La chiesetta di Santa Barbara è uno dei simboli di Riva del Garda. Situata in una posizione suggestiva sul Monte Rocchetta, offre ai visitatori una splendida vista panoramica della città e del lago di Garda.

Meta di turismo sportivo e culturale, la località che ospita la chiesa si affaccia sulla costa settentrionale del lago e presenta numerose attrazioni da fare in tutte le stagioni dell’anno. Tra una visita al Museo Alto Garda (MAG) e una gita in bicicletta lungo la strada del Ponale, non può mancare una breve escursione adatta a tutti che parte dal centro di Riva del Garda e arriva alla chiesa.

Questo piccolo monumento religioso spicca per il candore della sua facciata; di recente costruzione, è dedicato alla patrona dei minatori e si lega profondamente alla storia del Comune.

La chiesetta di Santa Barbara e la centrale idroelettrica del Ponale: storia dei due simboli di Riva del Garda

La chiesetta di Santa Barbara è stata realizzata attorno agli anni ’30 del Novecento dai minatori che in quel periodo stavano lavorando alle condotte forzate per la nuova centrale idroelettrica del Ponale. Al tempo, quest’ultimo complesso era considerato uno degli impianti più potenti e all’avanguardia dell’interno paese, tanto da dare l’avvio a un fiorente periodo di sviluppo industriale per l’intera città.

La centrale, il cui progetto di edificazione era stato affidato all’architetto di D’Annunzio, Giancarlo Maroni, è un gioiello dell’architettura del secolo scorso e può essere visitato grazie al progetto Dolomiti Hydrotour. Se la centrale è situata in pianura, nel centro storico della città, la chiesetta di Santa Barbara invece domina il territorio dai suoi 625 metri di altezza. Nonostante la semplicità dell’architettura, la sua posizione permette di godere di una vista indimenticabile. L’edificio religioso è raggiungibile da un sentiero piuttosto semplice che ti consente di ammirare alcuni affascinanti luoghi disposti lungo l’itinerario.

Come raggiungere a piedi la chiesetta di Santa Barbara

I percorsi per il trekking sul lago di Garda sono molti e gli appassionati non possono lasciarseli sfuggire. Non è un’eccezione Riva del Garda, che offre un sentiero panoramico di media difficoltà che arriva fino alla chiesa. Si tratta di un itinerario ad anello che parte dal centro della città e che, in poco più di un’ora, riporta al punto di partenza.

Chi arriva in automobile può lasciare la propria vettura in corrispondenza della tappa di partenza, il parcheggio a pagamento di via Monte Oro. Può essere utile scaricare un’app per il parcheggio, in modo da evitare di riempirti le tasche di monetine e, soprattutto, la stressante ricerca del parchimetro.

Seconda tappa del percorso è il Bastione, un complesso fortificato del XVI secolo voluto dalla Repubblica di Venezia. Oltre che dal sentiero, può essere raggiunto salendo su un ascensore panoramico che in soli 3 minuti porta dalla città all’antico edificio.

Superando la struttura, si può proseguire seguendo la segnaletica. Dopo aver attraversato un bosco, si arriva alla terza tappa: la Capanna di Santa Barbara. Gestita dalla sezione SAT di Riva del Garda, questa baita a 560 metri di altezza un tempo era un ricovero per i minatori.

A 15 minuti dalla Capanna è situata la chiesetta di Santa Barbara. Chi è più esperto e dotato di attrezzatura da ferrata, può seguire il sentiero alternativo 404/bis, che porta alla Ferrata dell’Amicizia. Per il ritorno, basta seguire il percorso 405 fino a Riva dal Garda.

Come arrivare a Riva del Garda

Riva del Garda è una splendida cittadina ricca di storia, monumenti e percorsi nella natura, e la chiesetta di Santa Barbara è solo una delle sue attrazioni più belle.

La località è certamente una meta di vacanza ideale ed è anche facilmente raggiungibile. Chi prende il treno, deve scendere alla stazione di Rovereto. Chi è in auto, se sta percorrendo l’A22 del Brennero, può prendere l’uscita Rovereto Sud e seguire le indicazioni. Dall’A4, direzione Venezia, è invece necessario prendere l’uscita Desenzano sul Garda e proseguire lungo la SS 45 bis.

Il viaggio per alcuni può essere piuttosto lungo ma certamente non privo di divertimenti. Le vacanze sono un momento per rilassarsi e fare esperienze nuove e incredibili; rendile più sicure con un’assicurazione viaggi di Telepass. Scopri la chiesetta di Santa Barbara e le bellezze di Riva del Garda e lasciati conquistare dai paesaggi incredibili del Trentino.