Al motto di “Ci siamo rotti i polmoni” ha preso il via il 1° febbraio 2023 la campagna itinerante Clean City. Scopri qui tutti i dettagli e quali sono i capoluoghi italiani interessati dall’iniziativa che promuove una visione delle città del futuro più pulite e sicure.
Dal 1° febbraio al 2 marzo Clean City fa tappa in 17 località italiane. La campagna è organizzata in Italia da Legambiente e rientra nell’iniziativa internazionale denominata Clean Cities Campaign, sostenuta da ONG e associazioni a livello europeo.
Accelerare la corsa verso la mobilità sostenibile, a zero emissioni, entro il 2030: è questo l’obiettivo dei gruppi aderenti alla campagna.
Per tagliare un traguardo così ambizioso in tempo, Clean City porta la sua voce sul territorio promuovendo iniziative ispirate ai principi della mobilità sostenibile e della salute pubblica.
Quali sono i principi di Clean City?
La campagna Clean City si basa su alcuni punti salienti che fungono da stella polare per le azioni coordinate nei vari paesi europei:
- Risanamento della qualità dell’aria;
- Mobilità sostenibile;
- Trasporto pubblico elettrico;
- Strade scolastiche;
- Zone a basse emissioni e zone a emissioni zero;
- Adozione e implementazione dei PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile).
Particolare attenzione è riservata alle strade scolastiche e alle zone con emissioni controllate.
Strade scolastiche per una città più sicura
Le strade scolastiche sono spazi protetti intorno agli edifici scolastici. In queste aree, negli orari di ingresso e di uscita degli studenti, gli spostamenti a piedi e in bicicletta sono prioritari rispetto all’accesso ai veicoli a motore.
Zone a emissioni controllate per una mobilità più pulita
Nel progetto Clean City sono state individuate due tipologie di zone urbane: quelle a emissioni ridotte, dove è vietato l’ingresso ai veicoli a diesel e a benzina più inquinanti, e quelle a emissioni zero, aperte solo a mezzi elettrici e simili.
Tappe della campagna Clean City 2023
Il calendario di Clean City 2023 in Italia prevede 17 tappe. Lo start è avvenuto a Torino il 1° e il 2 febbraio. Poi è stata la volta di Genova (6 e 7 febbraio), Milano (8 e 9 febbraio) e Bergamo (10 febbraio).
Toccherà adesso a:
- Bari (13 e 14 febbraio)
- Napoli (15 febbraio)
- Avellino (16 febbraio)
- Roma (17 e 20 febbraio)
- Pescara (17 febbraio)
- Bologna (18 febbraio)
- Padova (22 febbraio)
- Perugia (23 e 24 febbraio)
- Trieste (25 febbraio)
- Palermo (25 febbraio)
- Catania (27 febbraio)
- Prato (27 e 28 febbraio)
- Firenze (1 e 2 marzo)
Durante le tappe sono previsti momenti di confronto con le amministrazioni locali e con i cittadini per affrontare i temi legati alla mobilità sostenibile nei diversi contesti urbani.
Saranno poi organizzate iniziative di piazza come presidi e flashmob e anche attività di bike to school.
Per gli aggiornamenti in tempo reale è possibile seguire la campagna sugli account social di Legambiente e partecipare attraverso gli hashtag ufficiali: #CleanCities #cisiamorottiipolmoni.