City Vision, l’eccezionale piattaforma di contenuti ed eventi che agevola lo scambio di esperienze, esigenze e soluzioni per la trasformazione intelligente dei territori, ha appena completato la tappa di Padova e si appresta a dare il via ad un nuovo evento, nel mese di novembre, a Pesaro. Questa manifestazione unisce le forze del digitale e della sostenibilità per creare servizi sempre più “smart” per cittadini e imprese.
City Vision 2023 a Pesaro: la sostenibilità e l’innovazione urbana
In un’epoca in cui le città devono adattarsi rapidamente ai cambiamenti globali, City Vision emerge come faro guida per la trasformazione intelligente dei territori italiani. Si tratta di una piattaforma all’avanguardia ideata a Padova nel 2020, per facilitare lo scambio di esperienze, esigenze e soluzioni tra una vasta comunità di attori, tra cui amministratori pubblici, funzionari, imprese, organizzazioni, professionisti, ricercatori. A novembre, in date ancora da definire, City Vision sarà a Pesaro per dimostrare ancora una volta quanto la collaborazione e l’innovazione possano plasmare il futuro delle nostre città, così come è accaduto nella recente tappa di Padova, il 10 e l’11 ottobre 2023, che ha visto la partecipazione attiva di migliaia di persone.
City Vision prevede ogni anno un vero e proprio “roadshow” che attraversa l’intero paese, aprendo dibattiti su temi cruciali come la smart PA, l’energia e la mobilità. L’evento, quest’anno, è stato inaugurato, a febbraio, da una tavola rotonda a Roma dedicata all’analisi dei dati, seguita da un incontro tenutosi a Milano il 18 aprile dal titolo “Architettare città intelligenti“, realizzato in collaborazione con Alcova. La terza edizione si è svolta, come già detto, a Padova, offrendo una panoramica sulle migliori pratiche e progetti in corso. Per conoscere, prossimamente, le date di novembre, si invita a consultare il sito ufficiale della manifestazione.
City Vision Score: una classifica rivoluzionaria
Uno degli aspetti più interessanti dell’evento di ottobre è stato il lancio della prima edizione del City Vision Score, una classifica delle città intelligenti in Italia. Questa valutazione dettagliata ha coinvolto 30 indicatori fondamentali, dalla “smart governance” all’ambiente, dalla mobilità alla cultura. Trento si è guadagnata meritatamente il primo posto, seguita da Firenze e Cagliari rispettivamente per il centro e il sud. Milano, con il suo impegno per la sostenibilità e l’innovazione, ha ottenuto il riconoscimento come capoluogo più intelligente d’Italia.
La classifica ha inoltre rivelato le città più “smart” nei diversi segmenti di popolazione. Dai micro-comuni ai comuni medio-grandi e alle metropoli, City Vision ha celebrato l’impegno e la creatività di comuni come Rhêmes-Notre-Dame (in Valle d’Aosta), Assago (Lombardia), Imola (Emilia Romagna), Sestu (Sardegna), aprendo la strada ad un futuro migliore per tutti. Tra le metropoli, al primo posto troviamo ancora Milano, seconda si classifica Roma, al terzo posto c’è Torino, al quarto posto Genova, al quinto Palermo e al sesto Napoli.
Il “Premio Buone Pratiche”
In uno sforzo mirato a valorizzare i progetti più innovativi, City Vision ha premiato cinque best practice portate avanti da comuni come:
- Gradara, premiata perché ha scelto di riformulare il proprio Piano Regolatore Generale (PRG) con l’obiettivo di potenziare il turismo locale, stimolare attività “green” e creare nuove opportunità lavorative;
- Gualdo Tadino, che ha ricevuto un premio per il progetto “Stand Up Gualdo Tadino”, un’iniziativa mirata a promuovere il turismo ambientale e naturalistico nel territorio montano dell’Appennino umbro-marchigiano. Questo progetto non solo incoraggia la conservazione ambientale, ma offre anche nuove prospettive per il turismo sostenibile;
- Lecce, premiata per il progetto “Reactivity“, centrato sul cambiamento di abitudini di spostamento dei cittadini. Questa iniziativa premia coloro che adottano mezzi di trasporto ecologici, riducendo l’impatto ambientale;
- I Comuni della Riviera del Brenta, premiati per il loro impegno a favore del cicloturismo attraverso la creazione di un sistema integrato di servizi. Questa iniziativa è parte di un’ampia strategia per promuovere le vacanze ecologiche, incoraggiando il turismo responsabile nella regione;
- Trezzano sul Naviglio, premiato per il progetto “Spugna“, una collaborazione tra il Gruppo CAP, Assimpredil Ance e la Città Metropolitana di Milano. L’iniziativa mira a ridurre la fragilità dei sistemi naturali, in particolare dei fiumi, rafforzando la resilienza del territorio, soprattutto laddove vi è un’elevata impermeabilizzazione e densità urbanistica.
Questi esempi dimostrano concretamente che anche nelle comunità più piccole, si può percorrere la strada dell’innovazione, evidenziando un tangibile impegno verso la sostenibilità e la digitalizzazione.
Guardando a un futuro più sostenibile
Con le prossime tappe a Pesaro e Cuneo (quest’ultima nel dicembre 2023), City Vision continua a rischiarare il cammino verso un’Italia più eco-sostenibile. L’evento ha dimostrato che attraverso la condivisione di esperienze, l’adozione di soluzioni innovative e la collaborazione tra settori, è possibile pensare ad un futuro in cui le città italiane sopravvivano agli inevitabili cambiamenti nel segno di una reale prosperità ambientale.
Una prosperità che passa, certamente, anche attraverso la mobilità elettrica che rappresenta una delle soluzioni possibili per un mondo davvero più “verde”. Chi oggi sceglie le auto elettriche può godere dell’app giusta per trovare in qualunque momento la stazione convenzionata più vicina per fare il pieno di energia ovunque, in Italia.