Le city car elettriche sono la soluzione pratica e confortevole per gli automobilisti attenti all’ambiente che vogliono ottimizzare gli spostamenti in città e non avere problemi di parcheggio. Ecco nel dettaglio come funzionano e perché è vantaggioso sceglierle.

City car elettriche: il futuro della mobilità cittadina

In previsione dello stop UE alle immatricolazioni di auto a motore termico  che avverrà tra qualche anno, gli italiani si dichiarano pronti a passare alle auto elettriche (soprattutto la Gen Z) e le case automobilistiche fanno loro eco, avviando il passaggio produttivo dai tradizionali veicoli a combustione a quelli eco-friendly alimentati a batteria.

Anche se questa trasformazione verso una mobilità più agile e sostenibile è già iniziata in Italia, nelle grandi città il problema della congestione stradale, delle emissioni nocive e della mancanza di parcheggi è ancora abbondantemente sentito. Per sopperire a queste difficoltà, la scelta di molti cittadini sta iniziando a ricadere sull’acquisto di city car elettriche.

Ma cosa sono le city car elettriche e perché sono così vantaggiose in città? Ecco tutti i dettagli.

City car: cosa sono e qual è la disponibilità sul mercato?

Le city car elettriche sono vetture compatte ma agili, a zero emissioni, in grado di districarsi facilmente nelle strade ed essere altrettanto agevolmente parcheggiate. Per questi motivi, una city car elettrica è il mezzo di trasporto ottimale per chi vive in città e deve spostarsi più volte al giorno da un quartiere all’altro: con questa vettura riesce a ottimizzare i tempi del tragitto, evitare il rifornimento di carburante e limitare il problema del parcheggio.

Se fino a qualche anno fa il numero di city car elettriche sul mercato era esiguo e le case automobilistiche che le producevano erano limitate, oggi la situazione sta rapidamente cambiando. La catena produttiva infatti, come abbiamo detto, si sta velocemente adeguando in termini di sostenibilità ambientale, con un occhio di riguardo anche al portafogli. Il mercato ha già iniziato a commercializzare nuovi e numerosi modelli di auto elettriche low cost ad alte performance (city car comprese), a prezzi accessibili a tutti.

Tutti i vantaggi di possedere una city car elettrica

Oltre agli importanti vantaggi appena accennati, le city car elettriche presentano altri notevoli punti a favore:

  • I costi di ricarica sono contenuti. Rispetto al tradizionale carburante, la ricarica di una city car elettrica consente un sensibile risparmio e un’autonomia di circa 300 km;
  • Il prezzo di acquisto è sempre più accessibile. Mentre fino a qualche anno fa per la maggior parte degli automobilisti era impensabile acquistare una city car elettrica a causa del prezzo elevato, oggi il mercato automobilistico è competitivo, offrendo modelli inferiori a 25.000 € a cui possono aggiungersi sconti e incentivi pubblici;
  • La manutenzione è minore di quella di un’auto con motore termico. Il motore elettrico è composto da meno parti meccaniche, e più semplici rispetto a quelle di un motore termico: questo porta ad un costo di manutenzione più basso del 35% rispetto a una vettura a benzina;
  • Sono presenti tutti i comfort e automazioni intelligenti che permettono di raccogliere i dati del veicolo e aumentarne la sicurezza; 
  • Sono previste esenzioni e agevolazioni per il bollo auto. In Lombardia e Piemonte non è previsto il pagamento del bollo per chi possiede una city car elettrica, mentre nelle altre regioni è contemplato solo a partire dal quinto anno;
  • Le soste sono gratuite. Diversi Comuni italiani non prevedono il pagamento delle strisce blu per il posteggio delle city car elettriche;
  • L’assicurazione è conveniente. Diverse compagnie assicurative propongono tariffe molto vantaggiose per chi acquista un veicolo elettrico rispetto ai modelli a benzina;
  • Le prestazioni sono più elevate e le accelerazioni più scattanti, in quanto il motore elettrico trasmette direttamente la potenza alle ruote;
  • La guida è più comoda e silenziosa. Il motore elettrico non emette rumori e, anche sostenendo alte velocità, l’abitacolo rimane silenzioso. Inoltre il conducente non ha bisogno di spingere il freno per rallentare, è sufficiente che tolga il piede dall’acceleratore. In questo modo, l’inerzia del movimento permette anche alla batteria di ricaricarsi;
  • Zero emissioni di CO2 e altri gas di scarico nocivi all’ambiente. Oltre ad avere il motore a batteria che non produce scarichi, le city car vengono ricaricate con fonti energetiche sempre più rinnovabili. Questa peculiarità consente loro inoltre di accedere liberamente alle ZTL e ai centri storici, salvo diversamente disposto dal Comune di competenza;
  • C’è la possibilità di immettere energia dall’auto alla rete tramite il sistema vehicle-to-grid di tipo bidirezionale. L’energia immagazzinata nella batteria dell’automobile potrà essere reimmessa nella rete qualora si verificasse una forte domanda, consentendo anche un ritorno economico all’automobilista.

I 5 migliori modelli di city car elettriche sul mercato

Il portale web Allaguida ha stilato un elenco delle migliori city car elettriche presenti attualmente sul mercato. Il primo posto va alla Fiat 500, con un’autonomia di 320 km con una sola carica. Seguono la Mini Cooper SE con una percorrenza di 270 km, la Volkswagen E-UP! con 260 km, la Honda E che ne percorre fino a 220 e, al quinto posto, la Renault Twingo con un’autonomia di ricarica di 270 km.