Cosa vedere a Padova in 24 ore? Trovarsi nell’affascinante città veneta, ricca di storia e opere artistiche, offre davvero un’ampia scelta su cosa visitare, tra piazze suggestive, musei, basiliche e monumenti. Ecco cosa non perdere durante un breve tour della città, che dal 2017 è patrimonio dell’UNESCO.
Padova è una meta perfetta per chi ama l’arte e la cultura, ed anche per chi apprezza occasioni per fare shopping, passeggiare e rilassarsi. Costituisce una città di dimensioni medio-grandi, terza nel Veneto dopo Venezia e Vicenza, ma è organizzata in modo compatto e pertanto comoda da girare a piedi, sfruttando i servizi di bike sharing, o i monopattini elettrici a noleggio. I principali punti di interesse sono infatti raggruppati in alcune zone del contesto urbano e sono perfetti per essere visitati anche con una gita della durata di un solo giorno.
Le cose da fare a Padova in un giorno
Cappella degli Scrovegni
Una delle tappe sicuramente imperdibili tra le cose da vedere a Padova è la celebre Cappella degli Scrovegni. Sita a Piazza Eremitani, in pieno centro storico, appartiene ai Musei Civici della città ed è un capolavoro artistico noto in tutto il mondo per gli affreschi realizzati da Giotto. Tra le numerose tavole del pittore ammirabili all’interno della struttura, rappresentanti storie tratte dal Vecchio e dal Nuovo Testamento, spicca anche il suggestivo soffitto: una volta stellata che presenta le raffigurazioni di Maria, di Cristo e dei Profeti.
Piazza del Duomo
Antico centro cittadino, Piazza del Duomo rappresenta il cuore religioso di Padova. In essa si concentrano infatti il Duomo, il Palazzo Vescovile e il Battistero. Oltre agli edifici religiosi, una visita in questa Piazza consente di scoprire anche il Palazzo del Monte di Pietà, il seicentesco Arco Vallaresso, il Museo Diocesano, il palazzo del Vescovado che accoglie la Biblioteca Capitolare ed anche la casa in cui visse il poeta Francesco Petrarca.
Basilica del Santo
In un giro turistico di Padova non può mancare una visita alla Basilica di Sant’Antonio, il patrono della città. Si tratta di un’opera religiosa ed artistica costruita per custodire la tomba del noto frate francescano, morto nel 1231. Ospita, inoltre, numerose raffigurazioni e sculture, distribuite nelle diverse Cappelle, tra cui quella in cui riposa il Gattamelata e quella dedicata alla Madonna Nera. Da visitare anche i suggestivi Chiostri del complesso, tra cui il Chiostro del Noviziato del ‘400, il Chiostro del Generale dallo stile gotico e il Chiostro del Capitolo.
Prato della Valle
La visita turistica di un giorno nella città veneta può concludersi con una bella passeggiata all’aria aperta da effettuare presso Prato della Valle. Conosciuta anche come il “Prato senza erba”, è una piazza simbolo di Padova ed una delle più grandi d’Europa (oltre 88.000 mq). Presenta al centro un’isola verde, l’Isola Memmia, raggiungibile da 4 ponti e contornata da un canale abbellito da statue raffiguranti diversi personaggi storici. Oggi è utilizzata anche per ospitare eventi culturali e musicali, gare sportive e il rinomato mercato cittadino.
Eventi imperdibili in città
Festa di Sant’Antonio e non solo
La festa dedicata a Sant’Antonio ha luogo a Padova ogni anno il 13 giugno, giorno in cui si celebra la morte del Santo. Prevede riti e manifestazioni religiose, infiorate, processioni ed anche eventi laici, che coinvolgono l’intera cittadina e richiamano molti turisti da tutta Italia e dall’estero.
Padova è anche sede di numerosi eventi dedicati alla musica, allo sport, alla cultura e alla scoperta del territorio, sia interno che circostante. In estate, ad esempio, Padova ospita lo Sherwood Festival, kermesse musicale e culturale indipendente. Invece, per gli amanti dello sport segnaliamo, tra le diverse iniziative attivate in città, l’evento Corri X Padova. Si tratta di un allenamento podistico collettivo (per runner e walker) organizzato dal Comune e si svolge con cadenza settimanale da novembre a giugno.