Il significato e il funzionamento del concorso di colpa in un sinistro. Le tipologie di concorso e le indicazioni sui risarcimenti in caso di sinistro.

Il termine “concorso di colpa” si usa in un incidente stradale per indicare un sinistro avvenuto per responsabilità di due o più conducenti. Può essere paritario, in caso di uguale responsabilità tra tutti i soggetti coinvolti, oppure effettivo, cioè con una percentuale di responsabilità diversa per ogni automobilista.

Cosa dice il Codice della Strada

Si può dire che, in seguito ad un incidente stradale, quella del concorso di colpa paritario è la condizione di partenza presunta. Il secondo comma dell’articolo 2054 del Codice Civile stabilisce infatti che in seguito ad un sinistro si presume, fino a prova contraria «che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli».

Se quindi vieni coinvolto in un sinistro stradale (fai gli scongiuri), inizialmente si presume a prescindere che tu sia responsabile esattamente come l’altro guidatore (o gli altri guidatori). Se non lo sei, spetta comunque a te l’onere di provare di aver tenuto una condotta di guida esente da colpe, legalmente parlando e non solo, come vedremo in seguito.

Il concorso di colpa paritario e il concorso di colpa effettivo

Come detto, il concorso di colpa paritario (50% e 50% in caso di incidente con due vetture coinvolte) è la situazione di partenza, per cui si può applicare sia quando ai guidatori viene data la stessa percentuale di colpe, sia quando non si riesce a definire l’esatta dinamica dell’incidente.

Quando i guidatori coinvolti nel sinistro non riescono a ricostruire la dinamica, e quindi le responsabilità, di norma l’onere spetta a dei periti o a un giudice. Se neanche questo passaggio riesce a fare luce sulla ripartizione della responsabilità, si applica il concorso di colpa paritario, in questo caso definito “in via presuntiva”.

In caso di concorso di colpa effettivo in un incidente tra due auto, la responsabilità può essere ripartita in 60% e 40% o in qualunque percentuale differente dal 50% e 50% del concorso di colpa paritario, a seconda della gravità dell’infrazione commessa. Sicuramente il caso più diffuso, visto che in un sinistro c’è spesso un conducente con responsabilità più pesanti dell’altro (o degli altri)

Il concorso di colpa del danneggiato

Il concorso di colpa può manifestarsi anche in un caso particolare, quello del “concorso di colpa del danneggiato”. Questa situazione si ha quando da una parte c’è una responsabilità totale accertata di un solo conducente, ma dall’altra un comportamento colposo dell’altro guidatore, che ha agevolato l’accaduto.

Se urti (rifai gli scongiuri) un veicolo che non rispetta la precedenza, in termini di legge la responsabilità è tutta dell’altro conducente. Ma se si scopre che per qualsiasi motivo eri distratto dalla guida, ad esempio stavi maneggiando il cellulare, quello è un comportamento colposo senza il quale avresti potuto evitare il sinistro. In quel caso il risarcimento ti può essere ridotto o addirittura annullato.

Quando guidi, gli occhi e il cervello devono vedere solo la strada.

Cosa c’è da fare in seguito a un incidente

In condizioni normali, in caso di concorso di colpa, ogni conducente è tenuto a risarcire l’altro o gli altri per la percentuale pari alla propria responsabilità, rispetto al valore totale dei danni provocati dal sinistro. Se si applica un concorso paritario, agli automobilisti coinvolti spetta un rimborso pari alla metà del valore del danno subito. Se invece c’è concorso effettivo, ogni conducente paga il risarcimento in base alla propria quota di responsabilità.

Vale la pena ricordare che, in seguito alla Legge Bersani del 2007, il concorso paritario non fa scattare la formula bonus-malus. Non c’è quindi alcuna conseguenza sulla classe di merito e sull’importo del premio RC auto in sede di rinnovo. D’altro canto, in seguito ad un concorso effettivo, per chi ha la responsabilità principale è previsto un aumento di due classi di merito.

L’importanza dell’RC auto

Come sempre avviene quando c’è di mezzo un sinistro, anche negli incidenti con concorso di colpa è importante avere una buona copertura assicurativa per evitare disagi. Telepass Assicura ti mette a disposizione un nuovo servizio di RC auto online su misura per le tue esigenze!