L’ampliamento della rete di colonnine elettriche a Milano va di pari passo con il boom delle auto elettriche nel capoluogo lombardo. Ecco quante sono le colonnine di ricarica e dove le potete trovare.
Dai dati, aggiornati a dicembre 2022, della quarta edizione del report Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia dell’associazione Motus-E emerge che Milano è la città italiana con la più alta densità di punti ricarica per auto elettriche in rapporto all’estensione del territorio (122 per ogni 100 km quadrati). Il capoluogo lombardo ospita, oltre alle infrastrutture di ricarica fisse, anche una rete di punti mobili di ricarica, al pari di Roma, Bologna, Torino e Brescia.
I numeri delle colonnine elettriche a Milano
In termini di numeri assoluti, Milano è al secondo posto in Italia per numero di colonnine elettriche. Secondo l’ultimo report di Motus-E, il numero complessivo è 1927 punti tra pubblici e privati. A novembre 2021 il portale comunale registrava circa 150 stazioni di ricarica pubbliche per auto elettriche. Attualmente il sito del Comune ha 239 colonnine pubbliche inserite nel suo database. Una crescita esponenziale necessaria quanto meno a cercare di soddisfare la crescente domanda di auto elettriche.
Dove sono le colonnine elettriche a Milano
Queste stazioni sono ben distribuite sia nel centro che nelle zone periferiche della città, e possono essere individuate grazie a una mappatura sempre aggiornata delle postazioni.
Tutti i soggetti privati o pubblici al di fuori del Comune possono richiedere la costruzione di nuove stazioni di ricarica, su aree su suolo pubblico o su suolo privato a uso pubblico, a condizione che gli stalli (delimitati da segnaletica orizzontale) siano messi a disposizione della collettività.
Il boom delle auto elettriche in città
Milano è una delle città italiane con il maggior numero di auto elettriche. A inizio 2020, nella sola Milano circolava addirittura un quarto del totale delle auto elettriche in Italia. Nel 2021, le immatricolazioni di questo tipo di veicoli sono ulteriormente aumentate del 176%.
D’altronde se possiedi un’auto elettrica, la circolazione a Milano comporta una serie di vantaggi:
- Nel capoluogo lombardo puoi richiedere un permesso per sostare sulle strisce blu e sulle strisce gialle se hai un veicolo a completa trazione elettrica o ibrida con emissione di CO2 non superiore a 50 g/km;
- Sei esentato dal pagamento per l’ingresso in Area C e hai libero accesso all’Area B;
- A Milano e in tutta la Lombardia hai anche l’esenzione totale dal pagamento del bollo auto;
- Puoi circolare anche in caso di limitazioni del traffico straordinarie (per esempio durante le cosiddette ‘domeniche ecologiche’) senza alcuna restrizione con la tua auto elettrica.
Prevista un’accelerazione nei prossimi anni
Tutta Italia sta investendo nell’implementazione della rete di colonnine elettriche. Lo scorso 12 gennaio il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha annunciato due decreti per disciplinare le modalità di accesso mediante gare a 713 milioni di euro di fondi del PNRR per avere oltre 21 mila stazioni di ricarica per veicoli elettrici operative entro i prossimi tre anni sulle superstrade e nei centri urbani. Scopo annunciato è quello di installare entro fine 2025 almeno 7.500 infrastrutture di ricarica super-rapida sulle strade extraurbane, escluse le autostrade, e 13.755 infrastrutture di ricarica veloci nelle città.