L’Italia è ricca di città medievali, tutte da scoprire, ognuna con le sue bellezze storiche ed artistiche. Un patrimonio inestimabile che rende il nostro paese uno tra i più rinomati al mondo, dal punto di vista artistico e storico.
L’Italia è un paese pieno di storia e di arte e numerose sono le città medievali da visitare, alla scoperta di tesori e monumenti che le rendono uniche al mondo. Borghi antichi pieni di antico fascino, da raggiungere in macchina (meglio senza fare code al casello), dal nord a sud della penisola, mete imprescindibili del turismo italiano ed internazionale.
Alla scoperta delle 5 città medievali più belle d’Italia
Ecco una panoramica delle 5 città medievali che bisogna assolutamente visitare. Da nord a sud dello stivale, tra castelli, mura fortificate, chiese e palazzi, l’Italia è un museo a cielo aperto dove la bellezza è ad ogni angolo di strada.
Siena, Toscana
Antica città della Toscana, Siena è posta su tre colli ed è circondata da mura. La sua piazza principale è Piazza del Campo, a forma di conchiglia, piena di palazzi storici e chiese, teatro anche del famoso palio, una gara di cavalli che si tiene due volte l’anno. Da visitare soprattutto il Duomo di Siena, una cattedrale gotica con un ricco patrimonio artistico. Degni di nota anche il complesso di Santa Maria della Scala, un ex ospedale medievale trasformato in un museo d’arte, e la Torre del Mangia, alta 102 metri, che offre una vista panoramica sulla città.
Come raggiungere Siena
- In aereo. L’aeroporto più vicino a Siena è l’aeroporto di Firenze, che dista circa 60 chilometri. Dall’aeroporto si può prendere un autobus, un treno o noleggiare un’auto;
- In treno. Siena è collegata alla rete ferroviaria italiana. Si può optare per un treno diretto da Firenze, Roma o altre città italiane. La stazione ferroviaria di Siena si trova appena fuori dal centro storico;
- In autobus: Siena è ben collegata alle principali città italiane e agli aeroporti tramite autobus. Si può prendere un autobus da Firenze, Roma o altre città italiane;
- In auto: Siena è raggiungibile in auto dalle principali città italiane tramite l’autostrada A1. Si esce a Firenze-Impruneta e si seguono le indicazioni per Siena.
Urbino – Marche
Urbino è famosa per il suo patrimonio artistico e culturale, nonché per la sua architettura rinascimentale. È stata anche inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. La città, fondata dagli Umbri nel VI secolo a.C., raggiunse il suo massimo splendore durante il Rinascimento, sotto il governo dei Montefeltro. Da visitare il Palazzo Ducale, la Chiesa di San Bernardino, la Cattedrale di Urbino e la Casa di Raffaello, che qui nacque. Il Palazzo Ducale di Urbino presenta un’architettura rinascimentale unica, con numerose sale decorate con affreschi e dipinti di grandi artisti come, ad esempio Tiziano e Raffaello. Urbino è anche nota per la sua Università, fondata nel 1506. Questa Università è considerata una delle più antiche e prestigiose d’Italia.
Come arrivare ad Urbino
- In aereo. L’aeroporto più vicino a Urbino è l’aeroporto di Rimini, che si trova a circa 70 chilometri di distanza. Dall’aeroporto di Rimini, è possibile prendere un autobus o un treno per Pesaro e poi da lì un autobus per Urbino;
- In treno. La stazione ferroviaria più vicina a Urbino è quella di Pesaro, che si trova a circa 30 chilometri di distanza. Dalla stazione di Pesaro, è possibile prendere un autobus che porta direttamente ad Urbino;
- In autobus. Esistono diverse compagnie di autobus che collegano Urbino con altre città d’Italia. Gli autobus arrivano alla stazione degli autobus di Urbino, che si trova a pochi minuti a piedi dal centro storico;
- In auto. Urbino è raggiungibile attraverso l’autostrada A14, uscendo a Pesaro e seguendo poi la strada statale SS73bis fino a Urbino. Ci sono anche altre strade secondarie che portano a Urbino, ma la SS73bis è la più diretta e veloce.
