La Corsa all’Anello è una tradizione millenaria che si svolge ogni anno nella splendida città umbra di Narni. Questa gara a cavallo è parte integrante del patrimonio culturale del borgo e richiama numerosi visitatori da tutta Italia. Durante la manifestazione sono previsti molti eventi collaterali che animano le vie del centro storico e creano un’atmosfera unica e suggestiva.

Cos’è la Corsa dell’Anello

La Corsa all’Anello è una storica competizione che si svolge ogni anno nella città di Narni, in Umbria, tra l’ultima settimana di aprile e la seconda domenica di maggio. Si tratta di una rievocazione molto antica che risale al XIV secolo e che ricorda una tradizione legata ai giovani narnesi proprietari di cavalli. Un tempo, infatti, i ragazzi possessori di cavalcature dovevano testare la preparazione militare dei loro animali, qualora si presentasse, improvvisamente, la necessità di difendere la città.

Questa kermesse oggi conta numerosi appuntamenti che si suddividono nei tre fine settimana interessati:

  • Nel primo fine settimana vi è la lettura del “banno”, con cui i cavalieri vengono chiamati alla gara. Successivamente, le autorità comunali offrono ceri in Cattedrale. Si chiude, poi, con il corteo notturno che arriva fino alla Cattedrale dove riposa San Giovenale, primo vescovo della città, in onore del quale si svolge tutto l’evento;
  • Nel secondo fine settimana vi è la processione in onore di San Giovenale, la messa celebrata in Cattedrale e l’antica Corsa all’Anello, che conferisce il nome all’evento. La competizione si svolge lungo le vie del centro storico di Narni e consiste in una corsa a cavallo durante la quale i cavalieri devono cercare di infilare un anello sospeso ad una fune. Ogni quartiere ha il proprio cavallo e il proprio cavaliere, selezionati attraverso una serie di prove di abilità e di resistenza;
  • Nel terzo fine settimana, per le vie di Narni si svolge il corteo storico con 600 persone vestite secondo le usanze del tempo antico. Queste rappresentano i nobili, i cavalieri, le magistrature comunali e le corporazioni. La domenica avviene nuovamente la Corsa all’Anello, durante la quale gareggiano esclusivamente i terzieri storici in cui viene divisa la città. Durante questa gara, ogni cavaliere deve infilare tre anelli lungo un percorso ellittico. Il vincitore della competizione tiene in custodia l’anello fino all’edizione successiva della Corsa.

Corsa all’anello: edizione 2023

Quest’anno, la tradizionale Corsa all’Anello si svolge da lunedì 24 aprile a domenica 14 maggio e prevede un calendario ricco di eventi:

  • Lunedì 24 aprile: inaugurazione dell’evento con la lettura da parte del banditore del bando attraverso le vie di Narni. Apertura di forni e osterie;
  • 2 maggio: offerta dei ceri alla Cattedrale;
  • 3 maggio: messa e processione dedicata a San Giovenale; Corsa Storica in Piazza dei Priori;
  • 10 maggio: benedizione del terziere Fraporta,
  • 11 maggio: benedizione del terziere Santa Maria
  • 12 maggio: benedizione del terziere Mezule;
  • 13 maggio: Grande Corteo Storico per le vie di Narni;
  • Domenica 14 maggio: chiusura della manifestazione con la Corsa all’Anello presso il Campo de li Giochi.

Passeggiare nella città, in questi giorni di festa, è un’esperienza imperdibile. Il tempo sembra fermarsi e ogni cosa rievoca il periodo medievale. Narni si veste di nuovi profumi e colori, e già dalla prima giornata cittadini e turisti possono assaggiare piatti e vini della gustosa tradizione enogastronomica umbra nelle antiche taverne sparse per la città. Un’occasione unica, insomma, per godersi la bellezza di uno dei borghi più suggestivi dell’Umbria. Inoltre, chi raggiunge Narni per questo evento, può approfittarne per affrontare il percorso ciclabile delle Gole Del Nera, oasi meravigliosa tra Narni, appunto, e Stifone, paesino situato lungo la riva sinistra del fiume Nera.

Come raggiungere Narni

Narni la si raggiunge comodamente in macchina, in treno e in aereo:

  • Raggiungere Narni in macchina è comodo e, in caso di code, Telepass prevede un rimborso sui pedaggi. Narni si trova sulla Strada Statale 3 Flaminia, a circa 90 chilometri a nord di Roma. Se si parte da Roma, si può prendere l’autostrada A1 in direzione nord fino all’uscita di Orte. Da lì, si seguono le indicazioni per Narni. In città vi è il parcheggio del Suffragio. Da lì, si giunge nel centro storico attraverso confortevoli ascensori;
  • Arrivare a Narni in treno è altrettanto agevole, perché la stazione della rete ferroviaria Narni-Roma è situata lungo la direttrice ferroviaria Roma-Ancona. Si raggiunge Narni utilizzando la Narni-Amelia, verso Narni Scalo. Si arriva al centro con mezzi pubblici o con il servizio “Narni chiama bus”;
  • L’aeroporto più vicino a Narni è quello internazionale “Leonardo da Vinci” di Roma-Fiumicino, che dista circa 120 chilometri dalla città. Dall’aeroporto, si prendono un treno o un autobus per Roma e poi si seguono le indicazioni per Narni.
Tag: