Cosa fare in 24 ore nel capoluogo estense, una delle perle più splendenti del Rinascimento italiano? Ferrara è anche un polo universitario molto vivo e ogni anno nel centro storico si tiene un festival musicale di respiro internazionale.
Ferrara è un gioiellino, che nel corso dei secoli è stato un vero punto di riferimento per poeti illustri, scrittori e artisti d’ogni genere. Le sue dimensioni contenute, che racchiudono maestosi palazzi, castelli e monumenti nel raggio di poche centinaia di metri, consentono una visita di una giornata più che soddisfacente. Ancora più produttiva se si utilizza un monopattino elettrico per spostarsi.
Le cose da fare a Ferrara in un giorno
Piazza del Municipio
Nel pieno centro di Ferrara sorge la Piazza del Municipio, un antico cortile ducale che durante il periodo degli Este ospitava manifestazioni teatrali d’eccezione (addirittura Ariosto in persona si occupò dell’allestimento delle numerose rappresentazioni). Qui va visto assolutamente lo scalone d’onore, ma anche la cappella di corte: entrambe le opere sono dedicate ad Eleonora d’Aragona.
Duomo
L’itinerario prosegue arrivando al Duomo, ovvero la Cattedrale di San Giorgio Martire. Non si può non rimanere estremamente colpiti dalla immensa facciata in stile romanico di questo edificio. A pochi passi dalla Cattedrale c’è il Museo della Cattedrale, altra tappa imprescindibile per chi è un appassionato d’arte. Si trova nella Chiesa di San Romano, e al suo interno si può ammirare la Madonna del Melograno di Jacopo della Quercia e le pregiate formelle dei mesi.
Via delle Volte
A pochi minuti dal Duomo parte una delle vie più belle d’Italia. Stiamo parlando di Via delle Volte, una stradina veramente suggestiva, piena di archi e passaggi sospesi, un tempo utilizzati dai mercanti come passaggio dai magazzini alle proprie residenze. Giorgio Bassani la descrive nel suo celebre “Il giardino dei Finzi Contini”.
Castello di San Michele
Sempre nel cuore di Ferrara sorge il Castello di San Michele, originariamente una fortezza difensiva edificata verso la fine del 1300 e convertito poi in residenza della corte. A tutti gli effetti è il simbolo della città, con la sua imponente struttura esterna in cotto e le quattro torri e i suoi saloni e fastosi appartamenti interni.
Rotonda Foschini
Questo cortiletto poco conosciuto è una vera meraviglia nascosta. La Rotonda Foschini ha una caratteristica forma ovale, che fa parte del complesso del Teatro Comunale. La sua volta è abbellita dalla rappresentazione dell’Apoteosi dell’Ariosto.
Corso Ercole
Il nostro tour di un giorno alla scoperta di Ferrara si conclude con una passeggiata su corso Ercole I d’Este, che congiunge il Castello alla porta degli angeli sulla cinta muraria. La via è l’arteria cardine dell’addizione erculea, grande opera urbanistica voluta dal Duca Ercole I, che ha fatto ottenere a Ferrara la menzione tra i patrimoni UNESCO.
Eventi imperdibili in città: Ferrara Sotto le Stelle
Nato nel 1996, Ferrara Sotto le Stelle offre un ricco calendario di importanti appuntamenti che coprono una vasta gamma di musica contemporanea e indipendente. Negli anni, il festival si è fatto notare per la sua capacità nel combinare artisti di fama mondiale con giovani talenti emergenti, offrendo intrattenimento di alta qualità, piacevoli scoperte musicali e un equilibrio tra grande spettacolo e ricerca. Questo mix di varietà musicale e altissima qualità rende l’evento un’esperienza unica nel suo genere.