Cosa vedere a Bolzano, definita anche la Capitale delle Alpi o della Montagna. Ecco le principali attrazioni di una città immersa tra storia e natura.
Situata nella regione autonoma del Trentino-Alto Adige, Bolzano si trova in una posizione privilegiata, circondata dallo spettacolare arco alpino. La città è caratterizzata da un mix unico di cultura italiana e tedesca, data dalla sua posizione geografica al confine tra Austria e Italia. L’architettura, gli usi e la cucina mitteleuropei si fondono con quelli del “Bel Paese” creando un’atmosfera affascinante e variegata.
Cosa vedere a Bolzano: i luoghi da non perdere
Bolzano è ricca di mete imperdibili, facilmente raggiungibile anche in autostrada, è perfetta da visitare anche in una giornata. Non si può non passeggiare per Via dei Portici, passando poi per il Duomo, il Museo Archeologico, Piazza delle Erbe e Piazza Walther, sede del caratteristico mercatino di Natale.
Via dei Portici
Presente sin dalle origini della città, nel 1180, è Via dei Portici. Nei suoi 300 metri di lunghezza ospita attività commerciali di ogni tipo, dall’abbigliamento di piccole e grandi marche a bar e negozi storici. Oltre alla sua vetrine si possono ammirare le curiose abitazioni, un susseguirsi di facciate finemente decorate, stucchi e arcate che accolgono l’Antico Municipio di Bolzano.
Duomo di Bolzano
Affacciato sulla centralissima Piazza Walther, non si può non visitare questa perla di architettura tardo gotica. Conosciuto anche come chiesa di Santa Maria Assunta, il Duomo è un edificio religioso risalente al XV-XVI secolo, rivestito da marmo rosso e giallo locali, che lo rendono molto particolare. In realtà, le sue fondamenta vanno molto più indietro nel tempo: appartengono infatti a tre chiese differenti, la più antica, quella paleocristiana datata almeno intorno al IV secolo.
Museo Archeologico
Nel centro storico di Bolzano si trova anche il Museo Archeologico della città. Assolutamente imperdibili al suo interno sono soprattutto i ritrovamenti originali di Ötzi, detto anche “l’Uomo venuto dal ghiaccio”, mummia perfettamente conservata e antica di 5000 anni, accompagnata dal suo corredo di abiti e attrezzi dell’epoca.
Piazza delle Erbe
Sede dell’antico mercato della città è questa graziosa piazza del centro cittadino. Luogo adibito alla vendita di prodotti tipici locali sin dalla fine del XIII secolo, ancora oggi mantiene lo stesso ruolo che aveva nel Medioevo. Al centro di Piazza delle Erbe è inoltre possibile ammirare anche la stupenda Fontana del Nettuno.
Piazza Walther
Dedicata al poeta Walther von der Vogelweide, Piazza Walther è nota per ospitare il tipico Mercatino di Natale nei freddi mesi invernali e il Mercato dei Fiori in primavera. Il cuore di Bolzano, ideale per prendersi una pausa prima di riprendere il tour della città.
Bolzano e natura: itinerari nel verde
Bolzano è rinomata per la sua bellezza naturale e i paesaggi mozzafiato che la circondano. Le montagne delle Dolomiti (consigliamo una visita al lago di Sorapis), dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, si ergono maestose e offrono numerose opportunità per escursioni di trekking, arrampicate e sport invernali.
Senza allontanarsi dalla città di Bolzano, si può fare una piccola gita fino alla collina di Santa Maddalena. In un paesaggio incantevole, avvolto dai filari delle vigne locali, è possibile godersi degustazioni degli ottimi vini del posto. Proseguendo nel cammino si arriva invece alla stupenda chiesetta in stile romanico di Santa Maddalena, caratterizzata da interni finemente decorati.
Se si vuole andare più lontano, si può visitare la città di Trento o uno dei tanti bellissimi borghi trentini.