Come per l’auto, anche la scelta dell’assicurazione moto deve tener conto del rapporto qualità/prezzo. Ecco una breve serie di precauzioni che possono permettervi di risparmiare senza perdere in termini di servizio.

Si avvicina la primavera: le giornate si allungano, le temperature (clima permettendo) si alzano, se siete degli appassionati di due ruote vi verrà voglia di un giro in moto. Basta salire in sella, accendere il motore e partire. Ma solo se il vostro mezzo è in regola con l’assicurazione!

Scegliere l’assicurazione per la moto: principi da tenere a mente

In linea di massima la scelta dell’assicurazione per la moto fa capo agli stessi principi della scelta della RC Auto, con qualche distinguo.

Partiamo dal principio di partenza, che accomuna entrambi i tipi di assicurazione: non sempre il minor prezzo è la scelta migliore. Spendere qualcosa di più nel premio vi può permettere infatti di risparmiare anche cifre abbastanza consistenti in caso di sinistro.

In altre parole è bene prestare attenzione al rapporto tra il premio che pagate e i servizi che ne ricevete in cambio. Le prime due voci da tenere in considerazione sono la franchigia (ossia la soglia economica o percentuale sotto la quale la compagnia non riconosce rimborsi o indennizzi all’assicurato) e il massimale (vale a dire la soglia massima che la compagnia può coprire per un eventuale danno). A parità o quasi di prezzo dunque, fate attenzione alle assicurazioni con franchigia più bassa e massimale più alto.

Altre garanzie accessorie

Così come la RC Auto anche l’assicurazione della moto permette di affiancare alla Responsabilità Civile anche altre garanzie per coprire una serie di casistiche o comportare un risparmio sul premio da versare. Sono le cosiddette ARD, le Assicurazioni Rischio Diverso.

Possono tutelarvi dai rischi di furto e incendio durante la circolazione o parcheggio della vostra moto. Possono garantirvi l’assistenza stradale in caso di auto in panne. Possono assicurarvi la tutela legale, che può essere molto utile in caso di sinistro con infortunio. Possono tutelare anche lo stesso infortunio del conducente.

Tra le altre cose c’è la possibilità di installare, così come sulle auto, una scatola nera, per permettere di ricostruire la dinamica di un eventuale incidente. Anche sulle moto questo si può tradurre in un risparmio sull’assicurazione.

L’assicurazione flessibile

Rispetto a quanto avviene per la RC Auto, per la moto può essere più facile sottoscrivere pacchetti assicurativi flessibili, visto che la moto è un veicolo che è più passibile di periodi di sosta e non utilizzo più lunghi rispetto a quelli di un automobile. L’assicurazione della moto può dunque spesso essere rateizzata o anche sospesa e riattivata per coprire solo i periodi in cui salite sulle vostre due ruote. Scegliere una compagnia che vi dia questa possibilità può dunque permettervi di risparmiare molto senza perdere sulla qualità.

Assicurazione moto online

Anche l’assicurazione della moto può essere scelta online. La rete è anche ricca di servizi che vi permettono di fare e confrontare diversi preventivi.

Occhio alle truffe

Possibilità di risparmiare ci sono dunque. Anche qui però a patto che non si ecceda. Anche per le moto le truffe assicurative sono dietro l’angolo, con operatori abusivi sempre in agguato per spillare soldi a ignari proprietari alla sola ricerca del prezzo più conveniente. Come per le auto, il consiglio se trovate offerte di compagnie o broker che non avete mai sentito è di cercare nei registri dell’IVASS, che periodicamente aggiorna sia l’elenco degli operatori italiani ed esteri autorizzati che la black list di compagnie e broker abusivi.