La ciclabile San Candido-Lienz è una pista lunga 44 Km adatta ad atleti e anche a famiglie. Meta preferita per vacanze estive all’aria aperta, presenta alcune tappe interessanti dove sostare e ammirare il meraviglioso panorama offerto dalla Val Pusteria.
Grazie alle meravigliose montagne e ai numerosi rifugi, il trekking in Trentino Alto Adige è certamente l’attività più amata tanto dai locali quanto dai turisti. Ma anche gli chi preferisce la bicicletta gode di un’ampia scelta di sentieri e tragitti.
Conosciuta anche come ciclabile della Drava, la ciclabile San Candido-Lienz presenta un dislivello di 500 m dal suo punto di partenza, San Candido, al suo punto di arrivo, Lienz, nel cuore del Tirolo orientale.
Il percorso è semplice e ben segnalato; adatto a tutte le tipologie di biciclette, consente di fare una splendida gita a cavallo tra due paesi.
A seconda del tempo che hai a disposizione, puoi fermarti a visitare alcune graziose località lungo la via. Inoltre la pista presenta numerosi punti di ristoro dove fare una breve pausa relax.
Ciclabile San Candido-Lienz: le tappe più belle del percorso
La ciclabile della Drava è un’ottima scelta per una vacanza sostenibile da fare insieme alla famiglia o con gli amici. Il percorso è asfaltato e in discesa e si può completare in circa 3 ore (la sola andata). Proprio per questo è particolarmente adatto ai principianti e ai bambini che vogliono vivere divertenti esperienze immersi nella natura.
Le tappe del sentiero sono facoltative ma interessanti e ricche di sorprese.
San Candido
Tappa quasi obbligatoria perché rappresenta il punto ufficiale di partenza. L’inizio del percorso si trova infatti non molto lontano dalla stazione ferroviaria. Partendo da quest’ultima, bisogna dirigersi a est, superare l’ospedale e attraversare un sottopassaggio per immettersi nella pista.
Prima di proseguire ti consigliamo di visitare questo grazioso borgo della provincia autonoma di Bolzano. Con il suo elegante centro storico, la sontuosa Chiesa Collegiata e le benefiche acque sulfuree degli ormai abbandonati Bagni Wildbad, San Candido si mostra come un piccolo gioiello incastonato ai piedi delle Dolomiti.
La Fabbrica dei Loacker
Lungo la ciclabile San Candido-Lienz si trova la fabbrica dei celebri wafer amati da grandi e piccini. Situata a Heinfels, mette a disposizione un percorso interattivo, laboratori di pasticceria e una zona bar dove poter gustare i prodotti classici e quelli più inusuali proposti dal marchio.
All’ingresso è presente uno spazioso parcheggio dove poter lasciare le bici. Inizia il tuo tour visitando il colorato negozio Loacker; qui potrai trovare tutti i prodotti del brand e acquistare qualche snack da gustare durante il viaggio.
Al piano superiore dell’edificio si ha modo di visitare un percorso museale semplice e adatto ai più piccoli che racconta la storia della fabbrica. Al termine del tour, previa prenotazione e solo in alcuni giorni della settimana, è possibile partecipare a dei laboratori didattici di pasticceria, rivolti principalmente ai bambini.
La Gola della Galizia
Tappa obbligatoria per gli amanti dell’acqua e delle esperienze adrenaliniche, le cascate della Gola della Galizia offrono uno spettacolo incredibile a pochi chilometri da Lienz. Oltre alla visita alle cascate, è possibile fare il sentiero alternativo che porta al parco avventura. Quest’ultimo offre un percorso panoramico sull’acqua, un parco giochi acquatico, delle vie ferrate semplici (anche per famiglie) e difficoltose, e una zona ristoro ben attrezzata.
Da Lienz a San Candido: un ritorno in pieno relax
La ciclabile della Drava permette di fare una gita rilassante, accompagnati dal fiume e circondati da un paesaggio montano da cartolina. Tra campi dove pascolano gli animali, boschi e borghi caratteristici, la tua gita di poche ore passerà in un attimo.
Una volta arrivato a Lienz, potrai tornare a San Candido salendo su un apposito treno attrezzato con vagoni per le biciclette. Il biglietto è acquistabile presso la stazione di Lienz.
La ciclabile San Candido-Lienz è una gita perfetta durante una vacanza estiva all’aria aperta, soprattutto per i sempre più numerosi amanti del cicloturismo, ma non solo! Grazie a un percorso molto semplice e con molti punti di sosta, l’itinerario è adatto anche a bambini e principianti.