Il SUV da veicolo di lusso di qualche tempo fa a autentico Utility Vehicle per tutti, nelle nuove versioni elettriche rispettose dell’ambiente è diventato il modello di punta delle case automobilistiche. Oggi il SUV elettrico infatti è la scelta di chi cerca un’auto spaziosa, versatile ed ecologica, e l’offerta è davvero ampia!
Il SUV elettrico è sempre più l’acquisto preferito per soddisfare le esigenze di uso nelle città sempre più green e per gli spostamenti, anche lunghi, per lavoro e per piacere. Il nome stesso, acronimo di Sport Utility Vehicle, identifica un mezzo in grado muoversi con facilità su diverse tipologie di strade e terreni senza rinunciare alle prestazioni. Ecco allora che con l’introduzione dell’elettrico, dovuto anche al divieto di vendita di auto a benzina e diesel dal 2035 voluto dal Parlamento Europeo, e per lo spiccato orientamento della nuove generazioni all’acquisto di veicoli sostenbili, il SUV elettrico è diventato un modello imprescindibile per tutti i produttori di auto.
Il SUV elettrico conquista cuori e mercato
L’offerta è davvero ampia e come scegliere un SUV elettrico è la domanda che in tanti si pongono in previsione del nuovo acquisto. Districarsi tra le innumerevoli caratteristiche e i tanti modelli proposti a volte può sembrare complicato. Più che fare una scelta di cuore, è sempre bene partire dal quesito “Quali sono le mie esigenze?” per trovare il SUV elettrico migliore per le proprie necessità: “Uso l’auto per lo più in città? Faccio molti chilometri in autostrada? Vado spesso in campagna o in montagna? Ho bisogno di spazio?”.
In campo le ultime proposte di SUV elettrico delle case automobilistiche
Il SUV elettrico di per sé è un modello spazioso e pratico, l’attenzione si dovrà concentrare quindi sulle caratteristiche tecniche della batteria che ad esempio dovrà essere ben dimensionata e di rapida ricarica per facilitare le lunghe percorrenze soprattutto in autostrada.
Vediamo allora tra le ultime proposte di SUV elettrico una selezione per trovare il modelo più adatto alle proprie esigenze.
SUV da città o da campagna?
Tesla Model Y
La Tesla è l’auto elettrica cha ha fatto scuola per caratteristiche ed estetica che conferma nel nuovo SUV elettrico Model Y. La ricarica rapida e i bassi consumi ne fanno un veicolo adatto anche ai lunghi viaggi in autostrada grazie ai 533 km di autonomia e alla ricarica nei Supercharge.
smart #1
È il piccolo SUV elettrico della casa tedesca famosa per la city car a due posti. Con i suoi 4,3 metri di lunghezza e un bagagliaio contenuto da massimo 323 litri, smart #1 si attesta tra i modelli più adatti al traffico e ai parcheggi cittadini.
Skoda Enyaq iV e Enyaq iV Coupe
Il SUV elettrico di Skoda è proposto in più modelli con denominatore comune lo spazio. Skoda Enyaq iV e Enyaq iV Coupe hanno infatti un bagagliaio veramente ampio, da ben 585 litri. Per viaggiare con tutta la famiglia e in ogni caso quando ci sia necessità di spazio, è un’ottima scelta. Il modello iV 60 ha un’autonomia di 391 chilometri mentre il modello iV 80 di 533 chilometri.
Jeep Avenger
Il modello SUV elettrico Jeep Avenger aveva già conquistato gli italiani per l’estetica nella versione a benzina e il successo si sta riconfermando con la versione elettrica. Veicolo adatto alla città per i suoi 4,08 metri di lunghezza, ha un bagagliaio da 380 litri e una batteria da 54 kWh che consente fino a 400 chilometri con una ricarica.
Peugeot e-2008
Anche il SUV elettrico 2008 di Peugeot bissa il successo del modello benzina. Ottimo veicolo da città, ha un’autonomia di 345 km per ricarica.
Mercedes EQE SUV
Chi desidera lusso, prestazioni, spazio e tecnologia avanzata trova la risposta nel SUV elettrico di Mercedes. 4,86 metri di lunghezza, bagagliaio da 520 litri, autonomia di 581 chilometri con una ricarica batteria da 90,6 kWh, strumentazione di bordo digitale, ne fanno uno dei modelli più ambiti nella categoria luxury.
Toyota bZ4X
Per ora solo prenotabile, il nuovo SUV 100% elettrico di Toyota è in arrivo per l’estate 2023. Grande attesa quindi per un modello che vanta, per ora sulla carta, 470 chilometri di autonomia, ricarica in 7 ore a 11 KW, bagagliaio da 441 litri.
Un ultimo suggerimento: verificate se sono disponibili contribuiti regionali o statali per il passaggio all’auto elettrica, possono essere un buon incentivo per l’acquisto e naturalmente ricordatevi di sottoscrivere una polizza di assicurazione RC auto!