Circolare con l’assicurazione auto scaduta comporta rischi non da poco a livello di sanzioni. Si va incontro anche al sequestro del veicolo.

«I veicoli a motore senza guida di rotaie, compreso i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilita’ civile verso terzi»: è questo il dettato dell’art. 193 del Codice della Strada, che sancisce l’obbligatorietà dell’assicurazione RCA per tutti i veicoli. Dunque, anche una macchina lasciata spenta in un parcheggio deve essere assicurata.

Quando si parla di polizze tradizionali, la durata della copertura è di 12 mesi. Ed è il certificato di assicurazione, ricevuto dalla compagnia dove ci si è assicurati, a riportare la data di decorrenza e di scadenza. Ma non è l’unico modo per appurare se l’assicurazione è scaduta oppure no.

Assicurazione auto scaduta: come accorgersene

Ci sono diverse opzioni per controllare la scadenza di una polizza RC auto. Può essere individuata sulla documentazione fornita dalla compagnia assicurativa, ma anche online tramite il Portale dell’Automobilista (la procedura per effettuare la verifica è semplice e veloce).

La compagnia ha anche l’obbligo di inviare un promemoria al cliente almeno 30 giorni prima della fine del contratto, che includerà una proposta di rinnovo e l’attestato di rischio. Una volta scaduta la polizza, la copertura assicurativa viene comunque garantita per i 15 giorni successivi. Si tratta del cosiddetto periodo di comporto. Tradotto: niente sanzioni qualora ci fosse un controllo.

C’è però un aspetto da tenere in considerazione: il periodo di comporto vale solo se la polizza è annuale. In sostanza, non si applica alle polizze che hanno una durata inferiore ai 12 mesi, il cui termine della copertura assicurativa coincide naturalmente con la scadenza della polizza.

Le sanzioni previste

Circolare con l’assicurazione auto scaduta e oltre i 15 giorni di tolleranza per le polizze annuali, comporta sanzioni rilevanti, ovvero:

  • Sequestro del veicolo;
  • Sanzione amministrativa che va da 855€ a 3.464€.

Per poter recuperare il proprio veicolo sequestrato bisognerà soddisfare due condizioni: il pagamento della multa e la sottoscrizione di una nuova polizza (che abbia la validità di almeno 6 mesi). Sempre secondo l’art. 193, è possibile ridurre la sanzione della metà se si rinnova la polizza entro 30 giorni dalla scadenza del contratto di assicurazione, oppure se si provvede alla demolizione del veicolo sempre entro 30 giorni dalla contestazione della violazione.

Incidente stradale con assicurazione scaduta: cosa succede

Se la polizza assicurativa è scaduta al momento dell’incidente stradale, la copertura è altresì valida per i successivi 15 giorni grazie all’ultrattività della polizza per le assicurazioni annuali.

Nel caso in cui invece l’incidente avvenga con assicurazione annuale scaduta da più di 15 giorni, la vittima del sinistro potrà ricevere un risarcimento dal Fondo di Garanzia Vittime della Strada, che andrà poi a rivalersi nei confronti del responsabile dell’incidente.