Non tutti sanno chi rilascia la patente in Italia. Conoscere i soggetti che effettuano quest’operazione è importante per usare al meglio la patente come documento di riconoscimento e per avere chiari tutti i passaggi che portano al suo conseguimento.
In genere si pensa che sia la Motorizzazione a consegnare il documento ai neopatentati. Non si tratta di un’informazione sbagliata ma certamente è molto generica e poco utile nelle situazioni in cui è fondamentale fornire delle indicazioni dettagliate.
In realtà è possibile rispondere alla questione nell’immediato. La tessera plastificata che ti permette di circolare liberamente presenta in tutte e due le sue facciate una serie di informazioni fondamentali; tra queste vi è anche l’autorità che rilascia il documento.
Come leggere la patente di guida per sapere chi l’ha rilasciata
La patente europea plastificata ha sostituito da parecchi anni il vecchio documento cartaceo e presto forse sarà sostituita dalla patente europea digitale. Il tesserino è piccolo e pratico e mostra tutta una serie di simboli e diciture che permettono di ricavare i dati più importanti che riguardano il suo possessore.
Per conoscere il soggetto che si è occupato di consegnare la patente, è importante analizzare entrambe le facciate.
Al punto 4a sulla parte frontale è segnalata la data di rilascio, mentre alla voce 4c presente sul retro è mostrata la dicitura “rilasciata da”.
Ritornando alla facciata frontale, in corrispondenza del punto 4c vi è una sigla che chiarisce chi rilascia la patente.
Le sigle che si possono trovare sono:
- MC seguita dalla sigla della provincia nella quale è stato rilasciato il tesserino;
- MCTC seguita dalla sigla della provincia;
- MIT-UCO, che è presente quando avviene l’aggiornamento dei dati all’Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida.
Le prime due sigle fanno riferimento all’autorità preposta al rilascio, ovvero la Motorizzazione Civile e Trasporti in Concessione. Con la sigla MIT-UCO si indica invece che l’Ufficio Centrale Operativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è occupato del rilascio.
La Motorizzazione è quindi coinvolta nell’attività di consegna del tesserino ma i suoi uffici sono coordinati da un altro organo: il Dipartimento dei Trasporti Terrestri.
Gli organi gestiti dal DTT sono presenti in ogni provincia. In alternativa, è possibile recarsi anche presso uffici decentrati per i servizi integrati infrastrutture e trasporti.
Quali sono i requisiti per il rilascio della patente?
Puoi ottenere la patente recandoti personalmente presso le autorità competenti, oppure puoi affidarti a un intermediario come un’agenzia di pratiche auto.
Conoscere l’ufficio che consegna il documento però non basta per ottenerlo. Bisogna infatti rispondere a precisi requisiti che ti rendono idoneo alla guida. Prima di tutto bisogna aver compiuto 18 anni. Poi è obbligatorio superare gli esami della patente.
Attraverso l’iscrizione a una scuola guida è possibile prepararsi alle due prove, ma si può studiare anche in autonomia e presentarsi all’esame come privatista. La parte teorica si compone di 40 domande e si supera l’esame rispondendo correttamente ad almeno 36 quesiti. Si può fallire solo 2 volte ed è obbligatorio superare la prova entro 6 mesi dalla presentazione della domanda di rilascio della patente.
Il completamento del primo esame permette la consegna del foglio rosa e la conseguente preparazione alla prova pratica.
Quali documenti presentare a chi rilascia la patente?
Una volta superate le due prove, potrai procedere alla richiesta del documento di guida presentando i seguenti documenti:
- Documento d’identità valido;
- Due foto tessere recenti;
- Attestazione dei versamenti di diritti e dei bolli;
- Certificato medico che attesta la buona salute del titolare.
Ora che sai chi rilascia la patente, puoi prepararti al meglio per ottenere il tuo tesserino per la guida. Se sei già in suo possesso, scopri se qual è la durata della patente, come funziona il rinnovo della licenza di guida, e se la patente è un documento di identità o meno.