Cimone offre il più grande carosello sciistico dell’Appennino tosco-emiliano con più di 50 km di piste, tutte collegate tra loro. Le piste sono servite da impianti moderni e veloci e si può accedere a ognuna con lo stesso skipass, senza doversi mai togliere gli sci. Scopriamo il comprensorio, le date di apertura e chiusura degli impianti e come sono i prezzi dello skipass per la prossima stagione.

Il comprensorio di Cimone si trova sul versante settentrionale del Monte Cimone, diviso tra i comuni modenesi di Riolunato, Montecreto, Sestola e Fanano. Si tratta del più grande comprensorio sciistico dell’Appennino tosco-emiliano con circa 50 km di piste ben collegate tra loro e 23 impianti di risalita.

A Cimone troverai anche un moderno Snow Park situato presso Pian Cavallaro, con un half-pipe e salti di varie difficoltà, e un percorso interamente dedicato allo snowboard di fianco alla pista Lago della Ninfa che termina accanto all’omonima località.

Sciare a Cimone e dintorni: il comprensorio

Del comprensorio sciistico di Cimone fa parte:

  • Montecreto: immerso in boschi di castagni, faggi e abeti, il paese sorge a 900 metri su un’altura che domina la valle del torrente Scoltenna;
  • Riolunato: il piccolo comune che si estende nella parte più profonda dell’Appennino Modenese prende il nome dalla forma del fiume che lo attraversa, lo Scoltenna, il quale nel tratto circostante al paese assume una forma simile a quella della luna. Riolunato, infatti, sta per “Rio a forma di Luna”;
  • Sestola: la località soprannominata la “Perla Verde dell’Appennino” è una delle più rinomate mete turistiche montane del centro Italia;
  • Fanano: è dal 2001 Bandiera Arancione, premio insignito dal Touring Club Italiano, e ospita un palaghiaccio dove si possono prendere lezioni di hockey.

Le piste di Cimone e la mappa delle piste

Nel comprensorio di Cimone sono presenti circa 50 chilometri di piste con tracciati per tutti i gusti: lunghi e larghi, con pendii impegnativi e oltre 600 metri di dislivello per gli sciatori esperti, ma non mancano anche piste più corte e facili per chi ama lo sci in pieno relax.

  • Piste facili: 15 km
  • Piste medie: 25 km
  • Piste difficili: 10 km

Scarica la mappa di tutto il comprensorio di Cimone in .pdf

Apertura e chiusura impianti: stagione 2022-2023

La stagione sciistica apre il 3 dicembre 2022 e chiuderà invece il 16 aprile 2023. Per quanto riguarda gli impianti di risalita non tutti aprono nelle stesse date: a questo link puoi verificare con esattezza lo stato di ciascun impianto.

Quanto costa lo skipass giornaliero di Cimone? E nei giorni successivi? I prezzi 2022-2023

Il prezzo varia in base alla stagionalità. Il prezzo del giornaliero per gli adulti varia dai 32 euro nei giorni feriali fino ai 45 euro nei giorni festivi. C’è anche la possibilità di sciare solo mezza giornata in una fascia di prezzo compresa tra i 28 e i 36 euro al mattino (fino alle ore 13.00) e tra i 25 e i 35 al pomeriggio (a partire dalle ore 12.00).

E i più piccoli? Quanto pagano? I bambini nati dopo lo 01/01/2015, se accompagnati da uno sciatore adulto pagante, avranno diritto allo stesso tipo di skipass acquistato dall’adulto. Il costo parte da 8 euro. Per i bambini non accompagnati da un adulto pagante, invece, il costo dello skipass parte da 17 euro.

Di seguito tutte le tabelle dei prezzi in base alla stagionalità e alle fasce d’età che il comprensorio ha stabilito.

Stagionalità

  • Inizio stagione: 03/12/2022
  • Chiusura stagione: 16/04/2023

Fasce d’età

  • Adulto
  • Bambini (nati dopo l’1/1/2015)
  • Ragazzi (nati dall’1/1/2008 al 31/12/2014)
  • Senior 65+ (nati nel 1957 e precedenti)

Skipass Cimone: i prezzi della Stagione (2022-2023)

Biglietti FerialiAdulti (€)Juniors (€)Seniors (€)
Giornaliero322929
Giornaliero ridotto (dalle 11:30)282525
Mattutino (fino alle 13:00)282424
Pomeridiano (dalle 12:30)252323
2 Giorni565050
3 Giorni817272
4 Giorni1018989
5 Giorni consecutivi119103103
5 Giorni non consecutivi124110110
Biglietti Festivi*Adulti (€)Juniors (€)Seniors (€)
Giornaliero453838
Giornaliero ridotto (dalle 11:30)393333
Mattutino (fino alle 13:00)363131
Pomeridiano (dalle 12:30)353030
2 Giorni827070
3 Giorni119101101
4 Giorni149127127
5 Giorni181153153
6 Giorni212180180
7 Giorni237201201

(*) Sono considerati festivi Sabato, Domenica, Festività nazionali e Feste natalizie dal 24/12/2022 all’08/01/23 compresi

Skipass Bambini*Accompagnati da un adulto pagante (€)**Non accompagnati da un adulto pagante (€)
1 Giorno817
2 Giorni1534
3 Giorni2451
4 Giorni3268
5 Giorni4085
6 Giorni46101
7 Giorni54119

(*) Nati dopo l’1 gennaio 2015
(**) I bambini, se accompagnati da uno sciatore adulto pagante, avranno diritto allo stesso tipo di skipass acquistato dall’adulto. Prezzi validi per uno o più bambini dello stesso gruppo famigliare

Quanto costa lo skipass stagionale di Cimone?

Non Residenti*Prezzi dal 01/10/2022 (€)
Adulti (nati dal 1/01/1958 al 31/12/2007)790
Ragazzi 8-14 (nati dal 2008 al 31/12/2014)530
Senior 65+ (nati nel 1957 e precedenti)700
Bambini fino 7 anni (nati dal 01/01/2015 in poi)150

(*) Comprensivo di 5 giornate gratuite nel Comprensorio dell’Abetone

Residenti*Prezzi dal 01/08/2022 (€)
Adulti (nati dal 1/01/1958 al 31/12/2007)490
Ragazzi 8-14 (nati dal 2008 al 31/12/2014)340
Senior 65+ (nati nel 1957 e precedenti)430
Bambini fino 7 anni (nati dal 01/01/2015 in poi)90

(*) Residenti nei Comuni di Sestola, Fanano, Montecreto, Riolunato, Pievepelago, Fiumalbo, Serramazzoni, Pavullo, Lama Mocogno, Polinago, Zocca, Montese, Frassinoro, Guiglia, Palagano, Montefiorino