Che cos’è una città ecosostenibile, in inglese “smart city”?

Se ti chiedessero di immaginare la città del futuro probabilmente per descriverla sceglieresti parole come efficiente, resiliente, connessa e intelligente che racchiudono l’essenza di quella che nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile prende il nome di città ecosostenibile (in inglese smart city).

A cosa di riferiamo quando parliamo di città ecosostenibile? Sembra una domanda difficile, ma la risposta è piuttosto semplice: è un nuovo modello organizzativo che coniuga innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente con l’obiettivo di riqualificare gli spazi urbani per renderli più sicuri, sostenibili e inclusivi.

Secondo la definizione fornita dalla Commissione Europea, la smart city è un “luogo in cui le reti e i servizi tradizionali sono resi più efficienti con l’uso di soluzioni digitali a beneficio dei suoi abitanti e del business”.

In altre parole, una città ecosostenibile gestisce in maniera intelligente le risorse e si pone l’obiettivo di diventare economicamente sostenibile, energicamente autosufficiente e attenta ai bisogni dei suoi cittadini. Come? Sfruttando appieno le grandi potenzialità della tecnologia IoT (Internet of Things) che permette di migliorare l’efficienza dei servizi e delle infrastrutture, garantendo una riduzione dello spreco di risorse e delle emissioni nocive.

Nelle smart city, infatti, grazie a sistemi tecnologici connessi e integrati, la Pubblica Amministrazione è in grado di offrire soluzioni adeguate in materia di trasporti e mobilità, gestione e distribuzione dell’energia, gestione e monitoraggio ambientale, implementazione di sistemi di comunicazione e informazione, manutenzione degli edifici pubblici, gestione dei rifiuti e sicurezza urbana.

Per funzionare correttamente questo nuovo modello di area urbana ha bisogno di un’amministrazione cittadina interattiva e reattiva, capace di soddisfare le necessità di una popolazione che invecchia senza mettere a rischio le possibilità delle generazioni future.

Quali sono i requisiti di una città sostenibile? Le sei dimensioni della smart city

A spiegare in modo semplice ed efficace il funzionamento di una smart city, e i conseguenti vantaggi di una città intelligente, è stato Rudolf Giffinger, esperto nel campo della ricerca analitica dello sviluppo urbano e regionale.

Nel suo studio “Smart cities Ranking of European medium-sized cities”, il professore illustra le sei dimensioni che permettono di valutare il grado di smartness (intelligenza) di una città:

  1. Smart Economy: l’economia e il commercio urbano devono essere rivolti all’aumento della produttività e dell’occupazione all’interno della città attraverso l’innovazione tecnologica, la ricerca e l’innovazione;
  2. Smart People: tutti i cittadini sono coinvolti all’interno dei processi decisionali e condividono idee, pensieri e informazioni. Il cuore di una città intelligente è la politica partecipativa;
  3. Smart Governance: le pubbliche amministrazioni devono mettere al centro dello sviluppo della smart city la relazione tra capitale umano, risorse ambientali e beni comunitari;
  4. Smart Mobility: rendere più efficiente il trasporto pubblico locale privilegiare forme di mobilità sostenibili e condivise con l’obiettivo di ottimizzare il mondo dei trasporti, rendendoli così accessibili ed economici. Incentivare inoltre l’uso dei servizi di sharing mobility come, ad esempio, car sharing, bike sharing, scooter sharing, e la condivisione di mezzi leggeri, elettrici e poco ingombranti come il monopattino);
  5. Smart Environment: lo sviluppo sostenibile deve basarsi sul rispetto dell’ambiente, l’utilizzo corretto delle risorse naturali e l’efficienza energetica che sono obiettivi prioritari della città del futuro;
  6. Smart Living: i servizi devono essere facilmente accessibili e in grado di garantire una qualità di vita elevata. Ogni cittadino deve poter godere di un livello di salute, educazione, sicurezza e cultura elevati.

Per meglio comprendere le sei dimensioni della smart city, Giffinger ha organizzato in una tabella le caratteristiche di ogni area:

Smart Economy
(Competitività)

  • Spirito innovativo
  • Imprenditorialità
  • Immagine e marchi economici
  • Produttività
  • Flessibilità del mercato del lavoro
  • Mercato internazionale
  • Capacità di trasformazione

Smart People
(Capitale sociale e umano)

  • Livello di qualificazione
  • Affinità all’apprendimento permanente
  • Pluralità sociale ed etnica
  • Flessibilità
  • Creatività
  • Cosmopolitismo/Openmindedness
  • Partecipazione alla vita pubblica

Smart Governance
(Partecipazione)

  • Partecipazione al processo decisionale
  • Servizi pubblici e sociali
  • Governance trasparente
  • Strategie politiche e prospettive

Smart Mobility
(Trasporti e ICT)

  • Accessibilità locale
  • Accessibilità internazionale
  • Disponibilità di infrastrutture TIC
  • Sistemi di trasporto sostenibili, innovativi e sicuri

Smart Environment
(Risorse naturali)

  • Condizioni delle risorse naturali
  • Inquinamento
  • Protezione dell’ambiente
  • Gestione sostenibile delle risorse

Smart Living (Qualità della vita)

  • Strutture culturali
  • Condizioni di salute
  • Sicurezza individuale
  • Qualità degli alloggi
  • Strutture educative
  • Attrattività turistica
  • Coesione sociale

Telepass e la città sostenibile: i servizi di mobilità a misura di cittadino

Città più connesse e inclusive, attente alla sostenibilità e caratterizzate da maggiore efficienza e sicurezza nei trasporti sono già una realtà grazie ai servizi offerti da Telepass.

Con l’App Telepass muoversi in città non è mai stato così semplice e comodo: infatti, basta usare il proprio cellulare per acquistare in pochi tap i biglietti per girare in tutta Roma oppure l’abbonamento annuale ATM che permette di spostarsi con facilità nella città metropolitana di Milano e nella provincia di Monza e Brianza.

Tramite l’App è possibile noleggiare anche gli scooter elettrici di Zig Zag e MiMoto, per attraversare la città in modo rapido, sicuro ed ecologico, e il monopattino elettrico di Helbiz, il mezzo di trasporto perfetto per evitare il traffico e muoversi in modo sostenibile.