Fotovoltaico e colonnine sono il futuro della mobilità elettrica? Le premesse ci sono: l’energia solare è un carburante pulito ed economico che la colonnina a ricarica fotovoltaica trasforma in elettricità al servizio dei veicoli elettrici come auto, moto e bici.

Se tale circolo virtuoso fosse ottimizzato non sarebbe difficile immaginare spostamenti ancora più green e possibilità di movimento efficaci grazie all’autonomia sempre maggiore dei veicoli.

Ad oggi i primi a cogliere tale opportunità sembrano essere i proprietari di attività nei settori turismo e commercio. Per alberghi, centri commerciali, ristoranti e concessionari, ad esempio, le colonnine di ricarica elettrica alimentate da pannelli fotovoltaici rappresentano un servizio innovativo da offrire ai clienti.

Colonnina a ricarica fotovoltaica: la mobilità elettrica si evolve

La mobilità elettrica deve ancora fare i conti con alcuni pregiudizi, in parte fondati e in parte no, che riguardano il tempo di ricarica e l’autonomia delle batterie.

Per gli spostamenti nei perimetri urbani le colonnine elettriche a ricarica fotovoltaica (e non solo quelle) sono già pienamente autosufficienti: la percorrenza media è di circa 100 km, abbastanza per coprire le normali distanze giornaliere.

Inoltre, l’evoluzione della mobilità elettrica guarda alla colonnina elettrica come a uno strumento di servizio d’uso continuo e non emergenziale: nel prossimo futuro potremo abituarci a ricaricare l’auto come facciamo con lo smartphone, ovvero ogni volta che un punto ricarica è disponibile anche se la batteria non è del tutto esaurita.

Colonnina elettrica quanto tempo serve per ‘fare il pieno’?

Le batterie al litio di ultima generazione consentono ricariche anche parziali: non serve aspettare di avere la batteria completamente scarica, possiamo ricaricare anche se lungo il percorso troviamo una delle migliaia di colonnine elettriche in Italia.

La normativa vigente individua 4 modalità principali di ricarica dei veicoli elettrici:

  • Ricarica lenta ad uso domestico: è consentita soltanto in ambiente privato e dura 6/8 ore in corrente alternata fino a 32 A.
  • Ricarica lenta pubblica e privata: è permessa in spazi privati e pubblici, dura dalle 6 alle 8 ore in corrente alternata fino a 32 A. Sul cavo di alimentazione si trova la Control Box che garantisce la sicurezza della ricarica.
  • Ricarica mediamente rapida: dura da 30 minuti a 1 ora con corrente a 63 A/400V, è ammessa in spazi sia privati che pubblici, ma è obbligatorio un sistema di alimentazione dotato di connettori specifici.
  • Ricarica super fast: è ammessa esclusivamente in ambiente pubblico e dura da 5 a 10 minuti in corrente continua fino a 200 A.

Vantaggi delle colonnine di ricarica elettrica con pannelli fotovoltaici

Il principale vantaggio dell’uso del sistema fotovoltaico applicato alle colonnine elettriche di ricarica è l’ottimizzazione del consumo: non soltanto sfruttano una fonte di energia rinnovabile e full green, a zero impatto ambientale, ma accumulano l’energia pulita prodotta.

Il sistema di accumulo fotovoltaico, infatti, consente di conservare l’energia solare assorbita e trasformata in elettricità, in modo tale da utilizzarla al bisogno e anche quando i moduli non ricevono l’irraggiamento solare (per esempio durante le ore notturne).

Qui di seguito, in sintesi, i vantaggi della colonnina a ricarica fotovoltaica:

  • Incentiva l’autoconsumo efficiente, dal momento che viene utilizzata energia autonomamente prodotta in loco;
  • Alimenta le auto elettriche con continuità di giorno e di notte, una funzione questa che il singolo modulo fotovoltaico non riesce a garantire;
  • Produce energia pulita e contribuisce all’abbattimento del 100% di emissioni di CO2, inserendosi a pieno diritto nella lista di strumenti destinati a lasciare l’inconfondibile impronta sostenibile della mobilità elettrica.