Visitare Mantova in un giorno può sembrare un’impresa impossibile. Puoi ampliare il tuo itinerario e rendere i tuoi spostamenti più veloci affidandoti ai servizi di trasporto green proposti dal Comune.

Dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco nel 2008, Mantova è una città delle meraviglie che attira ogni anno migliaia di turisti.

Le sue origini sono leggendarie e il suo nome si ispira alla misteriosa maga Manto, come racconta Virgilio nella “Divina Commedia”. 

Nel corso dei secoli ha sviluppato una grande predilezione per l’arte e, grazie al governo dei Gonzaga e al mecenatismo di molti dei suoi membri, ha raccolto al suo interno numerose opere d’arte ancora oggi visibili.

Attualmente Mantova è un luogo che combina armoniosamente tradizione e innovazione. Il Comune offre ai turisti e ai cittadini la possibilità di esplorare le bellezze del territorio in maniera sostenibile e comoda, attraverso itinerari per ciclisti, bike sharing e noleggio di veicoli elettrici.

 

Le cose da fare a Mantova in un giorno

Mantova è una città piccola ma ricca di bellezze. Tra palazzi signorili, chiese, piazze e musei, annoiarsi è veramente impossibile.

Palazzo Ducale

Residenza della famiglia Gonzaga dal 1328 al 1707, questo splendido edificio accoglie tra le sue collezioni alcuni capolavori di artisti celebri come Rubens. Tra affreschi, dipinti, sculture, arazzi e suppellettili, tornerai indietro nel tempo visitando le maestose sale della dimora. Il Palazzo propone interessanti percorsi e servizi educativi per scuole, famiglie e gruppi di turisti adulti.

Il complesso di Palazzo Ducale, che comprende più edifici storici presenti nella città, negli ultimi anni ha deciso di adottare una linea green sostenendo il progetto ecologico EPICO. Grazie a questa iniziativa, gli oggetti e i banner pubblicitari delle mostre temporanee, un tempo destinati alla discarica o al magazzino, hanno trovato nuova vita grazie al riciclo.

Duomo di Mantova

Il Duomo di Mantova è il simbolo religioso della città. Realizzato tra il 1545 e il 1761, questo luogo di culto si affaccia sul lato nord di Piazza Sordello e si mostra ai visitatori in tutta la sua lucente bellezza. La facciata infatti è in marmo bianco di Carrara e i suoi tre imponenti portali fanno immaginare la grandezza della chiesa.

Il Duomo è conosciuto anche come Chiesa di S. Pietro. Può esserti utile sapere che si trova nelle vicinanze del Palazzo Ducale e può essere raggiunto a piedi o in bicicletta.

Castello di San Giorgio

Il Castello di San Giorgio è un’altra tappa imperdibile di Mantova. Costruito per volere della famiglia Gonzaga, in origine aveva uno scopo difensivo ma era anche un simbolo del potere economico dei Signori della città. Negli anni si è trasformato in una residenza signorile, sistemata dall’architetto Luca Fancelli e affrescata dal famoso artista Mantegna. 

L’opera più significativa presenta all’interno del castello è sicuramente la Camera Picta, conosciuta anche come Camera degli Sposi. Definita capolavoro assoluto del Rinascimento, presenta meravigliosi affreschi del Mantegna realizzati secondo una chiave ottica e prospettica suggestiva e inusuale per l’epoca.

Palazzo Te

Villa rinascimentale commissionata dal marchese Federico II Gonzaga, è stata realizzata dal famoso architetto e pittore Giulio Romano. La dimora ha una forma particolare: è molto bassa ma particolarmente larga. Un tempo era circondata dalle scuderie dei Gonzaga, ora trasformate in un immenso prato attualmente sottoposto a un importante intervento di bonifica e costruzione del verde.

Palazzo Te è particolarmente famoso per l’incredibile affresco presente nella Sala dei Giganti. La pittura ricopre nella sua interezza l’ambiente, creando un effetto ottico immersivo e quasi unico per l’epoca.

Eventi imperdibili in città

Mantova è una città a misura d’uomo, che può essere visitata a piedi, in bicicletta o in monopattino. Nel corso dell’anno è possibile partecipare a diverse manifestazioni green come il Festival dello Sviluppo Sostenibile e il Food&Science Festival.

Inoltre, il Comune nel tempo ha preso in considerazione l’importanza turistica di questa meta e, pensando al futuro, ha sviluppato il progetto “Mantova destinazione sostenibile”. Lo scopo è quello di creare una rete capace di consentire a cittadini e turisti di muoversi e scoprire il territorio in maniera green.

Tra i percorsi turistici da menzionare, praticabili in tutti i momenti dell’anno, vi è Nobili Segni, che propone un’esperienza a piedi o in bicicletta alla scoperta dei territori e dei luoghi del potere appartenuti ai Gonzaga.

Puoi visitare Mantova in un giorno e ammirare i gioielli di questa città in maniera comoda e green, grazie ai progetti sostenibili proposti dal Comune.