La notte più terrificante dell’anno si avvicina. E voi, siete già pronti a vivere il brivido di Halloween nella Capitale? 

Streghe, fantasmi e zucche colorate. Ma anche spettacoli, concerti, leggende e notti horror. Solo per i più coraggiosi. Roma è una delle mete ideali per trascorrere Halloween. Alla ricerca di quel tocco di esoterismo e mistero che solo la Città Eterna sa offrire. Ecco una rassegna degli eventi in programma quest’anno nella Capitale. Per vivere fino in fondo la magia della notte degli spiriti.

Halloween e il “Mundus Patet”: una festa radicata nell’antica tradizione romana 

La festa di Halloween non ha solo origini celtiche. La popolarissima celebrazione, infatti, affonda le proprie radici in molte culture europee. E ha alcuni punti in comune con un’antica tradizione romana. Quella del “Mundus Patet”. Che significa letteralmente “mondo aperto”.

Il riferimento è al Mundus Cereris. Uno specifico punto del Foro romano, situato perfettamente al centro della città antica, nel quale era possibile creare una connessione tra i vivi e i morti. Proprio per questa ragione, l’accesso restava sbarrato da un’enorme lastra per la maggior parte dell’anno. Quest’ultima veniva rimossa solo in occasione del “Mundus Patet”. Tre giorni, ben stabiliti, nei quali agli antenati era concesso tornare dall’aldilà.

Ben oltre le tradizioni più antiche, oggi Halloween è una celebrazione per tutti i gusti. E per tutte le esigenze. Quest’anno, la Capitale offrirà un ricco programma di eventi adatti a grandi e piccini.

Notti da brivido a Roma: gli eventi da non perdere per Halloween 

Non è semplice vivere Roma like a local. La Capitale, infatti, è una delle città più turistiche al mondo. E offre innumerevoli luoghi d’attrazione.

Ma se volete vivere la magia di Halloween a Roma, ecco cosa potreste fare per divertirvi in compagnia. Inseguendo il fascino senza tempo della Città Eterna:

  • Cinecittà World: dal 7 ottobre al 5 novembre, il Parco del Cinema e della Tv di Roma celebra Halloween. Tra spettacoli, attrazioni a tema ed esperienze da brivido. Solo ai più coraggiosi sarà consentito l’accesso al “Manikomio”. Un’esperienza horror ambientata nei sotterranei di un ospedale psichiatrico abbandonato. In occasione delle tre “Halloween Nights” (28 e 31 ottobre, 4 novembre), inoltre, il Parco resterà aperto fino a notte inoltrata. Con cene tematiche, concerti e dj set.
  • Candlenight Halloween al Teatro Ghione: i concerti “Candlenight”, a lume di candela, consentono di vivere emozioni uniche. La sera del 31 ottobre, alle 21.30, un quartetto d’archi e flauto vi farà rivivere la magia di Halloween a Roma. Al Teatro Ghione andrà in scena un concerto “da brividi”;
  • Murder Mistery: dal 7 ottobre, con appuntamento ogni sabato del mese, il Museo delle Mura ospita “Murder Mistery”. Un’esperienza teatrale immersiva, della durata di due ore, che vi traghetterà in un tipico scenario crime. Sapreste risolvere un intricato caso di omicidio? Potreste scoprirlo vestendo i panni del detective.

Halloween coi bambini a Roma: le attività per divertirsi in famiglia 

Halloween è un’occasione unica per divertirsi in famiglia. Se vi state domandando cosa fare a Roma con i bambini nel giorno “più magico” dell’anno, ecco una rapida guida alle principali attrazioni:

