Comprare un’auto, nuova o usata, è sempre un momento importante ed emozionante che segna il raggiungimento di un importante traguardo di indipendenza o di cambiamento. Conoscere la storia dell’auto e controllare se ha subito degli incidenti è fondamentale per valutarne le caratteristiche e il prezzo. In questa guida ti spieghiamo cosa fare per capire se è stata trattata bene o se ha avuto qualche disavventura.

Che tu proceda da solo o facendoti aiutare, questi sono i passi da compiere per fare la scelta migliore e in serenità.

Perché fare il controllo degli incidenti dell’auto

I motivi per controllare un’auto usata, prima di procedere all’acquisto, sono diversi e tutti finalizzati ad accertare lo stato di salute e di estetica del mezzo.

Capire se ci sono stati degli incidenti che hanno richiesto delle riparazioni, di che tipo e quanto importanti, ci aiuta a capire in anticipo se l’auto può aver bisogno di interventi successivi e se la spesa è sostenibile. MA, soprattutto, ci aiutano a effettuare meglio una valutazione economica dell’auto e della sua efficienza.

Come fare il controllo degli incidenti dell’auto

Puoi verificare se ci sono stati degli incidenti sull’auto usata che ti interessa in diverse modalità, ti basta il numero di targa del veicolo.

Vediamo insieme i vari modi:

  • Tramite un assicuratore, che controllerà la targa alla Banca Dati Sinistri, BDS o mediante altre tipologie di storico della vettura;
  • Inoltrando la richiesta di una visura presso un servizio di visura sinistri, disponibile anche tramite app, con un costo variabile tra i 25 e i 50 euro che può anche includere dati giuridici e patrimoniali;
  • Rivolgendoti alla Banca Dati Sinistri, che, però per questioni di privacy, può rilasciare il certificato di visura solo al proprietario del veicolo e non a terze persone.

La Banca Dati Sinistri è gestita direttamente dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, IVASS, e si tratta di un grande database, alimentato anche dalle imprese assicurative italiane, finalizzato al contrasto di comportamenti scorretti nella compravendita di automobili.

I dati contenuti vengono conservati per 5 anni dalla data di chiusura del sinistro stradale, dopo vengono trasferiti su un altro supporto informatico e possono essere comunicati solo al diretto interessato del dato e per esigenze di giustizia penale. Dopo 10 anni, tutti i dati relativi a persone fisiche o giuridiche coinvolte vengono definitamente cancellati.

La richiesta da parte del proprietario dei dati va presentata su carta libera, con la sua firma e con una copia di un suo documento valido.

Cosa è importante controllare prima dell’acquisto

Fai in modo di effettuare sempre le verifiche all’auto in piena luce, in uno spazio ampio dove vedere il mezzo da diversi punti di vista e, se possibile, accompagnato da una persona esperta e fidata.

Effettua poi i seguenti controlli:

  • Verifica lo stato della carrozzeria, eventuali segni o linee poco omogenee potrebbero indicare che ha subito un urto;
  • Controlla la chiusura delle portiere, spesso sono proprio le cerniere i primi punti che si deformano in caso di incidente;
  • Verifica che le ruote siano in buono stato controllando pneumatici, cerchi e copricerchi;
  • Fai aprire il cofano ed accertati che il vano motore sia pulito e non ci siano versamenti di liquidi;
  • Fai una prova su strada per verificare la tenuta, i rumori delle parti meccaniche e, in generale, il comportamento dell’auto quando è in movimento.

Per tutelarti maggiormente, puoi chiedere che venga applicata una garanzia per auto usate.

Le altre verifiche importanti da fare

Prima di acquistare l’auto usata, ti ricordiamo queste altre verifiche, importanti da effettuare per poi procedere in sicurezza:

  • Fai una verifica del pagamento del bollo del mezzo, che sia stato sempre effettuato con l’importo giusto.
  • Fai una verifica della targa al PRA, Pubblico Registro Automobilistico, per controllare se ci sono stati dei fermi amministrativi.
  • Sempre al PRA, puoi verificare anche la proprietà del veicolo e se ci sono stati più proprietari.

Dopo questi controlli, ti sentirai più sicuro e potrai procedere con l’acquisto dell’auto, il passaggio di proprietà e con la sottoscrizione della polizza assicurativa più adatta alle tue esigenze.