Benvenuto nella città dei sassi, Matera, un luogo incantevole che ti lascerà senza fiato. Situata nella zona meridionale della Basilicata, Matera è famosa per i suoi antichi insediamenti scavati nella roccia che la rendono una delle città più affascinanti e suggestive in Italia.

La città lucana è un luogo speciale e protetto dove storia e cultura si intrecciano con la sua architettura unica al mondo: i suoi sassi sono stati dichiarati patrimonio UNESCO nel 1993.

Se arrivi a Matera in macchina, tieni presente che è una città caratterizzata da una parte storica, in cui le strade sono strette e tortuose. Presta attenzione alle indicazioni per i parcheggi disponibili, solitamente segnalati con strisce blu o da contrassegni specifici.

5 luoghi imperdibili a Matera, la città dei sassi

Matera ti lascerà senza fiato per le sue suggestioni, i boutique hotel nelle grotte e le iniziative culturali che la rendono una città in continuo fermento, soprattutto da quando nel 2019 è stata Capitale Europea della Cultura.

Sono molte le attrazioni della perla della Basilicata, ne abbiamo scelte cinque tra quelle davvero imperdibili.

Il Sasso Caveoso

Situato nel cuore di Matera, il Sasso Caveoso è un labirinto di stradine e abitazioni scavate nella roccia. Questo antico quartiere è tutto da esplorare: rimarrai affascinato dalla maestosità dell’architettura rupestre, con le case dai tetti spioventi, le scalinate e i cortili nascosti. Ogni angolo racconta una storia millenaria che ti regalerà scorci panoramici mozzafiato sulla città.

Questo era il quartiere dei più poveri tra i poveri, che negli anni Cinquanta, prima della Riforma, De Gasperi aveva definito “la vergogna d’Italia”. Nel Dopoguerra i Sassi vennero completamente abbandonati e ancora oggi sono in gran parte disabitati, cosa che li rende ancora più suggestivi.

La Cattedrale di Matera

Questo gioiello di architettura romanica risale al XIII secolo ed è uno dei principali simboli di Matera, situato sul punto più alto della città. La sua imponente facciata, ornata con motivi geometrici e statue, e il suo interno con gli affreschi, le sculture e gli altari riccamente decorati ben rendono l’atmosfera sacra e affascinante.

Il Parco della Murgia Materana

Il Parco della Murgia è una tappa imperdibile per gli amanti della natura e delle escursioni. Questo parco archeologico offre paesaggi suggestivi con gole profonde, doline e antichi insediamenti rupestri, avvolti nel silenzio e nella tranquillità.

La Chiesa di Santa Maria de Idris e le chiese rupestri

Incastonata nella roccia del Sasso Caveoso, questa chiesa rupestre risale al XIII secolo ed è un esempio straordinario di arte religiosa. Qui potrai ammirare gli affreschi medievali che decorano le pareti rappresentando scene bibliche e santi venerati, mentre esplorando questo luogo unico ti immergerai in un’atmosfera mistica.

Lungo i Sassi e nel Parco della Murgia sono disseminate moltissime chiese rupestri, come quelle di San Leonardo, di San Giacomo, di Santa Cesarea, del Cappuccino Vecchio, della Madonna degli Angeli e della Cripta del Cristo: tutte di impostazione latina, anche se alcune presentano elementi bizantini, come affreschi e sculture.

Il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina

Questo museo è un viaggio nel tempo alla scoperta delle tradizioni contadine della Basilicata. Attraverso esposizioni di attrezzi agricoli, oggetti artigianali e fotografie d’epoca, potrai conoscere da vicino la vita quotidiana delle persone che hanno abitato questi luoghi. Qui potrai sperimentare l’autenticità del passato rurale lucano e scoprire come la cultura locale si è sviluppata nel corso dei secoli.

5 gite imperdibili fuori Matera

La Basilicata offre tantissime attrazioni di interesse storico e naturalistico che sapranno rendere il tuo soggiorno nella città dei sassi ancora più autentico e affascinante.

Il Parco Nazionale del Pollino

A breve distanza da Matera troverai uno dei parchi nazionali più grandi d’Italia. Il Parco Nazionale del Pollino è un vero paradiso per gli amanti della natura, con montagne imponenti, gole profonde, boschi secolari e una fauna e una flora ricche e straordinarie. Se sei un appassionato di trekking, qui troverai molti percorsi escursionistici per esplorare i tesori naturalistici di quest’area.