  • Halloween a Felicilandia: un ricco pomeriggio di eventi “mostruosi” pensati per i bambini di ogni età. Domenica 29 ottobre sarà realizzato il laboratorio didattico “Crea il tuo fantasma” e la caccia al tesoro con le streghe;
  • Halloween al Roma World: dal 1° ottobre al 5 novembre, il Parco sarà invaso da zucche e balle di fieno. In un’ambientazione tipica delle fattorie di 2000 anni fa. Previsti divertenti laboratori di intaglio e decorazione per i più piccini. Che potranno portarsi a casa le loro creazioni;
  • “Mortina”: il 31 ottobre alle ore 18.00 e, in replica, il 1° novembre alle 15.15 all’Auditorium della Conciliazione andrà in scena “Mortina”. Un musical che promette di far morire… Dal ridere! Lo spettacolo, adatto ai bambini, è tratto dalla fortunatissima serie “Mortina” prodotta dall’autrice e illustratrice Barbara Contini;
  • La magia di Harry Potter allo Zoomarine: non poteva certo mancare un appuntamento col maghetto più famoso del mondo. Allo Zoomarine, tutti i weekend di ottobre dalle 11.00 alle 17.00, arriva la magia di Harry Potter;
  • Festa di Halloween al Luneur Park: il Luneur Park di Roma si trasformerà in un mondo fantastico. Tra zucche, ragnatele e alberi magici. Previste tante attività diverse: momenti di ballo, divertimento e l’imperdibile Truccabimbi. L’evento si svolgerà ogni fine settimana di ottobre e si prolungherà fino ai primi giorni di novembre;
  • Halloween Kids al Castello Farnese: la maestosa cornice del Castello Farnese ospiterà un imperdibile evento per famiglie nell’ultimo fine settimana di ottobre. I più piccoli potranno divertirsi a “scacciare i mostri” e facendo la conoscenza della famosa Mercoledì Addams.

Per partecipare agli eventi segnalati, si consiglia  la prenotazione. Contattando gli organizzatori e le strutture.

Feste, mercati contadini e percorsi d’autunno: la magia di un Halloween sostenibile nella Capitale 

Percorsi d’autunno, fattorie didattiche e visite in parchi e attrazioni della Capitale. Halloween può essere l’occasione ideale per vivere l’anima più green di Roma. Alla riscoperta di un turismo più sostenibile e consapevole.

Vi proponiamo una serie di attività da svolgere a Roma. E qualche meta da visitare a pochi passi dalla città in occasione di Halloween:

  • La sagra della zucca: a “La Fattorietta” sono in programma una serie di eventi per i visitatori di tutte le età. Appuntamento previsto per le date del 22, 29 e 31 ottobre prossimi dalle 10.30 alle 18.00. Tra giri in fattoria, passeggiate in carrozza e picnic nel verde vi aspetta un’esperienza unica nel cuore di Roma;
  • Festa Celtica 2023: l’edizione di quest’anno della Festa Celtica si svolgerà all’interno dell’Ippodromo Capannelle domenica 29 ottobre, dalle 9.00 alle 18.30. Musica, street food contadino, ma anche laboratori per grandi e bambini. In questa occasione, vi sarà possibile visitare il Mercato Contadino. Una filiera corta pensata per promuovere le biodiversità e favorire l’incontro diretto tra produttori e consumatori;
  • Halloween al Castello di Bracciano: l’appuntamento è previsto per il 29 ottobre alle 15.00. E per il 1° e 5 novembre, alle 11.00 e alle 15.00. L’offerta prevede: l’ingresso al castello, un tour con visita guidata e la partecipazione all’evento previsto per Halloween;
  • “Percorsi d’autunno” nella Riserva dell’Aniene: l’associazione “SuperAbile”, in collaborazione con “Insieme per l’Aniene Onlus” danno il via ai “Percorsi d’autunno”. Una serie di laboratori per festeggiare Halloween e promuovere l’educazione ambientale. La splendida cornice della Riserva dell’Aniene ospiterà l’”Orto Avanzato”. Un laboratorio realizzato a contatto diretto con i prodotti della natura. Con una serie di giochi didattici adatti anche ai più piccoli. Una meraviglia, da visitare in autunno, anche per non perdersi lo spettacolo del foliage;
  • Halloween al Bosco di Paliano: in occasione di Halloween il Bosco di Paliano resterà aperto dalle 12.00 alle 22.30 del 31 ottobre. Previsti spettacoli, bancarelle e giochi per bambini. Ma anche un concorso per la maschera più spaventosa. Chi vincerà, avrà la possibilità di aggiudicarsi un soggiorno di due notti nel suggestivo Castello di Dracula a Bucarest. In Romania.

