Da martedì 23 a sabato 27 maggio 2023 il Chelsea Flower Show apre i suoi spazi agli amanti dei fiori. L’evento botanico più prestigioso al mondo raggiunge quest’anno l’edizione numero 110.
Come il Flower Festival di Madeira e il Messer Tulipano di Torino, anche il festival dei fiori di Londra è capace di attirare esperti e appassionati di floricoltura da tutto il mondo. Ma non solo: gli aspetti culturali e mondani dell’evento lo rendono particolarmente frequentato anche da membri dell’aristocrazia, personalità di spicco e VIPs. Tant’è che è persino trasmesso in tv.
Chelsea Flower Show, 5 giorni tra giardini e non solo
Il Chelsea Flower Show viene organizzato ogni anno, fin dal 1913, dalla Royal Horticultural Society (RHS).
La manifestazione è suddivisa in varie sezioni, tra installazioni, progetti e, ovviamente un’infinita di piante e composizioni floreali, dalle più tradizionali alle più moderne, con specie locali oppure esotiche.
E poi ci sono i premi.
Una giuria speciale è incaricata di individuare le migliori proposte. Tra queste, quelle certamente più interessanti riguardano i giardini, che si dividono in:
- Show Gardens: giardini ampi, in cui è possibili vedere applicate le migliori competenze in fatto di giardinaggio;
- Artisan Gardens: giardini più piccoli, creati in maniera più artigianale;
- Fresh Gardens: piccoli giardini, spesso creati da studenti o ricercatori, dall’alta componente innovativa.
Durante quest’edizione, i giardini saranno valutati non solo per le loro peculiarità tecniche ed estetiche, ma anche per il loro grado di sostenibilità. Questa decisione nasce dalla consapevolezza, da parte dell’organizzazione, del crescente interesse per il giardinaggio eco-friendly. In più, siamo certi che evento ed espositori porranno un accento particolare sulla recente incoronazione di Re Carlo, senza dimenticare la scomparsa della Regina Elisabetta.
Altri eventi e attività da non perdere durante il festival dei fiori di Londra
Oltre ai giardini, il festival dei fiori londinese include anche:
- Esibizioni di alberi, arbusti ed erbe (anche da interno);
- Eventi educativi e scientifici;
- Mostre di pittura, fotografie e composizioni floreali;
- Più di 500 espositori di arredo e tecnologie legate al giardinaggio;
- Artigiani pronti a vendere prodotti legati al mondo floreale;
- Concerti, performances e balli. Ogni sezione ha il suo piccolo calendario di eventi.
In più, quest’anno, per la prima volta nella storia della manifestazione, il Chelsea Flower Show ospiterà un pic-nic dedicato ai bambini, proprio nel giorno di apertura.
Va ricordato che i primi due giorni l’ingresso al festival è riservato ai membri dell RHS.
Chelsea Flower Show, una buona occasione per visitare Londra
Il Chelsea Flower Show si tiene nel parco del Royal Hospital Chelsea, struttura che ospita i soldati in pensione dell’esercito britannico. Poco distante si trovano luoghi di interesse turistico come Buckingham Palace, il British Museum o Hyde Park. Insomma, la manifestazione potrebbe stimolare il desiderio di visitare Londra prima dell’introduzione del visto a pagamento nel 2024.
Quando si viaggia, soprattutto fuori dall’Italia, è bene prestare attenzione agli aspetti burocratici per non incorrere in sgradevoli situazioni. In più, gli imprevisti non mancano mai. Proteggersi con una buona assicurazione viaggi, è un’ottimo modo per gestire eventuali problematiche al meglio.