Assisi – Umbria
Assisi è celebre per essere la città natale di San Francesco d’Assisi, il fondatore dell’ordine dei frati francescani. La città è un importante centro religioso, con numerose chiese e santuari, tra cui la Basilica di San Francesco, costruita in onore del Santo. La Basilica è uno dei siti più visitati d’Italia anche grazie alla presenza degli stupendi affreschi di Giotto. Nel 2000, il centro storico di Assisi è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Il borgo è caratterizzato da strette strade acciottolate, case in pietra e antiche chiese, tra cui la Cattedrale di San Rufino e la Chiesa di Santa Maria sopra Minerva. Assisi è anche una meta popolare per gli amanti della natura, grazie alla vicinanza al Parco del Monte Subasio, un’area protetta con sentieri escursionistici e panorami mozzafiato. La città ospita anche numerosi festival ed eventi durante l’anno.
Come arrivare ad Assisi
- In aereo. L’aeroporto più vicino ad Assisi è l’aeroporto di Perugia, che si trova a circa 15 chilometri di distanza. Dall’aeroporto di Perugia, è possibile prendere un autobus o un treno per Assisi;
- In treno. La stazione ferroviaria più vicina ad Assisi è quella di Assisi-Santa Maria degli Angeli, che si trova a circa 5 chilometri di distanza. Dalla stazione di Assisi-Santa Maria degli Angeli, è possibile prendere un autobus che porta direttamente in città;
- In autobus. Esistono diverse compagnie di autobus che collegano Assisi con altre città d’Italia. Gli autobus arrivano alla stazione degli autobus di Assisi, che si trova a pochi minuti a piedi dal centro storico;
- In auto. Si arriva ad Assisi attraverso l’autostrada A1, uscendo a Valdichiana o a Orte e seguendo poi le indicazioni per Perugia e Assisi.
Erice – Trapani
Erice, in provincia di Trapani, è stata fondata dai Fenici nel IX secolo a.C. La città è famosa soprattutto per il suo centro storico medievale e le sue viste panoramiche sul golfo di Trapani e le isole Egadi. Il centro storico di Erice è un labirinto di stradine acciottolate e case in pietra. Numerose sono le chiese e i palazzi storici, tra cui la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa di San Martino e il Castello di Venere. Erice è una meta popolare per gli amanti della natura, grazie alla vicinanza al Monte Cofano e alla Riserva Naturale dello Zingaro. Qui vi sono sentieri escursionistici panoramici e spiagge nascoste. La città è anche nota per il suo osservatorio astronomico, uno dei più importanti d’Europa. Ogni anno, a Erice, si svolgono diversi festival ed eventi, tra cui il Festival Internazionale di Musica Antica.
Come arrivare ad Erice
- In aereo. Per arrivare ad Erice in aereo, è necessario volare fino all’aeroporto di Trapani-Birgi, situato a circa 20 km dalla città;
- In autobus. È possibile prendere uno dei tanti autobus che regolarmente partono dalla stazione dei bus di Trapani in direzione Erice;
- In auto. Si può raggiungere Erice in auto tramite l’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo e poi uscire a Trapani. Da Trapani, si seguono le indicazioni per Erice;
- In funivia. Una delle opzioni più popolari per raggiungere Erice è la funivia. La funivia parte da Trapani e arriva in cima alla montagna di Erice.
Sirmione – Lombardia
Sirmione, in provincia di Brescia, è conosciuta per essere uno dei centri termali italiani adatti anche ai bambini e per il suo bellissimo centro storico. Quest’ultimo si trova su una piccola penisola e vi si accede attraverso un ponte levatoio. Qui sorge il Castello Scaligero, un’imponente fortezza medievale con vista sulla città e sul lago; stupende le Grotte di Catullo, uno dei più importanti siti archeologici della regione.
Come raggiungere Sirmione
- In treno. La stazione ferroviaria più vicina a Sirmione è quella di Desenzano del Garda-Sirmione, situata a circa 6 km dal centro storico della città. Ci sono treni diretti da Milano, Verona, Venezia e altre città italiane;
- In autobus. Sirmione è ben collegata con diverse città italiane tramite autobus. Ci sono autobus diretti da Milano, Verona, Brescia e altre città che arrivano alla fermata degli autobus di Sirmione.
- In auto. Sirmione è facilmente raggiungibile in auto dall’autostrada A4 Milano-Venezia. Si prende l’uscita Sirmione e si seguono le indicazioni per il centro storico della città.