Punto di riferimento per chi ama gli sport invernali, il comprensorio sciistico Corno alle Scale, in provincia di Bologna, si sviluppa tra i monti Corno alle Scale, Cornaccio e Cupolino ed è tra i più attrezzati dell’Appennino Settentrionale. La stazione sciistica si estende in una sorta di anfiteatro naturale che dalla cima giunge fino al lago Scaffaiolo e offre piste per tutti i livelli d’esperienza. Scopriamo il comprensorio, le date di apertura e chiusura degli impianti e come sono i prezzi dello skipass per la prossima stagione.

I grandi appassionati di sci conoscono bene Corno alle Scale, l’unica stazione sciistica in provincia di Bologna: è qui infatti che il campione bolognese di sci alpino Alberto Tomba ha mosso i suoi primi passi e oggi sono due le piste del comprensorio dedicate a una vera e propria leggenda dello sci italiano e mondiale.

Corno alle Scale è la destinazione perfetta per ogni tipo di sciatore e per famiglie con bambini che vogliono iniziare a mettere gli sci ai piedi. I 14 i chilometri di piste da sci, che si sviluppano tra 1418 m e 1945 m, con un dislivello di 527 m, offrono sia ai principianti che agli sciatori intermedi e più esperti la possibilità di godersi un po’ di relax sulla neve circondati da un paesaggio naturale ancora incontaminato.

Sciare a Corno alle Scale e dintorni: il comprensorio

Del comprensorio sciistico di Corno alle Scale fanno parte anche:

  • Lizzano in Belvedere: all’interno del piccolo comune della città metropolitana di Bologna sorge il Parco regionale del Corno alle Scale;
  • Vidiciatico: la frazione del comune di Lizzano in Belvedere è una rinomata località per il turismo di montagna, sia estivo che invernale. 

Le piste di Corno alla Scale e la mappa delle piste

Sono 14 i chilometri di piste del comprensorio di Corno alle Scale, di vario grado e difficoltà, dotato di un impianto di tecnologia avanzata per la neve programmata sull’80% dei percorsi di discesa.

  • Piste facili: 5 km
  • Piste medie: 7 km
  • Piste difficili: 2 km

Visualizza la mappa di tutto il comprensorio di Corno alla Scale

Apertura e chiusura impianti: stagione 2022-2023

La stagione sciistica apre il 3 dicembre 2022 e chiuderà invece il 2 aprile 2023. Per quanto riguarda gli impianti di risalita non tutti aprono nelle stesse date: a questo link puoi verificare con esattezza lo stato di ciascun impianto. 

Quanto costa lo skipass giornaliero di Corno alle Scale? E nei giorni successivi? I prezzi 2022-2023

Il prezzo varia in base alla stagionalità. Il prezzo del giornaliero per gli adulti varia dai 27 euro nei giorni feriali ai 35 euro nei giorni festivi.
C’è anche la possibilità di sciare per mezza giornata (mattina fino alle ore 13 e pomeriggio dalle ore 12.30) in una fascia di prezzo compresa tra i 21 e i 26 euro.

E i più piccoli? Quanto pagano? Lo skipass giornaliero per bambini, nati dall’anno 2015 al 2022, ha un costo di 10 euro nei giorni feriali e di 11 euro nei giorni festivi.

Di seguito tutte le tabelle dei prezzi in base alla stagionalità e alle fasce d’età che il comprensorio ha stabilito.

Stagionalità 

  • Inizio stagione: 03/12
  • Fine stagione: 02/04

Fasce d’età

  • Adulto (nati dall’anno 2007 al 1957)
  • Bambino (nati dall’anno 2015 al 2022)
  • Ragazzo (nati dall’anno 2008 al 2014)
  • Senior (nati dall’anno 1956 a ritroso)

Skipass Corno alle Scale: i prezzi della Stagione (2022-2023)

FestiviAdulti (€)Ragazzi e Senior (€)Bambini (€)
Mattina (fino alle ore 13:00)2623Gratuito
Pomeriggio (dalle ore 12:30)2623Gratuito
Giornaliero352911
2 giorni consecutivi615120
FerialiAdulti (€)Ragazzi e Senior (€)Bambini (€)
Mattina (fino alle ore 13:00)2119Gratuito
Pomeriggio (dalle ore 12:30)2119Gratuito
Giornaliero272310
2 giorni consecutivi494118
3 giorni consecutivi665625
4 giorni consecutivi867131
5 giorni consecutivi1069636

Quanto costa lo skipass stagionale di Corno alle Scale?

Non residenti*

CategoriaPrezzo Intero (€)
Adulto (nati dall’anno 2007 al 1957)550
Bambino (nati dall’anno 2015 al 2022)80
Ragazzo (nati dall’anno 2008 al 2014)300
Senior (nati dall’anno 1956 a ritroso)450
Card ricaricabile (una tantum)3

(*) Sono considerati Non Residenti gli utenti che non risiedono o possiedono seconda casa nei Comuni di: Lizzano in Belvedere, Alto Reno Terme, Gaggio Montano, Camugnano, Castel D’Aiano, Castel di Casio, Vergato

Residenti**

CategoriaPrezzo Intero (€)
Adulto (nati dall’anno 2007 al 1957)450
Bambino (nati dall’anno 2015 al 2022)86
Ragazzo (nati dall’anno 2008 al 2014)260
Senior (nati dall’anno 1956 a ritroso)400
Card ricaricabile (una tantum)3

(**) Sono considerati Residenti gli utenti che risiedono o possiedono seconda casa (anche in affitto) nei Comuni di: Lizzano in Belvedere, Alto Reno Terme, Gaggio Montano, Camugnano, Castel D’Aiano, Castel di Casio, Vergato. Coloro che possiedono “Seconda Casa in Affitto” dovranno presentare autocertificazione riportando il nome del proprietario e indirizzo dell’abitazione presa in locazione