegato grazie alla vicinanza di autostrade e strade statali, Soncino si raggiunge facilmente in auto. Nessuna difficoltà, inoltre, per parcheggiare la macchina, data l’ampia disponibilità di posti auto, disponibili anche nei pressi del Castello. In caso di parcheggio a pagamento, sarà ancora più agevole e conveniente disporre sul proprio smartphone di apposte app per pagare le strisce blu.