Sembra incredibile ma esistono delle città senz’auto. Si tratta di località che hanno scelto di rinunciare alla circolazione delle automobili per favorire mezzi di trasporto alternativi. Scopriamo dove sono.

In effetti nel mondo esistono città senz’auto, si tratta perlopiù di piccoli centri dove la mobilità è gestita in modo alternativo. E, in un’epoca dove il problema dell’inquinamento da emissioni di CO2 e polveri sottili è all’ordine del giorno, questi luoghi rappresentano un’interessante scelta di sostenibilità.

Città senz’auto: l’impegno c’è

In Europa ci sono molte città che disincentivano l’uso delle auto a favore di mezzi alternativi come le biciclette anche in bike sharing, il car sharing e i trasporti pubblici. Mentre in Italia l’ampliamento delle ZTL dei centri storici a favore di pedoni, biciclette, monopattini elettrici e mezzi pubblici a basso impatto ambientale è un segnale di cambiamento. Tuttavia, dato che nel nostro Paese ci sono 62 auto ogni 100 abitanti, è difficile pensare a breve a città senz’auto al cento per cento. C’è infatti ancora molto da fare sul fronte dei trasporti pubblici e della mobilità sostenibile.

Le città senza auto in Italia e in Europa

Nonostante ciò, esistono delle piccole isole felici che, per caratteristiche geografiche e morfologiche e per scelta ambientalista, hanno bandito le auto dal territorio urbano. Come Chamois in Valle d’Aosta, che si può raggiungere solo con la funivia o a piedi, oppure in bicicletta lungo la mulattiera. Anche a Stromboli, nelle Isole Eolie, non sono ammesse le auto se non quelle di proprietà dei 450 residenti, dove per il trasporto ci sono i taxi elettrici. Venezia per sua natura è una città senz’auto, dove cose e persone si spostano su imbarcazioni.

Anche negli altri paesi europei la prospettiva di città senz’auto è un obiettivo principale delle amministrazioni che governano i centri urbani. Il 2035, infatti, quando potranno circolare solo veicoli a propulsione elettrica e a zero emissioni, è sempre più vicino.

Wengen, nella Svizzera tedesca, è già pronta: in città si accede solo in treno, i parcheggi più vicini si trovano a Lauterbrunnen e da qui si prosegue con i mezzi pubblici su rotaie. Friburgo in Germania si sta avvicinando all’obiettivo “senza auto”. Grazie ai suoi 400 chilometri di piste ciclabili, il 30 per cento della città è percorsa solo da biciclette. Oslo è la capitale green della Norvegia. Qui le auto sono bandite dal 2019, sostituite da un eccellente sistema di trasporto pubblico e dalle biciclette. Anche a Bruges e Gand in Belgio il centro storico è car-free. Ci si muove a piedi e in bici tra vie e ponti sui canali.

Anche a New York si pensa alla città senza auto

Non si direbbe mai, ma New York City sta diventando sempre più green. Nel suo territorio ha dato vita infatti ad una città senz’auto: Governors Island, la piccola isola a soli 5 minuti da Lower Manhattan, sono state completamente bandite le auto. Nell’oasi verde con vista sullo skyline newyorchese, si circola solo a piedi o in bicicletta.