C’è un luogo migliore del capoluogo piemontese per vivere l’atmosfera della notte più stregata dell’anno? Difficile, considerando i tanti appuntamenti in programma per Halloween a Torino. Occasioni divertenti e interessanti per intagliare zucche e per svelare i molti misteri cittadini.
Del resto, ci troviamo nella città magica, da secoli legata a leggende più o meno oscure. Si dice che qui si incrocino energie esoteriche che viaggiano lungo i percorsi segnati dai simboli di cui la città è ricca. Ecco perché Torino – che si troverebbe nel triangolo della magia bianca con Praga e Lione e della magia nera insieme a Londra e a San Francisco – è una meta imperdibile nella notte di Halloween.
Vediamo qualche idea su cosa fare il 31 ottobre.
Magia e cinema horror nella notte delle streghe
Il primo appuntamento che segnaliamo è Torino Magica® Speciale Halloween, in programma il 31 ottobre alle ore 15.30. Un tour interamente a piedi, da Piazza CLN a Piazza Castello, che mostra enigmi e simboli cittadini, come il misterioso Portone del Diavolo, i dragoni di pietra incantati e le grotte alchemiche. Al termine di questo percorso, intrigante e pieno di curiosità, dolcetto o scherzetto per tutti i partecipanti .
Chi meglio di un maestro dell’horror può far vivere un’esperienza da paura? La sera di Halloween a Torino, al Museo Nazionale del Cinema, dove è in corso una mostra a lui dedicata, Dario Argento ripercorre la sua carriera di regista, sceneggiatore e produttore dei titoli di maggior successo del genere in Italia.
Halloween a Torino, a teatro si muore…dal ridere!
Per chi vuole entrare nel mood della Festa di Halloween a Torino, ecco un paio di titoli a tema a teatro:
- La famiglia Addams – Il musical al Teatro Cardinal Massaia (sabato 28 ottobre, ore 21 e domenica 29 ottobre, ore 16.30 e ore 21): la famiglia più noir di sempre va in scena in un coinvolgente musical che vede protagonista Mercoledì Addams, nell’insolita veste di adolescente innamorata.
- Horror Musical Celebration al Teatro Alfieri (martedì 31 ottobre, ore 21 e mercoledì 1° novembre, ore 17): oltre 100 artisti interpretano i brani più famosi di capolavori come The Rocky Horror Show, Nightmare Before Christmas, Addams Family, La piccola bottega degli orrori, Ghostbusters e altri ancora.
Halloween con i bambini a Torino
Le cose da fare a Torino con i bambini non mancano mai nel corso dell’anno, figuriamoci ad Halloween! Tra le tante, eccone alcune che promettono sorprese e ‘mostruoso’ divertimento:
- Halloween per bambini in villa: nel Parco del Valentino, a Villa Glicini, abitano simpatici mostriciattoli sempre allegri. Tra di loro, però, Babaluga ha bisogno dei bambini per tornare a giocare con gli amici. Evento in programma sabato 28 (ore 9-19) e domenica 29 ottobre (ore 9-21).
- Party di Halloween in Cartiera: il 31 ottobre doppio appuntamento all’ex Cartiera in via Fossano, dove dalle 16.30 sono in programma giochi e attività per bambini e dalle ore 19 inizia la festa con sfilata di maschere spaventose e stuzzichini.
- Halloween al Castello: al Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo, sono in calendario vari appuntamenti per famiglie con bambini. Sabato 28 ottobre (ore 11 e ore 15) maschere e incantesimi (dai 6 anni). Domenica 29 ottobre alle ore 11 letture nel parco (dai 2 ai 5 anni) e alle ore 15 incontro con la strega Cornabicorna (dai 6 ai 9 anni). Martedì 31 ottobre dalle ore 16 la magica giostra del grifone (età consigliata dai 5 anni). Mercoledì 1° novembre appuntamento alle ore 10.30 per i più piccoli (2-5 anni) con la zucchetta porta merenda.
Per garantirsi la partecipazione agli eventi, si consiglia la prenotazione contattando gli organizzatori e le strutture.
Eventi nel verde e attività sostenibili per Halloween a Torino
Parchi e giardini, ma anche un museo a vocazione green, sono le location ideali per passare del tempo in famiglia o con gli amici ispirati da interessanti temi di educazione ambientale:
- Mostruosamente scientifici al MAcA (Museo A come Ambiente): sabato 28 e domenica 29, il MAcA – primo museo europeo interamente dedicato alle tematiche ambientali – organizza un laboratorio per costruire ‘terrificanti’ mostri con materiali di recupero, insieme ad esperimenti scientifici a base di fantasia e di impegno ambientalista. Prima sessione ore 15.30, seconda sessione ore 16. Durata attività 2 ore. Età consigliata dai 6 agli 80 anni. Prenotazione obbligatoria.
- Halloween agli Orti Generali: sabato 28 e domenica 29 ottobre, dalle ore 11 alle 16.30, agli Orti Generali in Strada Castello di Mirafiori a Torino sono in programma attività di intaglio, per portarsi a casa una zucca personalizzata e laboratori di pozioni e intrugli magici. Merenda per i più piccoli e pranzo a tema per tutti da consumare negli spazi della fattoria.
- Picnic di Halloween: in un suggestivo campo pieno di zucche arancioni e gialle, sulla collina di Moncalieri, il 28 e 29 ottobre e il 1° novembre si svolgeranno i laboratori di creatività per intagliare e pitturare le zucche di Halloween.
- Villaggio della zucca: in località Case Bottini, a Favria Canavese, c’è il parco a tema pumpkins allestito dall’azienda Agricola La Borgheisa. Qui tutti i giorni nel periodo di Halloween (orario 9.30-18) è possibile scattare foto nella natura autunnale e, ovviamente, scegliere la propria zucca da decorare e colorare.
Raggiungere e muoversi a Torino per Halloween
Per raggiungere il capoluogo piemontese e trascorrere Halloween a Torino, si può scegliere tra diverse opzioni:
- Auto: a seconda della provenienza si può percorrere l’A4 Trieste-Venezia-Milano-Torino, l’A6 Savona-Torino, l’A21 Piacenza-Torino, oppure T1/T2-A5 Traforo del Monte Bianco-Aosta-Torino, o ancora T4-A32 traforo del Fréjus-Torino. Per il centro le uscite principali sono Corso Regina Margherita (Nord) e Corso Allamano (Sud).
- Treno: Torino è un nodo ferroviario primario, specialmente per i collegamenti veloci con tutta Italia e sulla direttrice Lione-Parigi con i treni Frecciarossa, Frecciabianca, Italo e TGV. Le stazioni cittadine sono 5, 2 internazionali (Porta Nuova e Porta Susa) e 3 in uso soprattutto per i trasporti locali e il servizio ferroviario metropolitano (Lingotto, Stura e Rebaudengo Fossata).
- Bus: numerosi collegamenti per le maggiori città italiane ed estere sono operate da varie compagnie, con partenza e arrivo presso Autostazione Terminal Bus in Corso Vittorio Emanuele II e presso Autostazione EXTRA.TO in Corso Bolzano/Via Grattoni.
Chi opta per il mezzo privato può scegliere uno dei parcheggi a pagamento nella ZTL (occhio però alla permanenza che fa salire il prezzo), o parcheggiare nelle apposite zone di sosta strisce blu a Torino.
Il consiglio – sia per chi arriva con l’auto, sia per chi sceglie bus/treno/aereo – è di spostarsi con i mezzi pubblici, oppure di servirsi dei servizi di micromobilità urbana, utilizzando il bike sharing a Torino, oppure i monopattini elettrici.