Siciliana delle Egadi, Favignana è sicuramente meravigliosa. Con spiagge fantastiche, un centro storico che è un bijoux, sentieri con paesaggi mozzafiato per il trekking e il cicloturismo, è anche campionessa di sostenibilità ambientale. Per questo si merita il soprannome di isola più bella del mondo: scoprite con noi cosa vedere a Favignana!
Molto conosciuta e molto frequentata, Favignana conserva bellezza, fascino e natura incontaminata. Sarà per l’attenzione alla tutela dell’ambiente incontaminato, al fatto che le auto dei visitatori non sono ammesse nel periodo estivo, grazie anche all’efficiente servizio di trasporto pubblico, Favignana è una delle mete più ambite per gli amanti delle vacanze al mare in Sicilia occidentale. Nei suoi 19 kmq e lungo i 33 km di costa offre un’infinità di cose da fare e da vedere. Ecco la nostra selezione di cosa vedere a Favignana.
Favignana cosa vedere: le spiagge
Acqua cristallina, sabbia bianca e calette incorniciate dalla macchia mediterranea: le spiagge di Favignana sono al top delle cose da vedere sull’isola. Ecco quali visitare:
- Cala Rossa. Una delle spiagge più famose dell’isola, caratterizzata da un mare dai colori intensi e da una sabbia fine. Splendida per rilassarsi, prendere il sole e fare il bagno nelle acque trasparentissime.
- Cala Azzurra. Altra bellissima spiaggia di Favignana da vedere è Cala Azzurra. Caratterizzata da un’ampia baia circondata da scogli e una spiaggia di sabbia bianca bagnata da un’acqua cristallina che invita al nuoto e allo snorkeling.
- Bue marino. È una suggestiva cala tra le cave di tufo dove si accede attraverso una ripida scala. La discesa ne vale la pena. Il mare blu e il panorama sono mozzafiato.
A queste spiagge aggiungiamo altre due attrazioni imperdibili:
- Grotta Azzurra. Tra le cose da vedere assolutamente a Favignana, famosa per l’incredibile colore blu dell’acqua. Il modo migliore per visitarla è in barca per esplorare la grotta e ammirare la bellezza naturale del luogo.
- Faraglioni di Scalo Cavallo. Imponenti, spettacolari, si trovano sulla costa sud-ovest di Favignana, e sono un’altra delle attrazioni naturali più suggestive dell’isola. Offrono una splendida vista panoramica.
Favignana cosa vedere: il centro storico
A Favignana c’è un affascinante centro storico chiamato dagli isolani “Paese”. In verità è il Borgo di Favignana, il pittoresco quartiere situato nella parte settentrionale dell’isola, caratterizzato da stradine acciottolate, edifici tradizionali e un’atmosfera autentica. Tra le cose da vedere ci sono:
- Piazza Madrice. È la principale del centro storico, circondata da edifici storici e caffè all’aperto. È un luogo vivace e animato, perfetto per fare una passeggiata e immergersi nell’atmosfera accogliente dell’isola.
- Chiesa Madre. Affacciata sulla piazza principale, la Chiesa Madre dell’Immacolata Concezione ha una grande importanza storica. Risale infatti al XVIII secolo e presenta uno stile architettonico che mixa elementi autoctoni siciliani e di origine spagnola.
- Via Roma. È la via principale del centro storico, ricca di negozi, ristoranti e caffè. È il luogo ideale per fare una passeggiata, fare shopping di prodotti locali e gustare la cucina siciliana.
- Palazzo Florio. Situato vicino a Piazza Madrice, era la dimora della famiglia Florio, una delle famiglie più influenti dell’isola. Oggi il palazzo ospita mostre culturali e eventi.
- Mercato. Il mercato di Favignana è una delle cose da vedere per assaporare la vita quotidiana dell’isola. Qui abbondano i prodotti locali freschi, come frutta, verdura, pesce e formaggi.
- Tonnara di Favignana. Non si trova in centro storico ma rappresenta l’isola e la sua cultura. L’antica tonnara oggi è stata trasformata in un museo che racconta la tradizione della pesca del tonno sull’isola.
Favignana: fare trekking e cicloturismo
Favignana è un’ottima meta anche praticare trekking e cicloturismo, grazie alla sua natura selvaggia e ai suoi panorami mozzafiato. L’isola è relativamente piccola e offre sentieri che consentono di esplorare i suoi paesaggi unici.
Per il trekking, ci sono diversi sentieri sull’isola: il Sentiero dei Due Colli è un percorso che attraversa Favignana e raggiunge punti panoramici spettacolari a nord. Il Sentiero di Punta Sottile invece porta verso la punta orientale di Favignana.
Per il cicloturismo, l’isola di Favignana è perfetta da esplorare in bicicletta, grazie alla sua piccola dimensione e alla sua rete di strade e percorsi ciclabili. È possibile noleggiare biciclette sull’isola e scoprire le sue spiagge, calette, scogliere e siti di interesse storico e culturale in modo eco-friendly.
Prima di intraprendere qualsiasi attività all’aperto, è sempre consigliabile informarsi presso le autorità locali o i fornitori di servizi turistici sull’attualità dei sentieri e le condizioni dei percorsi e sottoscrivere un’assicurazione di viaggio.