La Chianina Ciclostorica è un evento unico nel suo genere e dedicato a chi ama la bicicletta, i percorsi nella natura e il piacere di ritrovarsi a tavola gustando le specialità toscane.
Una manifestazione di cicloturismo in chiave storica, con bici da corsa e abbigliamento d’epoca, che si svolgerà in tre giorni a Marciano della Chiana, nella Val di Chiana.
Scopriamo questo incredibile appuntamento all’insegna di sport, passione e divertimento e conosciamo tutte le iniziative che coinvolgono grandi e bambini.
La Chianina Ciclostorica, tra natura e storia
La Chianina Ciclostorica nasce da un’idea dell’Associazione “La Chianina” ASD, creata nel 2014, di realizzare una rievocazione in bicicletta: nel giugno 2015 si svolge allora la prima edizione di questo appuntamento, diventato poi annuale e giunto quest’anno alla nona edizione.
L’intento è di unire la passione per la bicicletta a quella per il territorio della Val di Chiana, creando un evento in grado di riportare indietro nel tempo, ai grandi campioni.
Un evento che unisce, quindi, il fascino delle colline toscane alla nostalgia per i bei tempi andati.
L’evento si svolgerà dal 16 al 18 giugno a Marciano della Chiana con un ricco programma di iniziative, dibattiti, mercatini e degustazioni per culminare domenica mattina con la biciclettata su quattro differenti percorsi.
La caratteristica unica di questa pedalata è che le biciclette devono essere anteriori al 1987 e anche l’abbigliamento deve essere storico o d’ispirazione, senza utilizzare modelli e tessuti moderni.
Sono presenti tre percorsi, dedicati proprio ai ciclisti e, da quest’anno, uno più lento per tutta la famiglia.
Le regole sono piuttosto rigide poiché si tratta di una vera corsa per ciclisti e, per tre percorsi, è necessario avere il certificato medico.
Per tutte le informazioni, l’iscrizione e il regolamento, ti rimandiamo al sito ufficiale della Chianina Ciclostorica.
Le iscrizioni ai quattro percorsi saranno aperte fino al 31 maggio 2023.
I quattro percorsi della Chianina Ciclostorica
La pedalata tra le colline toscane, i bellissimi borghi, i castelli, i vigneti e gli uliveti attira ogni anno appassionati da tutta Italia per godere del paesaggio e della ricca proposta enogastronomica del territorio, oltre a poter ammirare le biciclette storiche e i tanti corridori.
Sono previsti quattro itinerari con differenti lunghezze e difficoltà per rendere la corsa ancora più affascinante:
- Percorso Lungo: il percorso protagonista dell’evento, lungo 77 km, si snoderà toccando Civitella, Monte San Savino, Lucignano, il borgo di Rigomagno, il castello di Calcione. Uno dei momenti più belli sarà quello dell’impegnativa salita di cinque chilometri su una strada sterrata bianca per raggiungere il borgo fortificato di Gargonza.
- Percorso Medio: il percorso sarà lungo 41 km e raggiungerà Gargonza, Monte San Savino e Lucignano.
- Percorso Corto: sarà lungo 36 km per un percorso più pianeggiante immersi nel meraviglioso paesaggio toscano.
- Percorso Garbato: novità di quest’anno, nato per far avvicinare anche i bambini e le famiglie alla bellezza della manifestazione.
Il percorso lungo di quest’anno è dedicato a Felice Gimondi, grande campione che vinse tre Giri d’Italia, un Tour de France e una “Vuelta a España” tra il 1965 e il 1979, e che partecipò alla manifestazione nel 2019.
Tutti i percorsi prevedono vari punti di ristoro per rinfrescarsi, riposarsi e gustare le delizie locali. Tra i ristori presenti, quelli a Ciggiano, a Monte San Savino, e quello, molto apprezzato, nell’azienda agricola Fabbriche Palma a Lucignano.
Ma la peculiarità di questo evento non è solo nella rievocazione storica: ci sono molte attività in programma durante i tre giorni.
Le iniziative collaterali della Chianina Ciclostorica
La Chianina Ciclostorica è infatti un evento incentrato sulla scoperta del territorio, sulla promozione della cultura delle due ruote e sulla valorizzazione delle specialità enogastronomiche.
Oltre alla presenza di ristori e degustazioni lungo i percorsi, sono in programma, nei due giorni precedenti, dibattiti, mercatini, visite e mostre guidate, iniziative dedicate alle scuole e anche una rassegna del fumetto con un concorso dedicato.
Il Chianina Comics
Il Chianina Comics, giunto alla settima edizione, è una rassegna nazionale di grafica umoristica a tema ciclismo, realizzata per ampliare ancora di più l’offerta culturale di questa manifestazione.
Questa settima edizione è dedicata a Jacovitti con un concorso di grafica umoristica sul tema “L’assurdo mondo di Jacovitti”, per omaggiare il famoso fumettista nel centesimo anniversario della sua nascita.
Il concorso è molto apprezzato e vede ogni anno la partecipazione di numerosi vignettisti, illustratori e caricaturisti da tutta la penisola.
L’iscrizione al concorso del Chianina Comics è entro il 4 giugno 2023.
La “Chianina dei bambini”
La Chianina dei bambini è un nuovo progetto per far conoscere la Chianina Ciclostorica e far diffondere l’amore per la due ruote tra i bambini.
Il progetto prevede degli incontri nelle scuole, un concorso di disegno e, come già visto, un percorso dedicato ai più piccoli e alle famiglie all’interno della manifestazione.
La prima tappa si è svolta il 12 maggio con un laboratorio rivolto agli alunni delle scuole primarie di Marciano della Chiana e di Cesa: i bambini sono stati anche coinvolti nella realizzazione di disegni che verranno esposti in una mostra all’interno del Chianina Comics.
Evento conclusivo di questo progetto, dedicato ai bambini e alle loro famiglie, sarà la merenda che si terrà sabato 17 giugno a partire dalle ore 17, a Marciano della Chiana.
Inoltre, sabato pomeriggio è anche in programma un anticipo della pedalata di domenica, sempre all’insegna della convivialità con visite alle aziende agricole e degustazioni di specialità.
Come arrivare e informazioni generali
Per arrivare a Marciano della Chiana, puoi prendere l’A1 in direzione Roma ed uscire a Monte San Savino. Da qui mancano circa 7 km, percorribili un una decina di minuti.
La Ciclostorica è un’ottima occasione per scoprire altri incantevoli percorsi di cicloturismo in Val di Chiana o per organizzare una vacanza in cicloturismo in Toscana. Qualsiasi sia la tua scelta, o il mezzo con cui deciderai di spostarti, fallo in tutta sicurezza con un’assicurazione infortuni fuori casa per te e la tua famiglia.