Sette luoghi misteriosi a Roma da scoprire per Halloween 

Leggende antiche. Fantasmi che tornano dall’aldilà a presidio di luoghi misteriosi. Tutti da scoprire. Se volete concedervi un momento di svago un po’ diverso, alla scoperta della Roma più occulta, vi segnaliamo sei luoghi da non perdere. Soprattutto ad Halloween.

  • 3 “musei degli orrori” della Capitale:
    • Museo delle anime del Purgatorio: nella sagrestia della Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio si nasconde il Museo delle anime del Purgatorio. Una raccolta di documenti incredibili che proverebbero l’esistenza del Purgatorio. Tra le testimonianze sulle apparizioni dei morti, molto particolare è quella di Luisa Le Sénèchal del 1875. La donna sarebbe riapparsa al proprio marito lasciandogli, come segno tangibile della propria presenza, l’impronta della mano sul berretto da notte. Ancora conservato al Museo;
    • Il Museo degli Orrori di Dario Argento: questo museo si trova nei sotterranei del Profondo Rosso store. Interamente dedicato ai film più famosi girati dal regista dell’horror per eccellenza, è uno dei luoghi da non perdere per Halloween. Anche perché a guidarvi in questo tour da brividi sarà la voce di un fantasma;
    • Museo Laboratorio della Mente: questo museo documenta la storia dell’ex manicomio. Offrendo spunti per riflettere anche sull’inclusione sociale. Grazie alle esposizioni virtuali, potrete entrare nella mente di un paziente dell’ex struttura psichiatrica di reclusione. Per osservare il mondo che vi circonda con i suoi occhi. E la sua prospettiva.
  • 3 luoghi da non perdere a Roma per Halloween:

    • I fantasmi di Castel Sant’Angelo: prima di visitare Castel Sant’Angelo, dovete assolutamente conoscere la leggenda di Beatrice Cenci. Una giovane nobildonna romana rea di aver ucciso il padre violento. Condannata a morte proprio sul ponte Sant’Angelo, si narra che la fanciulla e il boia tornino in quei luoghi ogni notte di Halloween;
    • Ospedale delle bambole: è considerato un luogo un po’ “creepy”, nel cuore di Roma. Eppure attrae moltissimi visitatori. L’Ospedale delle bambole è una vetrina un po’ inquietante su uno dei topic classici del mondo horror. Cosa provereste al buio, in una stanza piena di bambole rotte?
    • Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini: nella sua cripta vi sono conservate- ed esposte- le ossa di circa 4mila frati. Utilizzate anche per “decorare” le pareti delle cinque cappelle che compongono la Chiesa. Un luogo molto particolare, da visitare solo se non si è particolarmente impressionabili;

Come raggiungere e spostarsi a Roma per Halloween 

Per raggiungere Roma in aereo in occasione di Halloween, gli scali aeroportuali più prossimi alla Città Eterna sono il “Pastine” di Ciampino e il “Leonardo da Vinci” di Fiumicino. Da qui, potreste raggiungere il centro della città utilizzando i servizi navetta o un’auto a noleggio. In alternativa, da Fiumicino è possibile prendere il Treno Leonardo Express. E la linea regionale FL1 che collega l’aeroporto alle principali stazioni ferroviarie.

Se amate viaggiare in treno, invece, le principali stazioni di riferimento sono quelle di Roma Termini e Roma Tiburtina.

Se invece preferite spostarvi in automobile, dettando i tempi del vostro viaggio, ricordate che è vero che tutte le strade portano a Roma. Ma è sempre bene sceglierle con accuratezza! Se infatti venite da Nord, il modo più semplice per raggiungere la città è l’autostrada A1 Milano-Roma. Da Ovest, invece, è possibile prendere la Statale Aurelia per poi immettersi sull’autostrada A12 Civitavecchia-Roma. Chi proviene dalla costa Adriatica, può optare per l’A24 L’Aquila-Roma. Infine, per chi viene da Sud, è consigliabile l’autostrada A1 Napoli-Roma. Vi ricordiamo che è possibile spostarsi in autostrada sfruttando i servizi per viaggiare agilmente in Italia e in Europa.

Per visitare la città di Roma con un occhio puntato sulla sostenibilità, vi consigliamo di utilizzare i mezzi pubblici. Come la metropolitana, che vi collegherà a tutte le stazioni principali della città. Oppure, potreste noleggiare un’e-bike o un monopattino elettrico.