Craco

Questo antico borgo abbandonato è un luogo affascinante e suggestivo, oggi considerato un paese fantasma dopo che una frana lo ha reso inabitabile negli anni Sessanta. Le sue case e le sue strade deserte sono rimaste intatte e oggi offrono uno scenario pittoresco, dove potrai quasi sentire l’eco delle vite che un tempo animavano questo luogo. Anche grazie alla sua atmosfera sospesa, Craco è stato il set di numerose pellicole cinematografiche, tra cui “La passione di Cristo” di Mel Gibson.

I Calanchi di Aliano

Aliano è un pittoresco borgo situato nelle vicinanze di Matera, famoso per i suoi calanchi, forme suggestive di erosione del terreno. Qui avrai l’impressione di essere su un altro pianeta, tra i cumuli di terra argillosa e la scarsa vegetazione. Quest’atmosfera quasi soprannaturale ti darà un senso di pace e di serenità.

Pietrapertosa e Castelmezzano

Queste due pittoresche cittadine si trovano sulle Piccole Dolomiti lucane e sono connesse da un’avventurosa passerella sospesa tra le montagne: il “volo dell’angelo” è un cavo di acciaio che collega i due borghi e che permette di ammirare la vallata a una velocità di 120 km/h su un precipizio di 800 metri! Tra panorami mozzafiato ed escursioni nella natura, avrai modo di capire perché Pietrapertosa e Castelmezzano sono state inserite tra i Borghi più belli d’Italia.

I laghi di Monticchio

Anche se si trovano nella vicina provincia di Potenza, i laghi di Monticchio meritano sicuramente una gita durante il tuo soggiorno a Matera. Situati ai piedi del vulcano del Monte Vulture, questi laghi di origine vulcanica sono circondati da una natura incontaminata e offrono scenari spettacolari, un vero tesoro nascosto della Basilicata.

Cosa mangiare a Matera: 5 piatti da provare

Un viaggio come si deve è anche gastronomico: del resto servono energie per visitare tutti questi luoghi meravigliosi e Matera ha una straordinaria tradizione culinaria, fatta di ingredienti semplici e genuini.

Il pane di Matera

Non puoi visitare Matera senza assaggiare il suo famoso pane IGP, il suo prodotto tipico per eccellenza: rustico e croccante, caratterizzato dalla crosta scura e dalla consistenza morbida all’interno, è una delizia per il palato. Gustalo da solo o accompagnato dai prodotti locali, come l’olio d’oliva extra vergine o il formaggio pecorino.

La cialledda

L’acquasale, o cialledda, è un piatto tipico della tradizione contadina. È una sorta di zuppa fredda, preparata con il pane di Matera raffermo e ammollato nell’acqua, con pomodori, cetrioli, cipolle, olive. Condito con olio d’oliva, aceto e sale, è un piatto arricchito proprio dai suoi sapori poveri ma gustosissimi.

Peperoni cruschi

Questi peperoni dolci e croccanti sono un vero simbolo della cucina materana. Di qualità Senise IGP, vengono essiccati al sole e fritti in olio d’oliva fino a diventare sottili e friabili e possono essere gustati come snack o utilizzati come condimento per insalate, pasta o piatti a base di carne.

Le orecchiette con Lucanica e funghi

La pasta fresca è un’arte a Matera e le orecchiette sono uno dei piatti più amati insieme ai cavatelli. Preparate rigorosamente a mano, le orecchiette alla materana sono accompagnate da un sugo a base di Lucanica, la salsiccia di maiale, e funghi cardoncelli, tipici della murgiana.

L’Amaro Lucano

Per concludere in bellezza, potresti visitare la storica azienda dell’Amaro Lucano, nella vicina Pisticci: questo liquore digestivo è un prodotto dell’eccellenza lucana, certificato come “Marchio Storico di Interesse Nazionale”. L’azienda, ancora a conduzione familiare dopo più di 120 anni, custodisce il segreto del mix di erbe che compongono questo digestivo, squisito anche con i dolci della tradizione locale, come i biscotti di mandorle o la pastiera materana.