L’Associazione “Movimento Lento” lancia le Ciclovie di Oropa. Un comprensorio di 350 km di percorsi ciclabili, pensati per il turismo sostenibile. 

Itinerari ciclabili, dotati di segnaletica, che attraversano i luoghi più suggestivi del Piemonte. Le Ciclovie di Oropa, a partire da quest’anno, mirano a rivoluzionare il mondo del cicloturismo. Ecco tutte le informazioni per gli appassionati dei viaggi “slow”.

Dal Cammino di Oropa alle ciclovie: nasce il paradiso della e-bike 

Siamo a pochi passi dai borghi più belli del Piemonte. Qui, tra le province di Biella e Ivrea, circondati dalle principali attrazioni culturali del Canavese e della Valsesia, nasce un progetto unico nel suo genere. Dopo il successo del Cammino di Oropa, che in pochi anni è diventato una delle destinazioni più famose tra gli amanti del turismo slow, l’Associazione “Movimento Lento” promuove le Ciclovie di Oropa. Oltre 350 km di itinerari, percorribili in bici oppure a piedi, che attraversano alcuni dei luoghi più incantevoli della regione.

«Questo territorio è un paradiso per appassionati del cicloturismo spiega sul sito dell’Associazione il Presidente di “Movimento Lento”, Alberto Conte. «Con il nostro progetto vogliamo lanciare una delle più innovative destinazioni italiane per la e-bike. Dedicando attenzione anche ai meno esperti e alle persone più attente al tema della sostenibilità».

Il progetto delle Ciclovie di Oropa  è stato realizzato anche grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando “In Luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori”.

Tutti i nuovi percorsi del cicloturismo piemontese 

L’obiettivo fondamentale che l’Associazione si pone è quello di rendere il turismo davvero sostenibile. Proponendo, così, una serie di percorsi che consentano a tutti i viaggiatori di spostarsi abbattendo l’impatto ambientale. I punti di partenza per le Ciclovie di Oropa sono le stazioni di Santhià, Biella e Ivrea. Dalle quali si diramano i due percorsi già tracciati e segnalati, che abbracciano la Via Francigena Morenico-Canavesana.

Il primo conduce verso il Sacro Monte di Belmonte, la Valle Sacra e la Valchiusella. Il secondo, invece, prosegue in direzione della Serra Morenica e del suggestivo Santuario di Oropa. Uno dei luoghi sacri più noti e più visitati del Piemonte. Tra i mesi di luglio e agosto, “Movimento Lento” ha posizionato la segnaletica su questi due itinerari ad anello. Che si diramano su strade panoramiche e a basso traffico, con brevi tratti sterrati.

Entro il prossimo mese di ottobre sarà completato anche il terzo anello. Un percorso panoramico che, attraversando l’Oasi Zegna, condurrà fino a Varallo Sesia.

App “SlowBi”: ecco come noleggiare on-line la propria bici elettrica 

L’App ufficiale del progetto si chiama “SlowBi”. E servirà non solo ai turisti per orientarsi lungo gli itinerari. Ma, persino, per noleggiare la propria e-bike. Se venite dalle grandi città, potrete caricare sul treno la vostra bicicletta. Oppure, potreste prenotarla on-line sul sito del Cammino di Oropa. In tal modo, la e-bike scelta, vi sarà consegnata direttamente alla stazione ferroviaria di arrivo.

Sullo stesso sito, inoltre, è possibile scegliere anche le strutture “bike-friendly” nelle quali sostare lungo il percorso. Dotate di punti di ricarica per le batterie e di deposito sicuro per le biciclette, hanno tutti confort per chi vuole godersi in tranquillità la propria vacanza sostenibile.

Inoltre a partire da quest’anno, grazie alla partnership tecnica di Decathlon, sulle Ciclovie di Oropa si sperimenterà il “noleggio lineare”. I cicloturisti che vengono da Torino, infatti, potranno noleggiare una bicicletta direttamente nello store della città. Per poi riconsegnarla, in tutta comodità, in uno dei negozi Decathlon di Ivrea o Biella.