Tra le 15 città più trafficate del mondo ce ne sono tre italiane. Ecco la classifica stilata dal TomTom Traffic Index.

Tempi di percorrenza, costi del carburante e emissioni di Co2: sono questi i fattori presi in considerazione dal TomTom Traffic Index, che ha stilato la classifica delle 15 città più trafficate del mondo. Il report ha analizzato 389 città in 56 Paesi di sei continenti, misurandone l’impatto del traffico in base ai criteri menzionati.

La classifica delle città più trafficate al mondo: presenti tre italiane

La classifica delle città con il traffico più congestionato vede proprio al 15° posto Torino, con una media di 25 minuti per percorrere 10 chilometri, 224 ore di picco di traffico all’anno e una media di 21 km/h nell’ora di punta. Subito dopo troviamo Bruxelles, con un tempo medio di 25 minuti e 30 secondi per un tragitto di 10 km.

Città del Messico si posiziona al 13° posto con 25 minuti e 40 secondi per percorrere 10 chilometri, mentre Roma è al 12° posto con lo stesso tempo di percorrenza. Parigi occupa l’11° posto con 26 minuti e 10 secondi per 10 km, superando la soglia dei 25 minuti.

La top ten si apre con la capitale della Colombia, Bogotà, con un tempo di percorrenza di 26 minuti e 20 secondi per 10 km. Manila, il principale centro delle Filippine, ha segnato un incremento di 40 secondi rispetto al 2021, con un tempo di percorrenza di 27 minuti per 10 km. Lima si piazza all’ottavo posto con 27 minuti e 10 secondi, mentre Bucarest è settima con 27 minuti e 20 secondi. La velocità media nella rush hour è di 17 km/h.

Pune, in India, è sesta, con lo stesso tempo di percorrenza di Bucarest per un tragitto di 10 km. Milano, la prima città italiana fra le 15 più trafficate, si prende il quinto posto con 27 minuti e 30 secondi per percorrere 10 km e una velocità media nell’ora di punta di 18 km/h. Al quarto troviamo Sapporo, in Giappone, con 27 minuti e 40 secondi.

Sul gradino più basso del podio c’è Dublino, con un tempo medio di 28 minuti e 30 secondi per un tragitto di 10 km, registrando un peggioramento di oltre un minuto rispetto al 2021. Bengaluru, in India, conquista suo malgrado la medaglia d’argento con 29 minuti e 10 secondi per 10 km. Infine, la città più trafficata della classifica è Londra, con un tempo medio di 36 minuti e 20 secondi per percorrere 10 km, in netto stacco rispetto alle posizioni precedenti.

Il confronto con il 2021

TomTom ha calcolato i dati relativi al 2022 per la sua classifica sul traffico urbano e, come ogni anno, ha riportato anche le differenze rispetto agli anni precedenti. A Milano i risultati sono positivi: il tempo medio percorso su 10 chilometri è diminuito di 20 secondi in un anno. Tuttavia, Roma e Torino hanno registrato un peggioramento, con un aumento totale di 10 secondi nel tempo di percorrenza.

La situazione generale non è incoraggiante per chi si sposta quotidianamente: le ore perse nel traffico delle grandi città sono sempre tantissime. Tuttavia, in seguito alla pandemia di Covid-19, si sta verificando un miglioramento: merito delle nuove forme di organizzazione del lavoro e dell’incremento della mobilità sostenibile.