L’Europa è celebre per i suoi splendidi luoghi di culto e le cattedrali gotiche sono un esempio di architettura che nei secoli ha ispirato artisti e letterati. Oggi molte di esse accolgono ancora le cerimonie della religione cristiana e sono visitabili da turisti e curiosi affascinati dalla bellezza e dalla solidità della progettistica medioevale.

La cattedrale in passato simboleggiava l’importanza di una città e il potere della Chiesa. Proprio per questo la sua costruzione prevedeva il coinvolgimento di celebri architetti e l’impiego di materiali preziosi e numerosa manovalanza.

Oggi, chi viaggia in Europa può incrociare molteplici cattedrali maestose e dalla caratteristica elevazione, che simboleggia un concreto avvicinamento a Dio.

Quando e dove nasce la cattedrale gotica?

L’architettura gotica si origina nel corso del Medioevo, e in particolare nel XII secolo, grazie a Sugerio, l’abate di Saint Denis. Egli, basandosi su un concetto teologico descritto da Dionigi l’Aeropagita, desiderava ristrutturare l’antica chiesa abbaziale di Saint Denis, donando alla struttura una maggiore leggerezza e luce.

L’intuizione dell’abate si diffuse nel territorio dell’Ile de France e assunse con il tempo le connotazioni di un vero e proprio stile architettonico, che avrebbe prima affiancato e poi in parte soppiantato il solido ma tozzo stile romanico.

Tra le novità portate dal gotico vi furono l’assottigliamento delle murature grazie a tecniche come l’arco a sesto acuto, e la maggiore presenza di finestre sulle pareti laterali (in particolar modo nelle chiese francesi).

Quali sono le più belle cattedrali gotiche d’Europa?

Gli edifici di culto gotici che puoi trovare in Europa sono centinaia. Alcuni di essi, però, sono così belli e ricchi di storia da meritare una visita almeno una volta nella vita.

Notre-Dame de Paris, il simbolo della cristianità che ha ispirato Victor Hugo

Stai trascorrendo una breve vacanza a Parigi? Allora non puoi non conoscere uno dei suoi edifici più iconici: la Cattedrale di Notre-Dame de Paris.

La sua costruzione iniziò nel 1163 e terminò nel 1250 circa. La lunghezza dei lavori non deve stupire poiché al tempo molti monumenti importanti venivano edificati nel corso di decenni, o addirittura secoli, come in questo caso.

La Cattedrale fu protagonista di alcuni rimaneggiamenti nel tempo, soprattutto dopo la rivoluzione francese, che portò alla distruzione e decapitazione di molte statue della chiesa.

Grazie al celebre romanzo ottocentesco di Victor Hugo, “Notre-Dame de Paris”, conosciuto anche dai bambini grazie alla rivisitazione in chiave più leggera della Disney, oggi questo luogo di culto è celebrato in tutto il mondo.

Sfortunatamente, a causa di un terribile incendio divampato nell’aprile del 2019, attualmente non è possibile visitare la Cattedrale perché sottoposta a restauro.

Duomo di Milano, la cattedrale gotica più grande d’Italia

Non serve uscire fuori dall’Italia per ammirare uno dei più celebri esempi di architettura gotica. Completato nel corso di 500 anni (1386-1965), il Duomo di Milano presenta una facciata raffinata e ricca di particolari e un interno maestoso e sontuoso, con 5 navate, finestroni colorati, colonne imponenti e tanti piccoli dettagli curiosi, come le piastrelle con i simboli dei segni zodiacali posizionate in punti apparentemente casuali, lungo una linea d’ottone che attraversa il luogo e che in realtà è parte di una meridiana solare. Essa fu realizzata dagli astronomi dell’Osservatorio Astronomico di Brera nel 1786.

Da menzionare anche l’organo del Duomo, il più grande d’Italia, composto da 15.800 canne, 5 corpi d’organo e 5 consolles.

Non basta un giorno per scoprire le meraviglie di questo luogo e, se sei in auto, un consiglio è quello di cercare parcheggio vicino al Duomo, in modo da non dover fare un lungo tragitto per raggiungere l’edificio di culto.

Cattedrale di Colonia, la seconda chiesa più alta della Germania

Chi fa un viaggio a Colonia non può non notare la sua maestosa Cattedrale, visibile da ogni punto della città. Realizzata in 60o anni (1248-1880), presenta 2 torri alte rispettivamente 157,38 m. Il suo stile si ispira alle chiese gotiche francesi e attualmente è considerata la terza Cattedrale più alta del mondo.

L’edificio fu pensato per ospitare le reliquie dei Re Magi, portate a Colonia da Federico I il Barbarossa. Importante luogo di pellegrinaggio, la sua costruzione fu interrotta per secoli e poi ripresa nell’800.

Oggi la Cattedrale rimane ancora uno dei tesori più importanti della Germania. Purtroppo il materiale con il quale è stata costruita è molto sensibile agli agenti atmosferici, e per questo non è strano vederla spesso sottoposta a lavori di manutenzione e restauro.

Programma una gita in questa città ricca di sorprese e, per risparmiare tempo e denaro, usa un’app voli per trovare l’aereo giusto per te.

Cattedrale di Siviglia, il gioiello andaluso che unisce più stili

Patrimonio UNESCO, la Cattedrale di Siviglia affascina per la sua architettura gotica particolare ed esotica. Realizzata sui resti di una precedente Moschea, la Cattedrale mostra le classiche caratteristiche dello stile gotico, ma anche motivi rinascimentali e barocchi. Questo perché, nei secoli, vi furono più artisti che collaborarono alla realizzazione dell’edificio.

Con 5 portoni principali, il cui nome si lega a episodi del Vangelo, questo luogo di culto andaluso si presenta come un labirinto ricco di dettagli, che fa immergere in un mondo magico e antico.

Da menzionare lo splendido campanile, la Giralda, sulla cui cima è posizionato il Giraldillo, una statua di bronzo che funge da banderuola e che si muove con il vento.