Verificare i reali km di un’auto usata è un imperativo da seguire prima di procedere ad acquistarla. Non sono pochi, infatti, i casi di chilometri scalati dal venditore per poter innalzare il prezzo di vendita della macchina.
Possiamo conoscere quali sono i reali km percorsi da una macchina? Come si effettua la verifica dei km prima di comprare un’automobile di seconda mano? Scopriamo in questa guida i trucchi utili a scoprire un’eventuale manomissione del contachilometri per procedere ad un acquisto sicuro e trasparente.
Chilometri scalati, una truffa per il compratore di un’auto usata
Fenomeno purtroppo diffuso nel mercato delle auto usate, quello di scalare i km delle macchine prima della vendita configura una vera e propria truffa ai danni del compratore. E tale comportamento, al contempo, si ripercuote in negativo su venditori privati, sui concessionari onesti e sul mercato dell’usato, minandone la credibilità.
Alcuni venditori e concessionari poco corretti manomettono il contachilometri dei veicoli, usati o seminuovi, modificando al ribasso il reale chilometraggio, per poter guadagnare di più alzando il prezzo di vendita. E ciò è possibile sia sui contachilometri classici, a funzionamento analogico, che su quelli più moderni dotati di tecnologia digitale.
Il motivo è semplice: un’automobile di seconda mano che ha percorso 110.000 km potrà essere venduta ad un prezzo maggiore, rispetto ad una stessa macchina che risulta aver percorso, ad esempio, 160.000 km.
Auto con chilometri scalati: come scoprirlo online
Capire se su una vettura sia stato alterato il chilometraggio non è un’operazione facile e difficilmente si potrà giungere ad informazioni vere e precise in assoluto. Tuttavia, si possono utilizzare diversi sistemi per effettuare verifiche indicative di una eventuale manomissione del contachilometri. Vediamo i più utili.
Verifica sul Portale dell’Automobilista
Il Portale dell’Automobilista può aiutare il futuro acquirente dell’auto tramite la funzione “verifica ultima revisione”. Questa, accessibile dalla sezione Servizi online del sito, permette di verificare, in primo luogo, se sul veicolo sia stata effettuata la revisione alle giuste scadenze. E permette poi di conoscere anche i km percorsi dalla macchina.
Il dato sarà riferito a ciò che risulta al momento dell’ultima revisione, e sarà dunque confrontabile con quanto dichiarato dal venditore e con il dati visibili sul contachilometri. L’informazione si potrà considerare utile soprattutto quando la data della revisione sia abbastanza recente, poiché vi è sempre la possibilità che i km siano stati abbassati poco prima di quest’ultima.
Visura al PRA
Il dato emerso dalla verifica dell’ultima revisione sul Portale dell’Automobilista che, come detto non sempre potrà dare un esito certo ed assoluto, può essere incrociato con i dati sulla vettura in possesso del PRA, il Pubblico Registro dell’Automobilista.
La visura si effettua tramite il sito dell’ACI, Automobile Club Italia, ed è utile per conoscere sia l’anno di immatricolazione di un veicolo, che altri dettagli da confrontare con le informazioni riportate sul libretto di circolazione fornito dal venditore.
Verifica su Carfax
Carfax è un sistema a pagamento che permette di verificare i km di un’automobile direttamente online. Per farlo basta visitare l’omonimo sito internet ed inserire il numero di targa o il numero di telaio del veicolo. Il risultato è fornito in un report che, oltre ad informare sul chilometraggio della macchina, fornisce dettagli utili su revisioni effettuate, danni o incidenti riportati dalla macchina, eventuali furti.
Altre soluzioni
Per assicurarsi che non siano stati scalati i chilometri dell’auto che si intende acquistare è possibile anche utilizzare altri strumenti, principalmente di tipo professionale.
Perizia presso officina autorizzata
Far verificare l’eventuale manomissione del contachilometri da un’officina autorizzata e di fiducia si rivela molto utile per conoscere il reale chilometraggio della macchina che si desidera comprare, o comunque per avere un parere su tale evenienza. Il meccanico potrà infatti prendere in considerazione l’usura delle varie parti del veicolo, eventuali segni sul contachilometri stesso, verificare i dati che risultano dal talloncino del cambio olio effettuato e cogliere altri elementi utili per farsi un’idea sulla correttezza dei km indicati dal tachimetro.
Il kit Diogene
Si tratta di un sistema ad uso professionale, quindi impiegato non dai privati, ma solo dalle aziende del settore automotive. Sviluppato dalla società svizzera Evolvea, è un dispositivo tecnologico. Effettua la verifica del km tramite la porta ODB del contachilometri, riuscendo a “leggere” i dati registrati nelle diverse centraline dell’automobile.
Consigli utili per evitare auto con chilometri scalati
Oltre alle verifiche che possiamo effettuare sul veicolo prima di comprarlo, è bene condurre la ricerca della macchina usata da acquistare seguendo alcune accortezze:
- Farsi assistere da un esperto nella valutazione dell’auto di interesse, chiedendo di visionare il veicolo e i documenti che lo accompagnano;
- Diffidare dei prezzi molto bassi per macchine di seconda mano apparentemente in buono stato e con un chilometraggio non troppo elevato;
- Informarsi attentamente sulle opzioni della garanzia per auto usate prevista dalla legge, che variano se si acquista il mezzo da un privato o da un concessionario/rivenditore;
- In caso di acquisti online o da privati, diffidare da macchine o foto delle stesse che non mostrino da subito il numero di targa.
L’acquisto di una macchina, nuova o usata che sia, porta sempre una serie di elementi da considerare per assicurarsi di fare l’acquisto giusto, evitando al contempo situazioni spiacevoli o successive beghe da risolvere. Fondamentale, dunque, dotarsi sempre di un’assicurazione efficace, sicura e conveniente, affidandosi a compagnie serie e scegliendo polizze assicurative su misura per le proprie esigenze.
Se stai valutando l’acquisto di un’auto usata, scopri anche come effettuare la verifica degli incidenti pregressi.