Cosa vedere a Pesaro in un giorno? È una delle città delle Marche più belle e vive, con una proposta variegata, tra bellezze paesaggistiche e attrattive culturali.
Pesaro è una graziosa città situata sulla costa nord delle Marche, ai confini con l’Emilia Romagna. Vanta lunghi tratti di spiaggia sabbiosa e due verdi promontori a picco sul mare, il Colle Ardizio tra Pesaro e Fano e il Monte San Bartolo tra Pesaro e Gabicce Mare. Fondata dai Romani, presenta ancora oggi una struttura a croce suddivisa tra Cardo e Decumano, che circonda un suggestivo centro storico caratterizzato dalla presenza di importanti reperti archeologici romani, mura medievali, palazzi rinascimentali e numerose strutture che celebrano la storia millenaria della città. Vi abbiamo incuriosito? Allora non perdete l’occasione di scoprire con noi le cose da non perdere assolutamente in un viaggio a Pesaro.
Le cose da vedere a Pesaro in un giorno
Il mare è sicuramente tra i grandi protagonisti di Pesaro, così come le sue colline e le bellezze artistiche disseminate per la città. Per il tour della città consigliamo di noleggiare un monopattino: a Pesaro infatti è possibile utilizzare i monopattini elettrici in sharing messi a disposizione dall’amministrazione comunale. Un modo pratico e veloce per spostarsi.
Piazzale della Libertà
Prendete il monopattino lungo viale Trieste: da qui potrete godere di una piacevole passeggiata estiva sulla promenade, animata dai numerosi locali sulla spiaggia. Dopodiché, proseguite fino al piazzale della Libertà, luogo di incontro molto frequentato, dove il comune organizza diverse attività durante tutto l’anno, tra cui eventi musicali e sportivi.
Qui è da cogliere l’occasione per scattare una foto di fronte ad uno dei simboli di Pesaro: la Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro, affettuosamente chiamata dai cittadini la “Palla”. E, sempre sulla piazza, è possibile ammirare anche uno dei più importanti esempi di architettura Liberty in Italia: il Villino Ruggeri.
Via Rossini
Dirigetevi verso il centro attraverso il viale che parte da piazzale della Libertà e imboccate Via Rossini, uno degli accessi al centro storico di Pesaro, che prende il nome dal suo illustre cittadino. Gioachino Rossini, celebre compositore, nacque e visse a Pesaro. Era così legato alla sua città che donò una somma di denaro per la creazione del Conservatorio Rossini, tra le scuole di musica più rinomate d’Italia.
Non mancate di visitare la casa natale di Rossini, situata proprio lungo via Rossini e trasformata in un museo multimediale, oltre al Conservatorio Rossini e al magnifico Teatro Rossini. Quest’ultimo è la sede del ROF, uno dei festival di opera lirica più noti al mondo, di cui parleremo più avanti.
Ville del Parco San Bartolo
Il Monte San Bartolo è il polmone verde di Pesaro, e costituisce anche il fulcro del Parco Naturale che ne ospita la bellezza. Oltre a preservare un patrimonio naturalistico di inestimabile valore, il parco rappresenta un vero paradiso per gli amanti dell’osservazione degli uccelli e delle passeggiate collinari lungo la sua suggestiva strada panoramica. Inoltre, è la sede di splendide ville storiche, che durante l’estate diventano una meta turistica molto apprezzata.
Tra le ville più famose, spicca Villa Caprile, risalente al Seicento e sede dell’Istituto Agrario, che durante la stagione estiva si trasforma in una vera e propria attrazione turistica. Invece, Villa Imperiale, costruita tra il XV e il XVI secolo, è un gioiello del Rinascimento italiano e deve il suo nome all’Imperatore Federico III d’Asburgo, che pose la prima pietra della villa durante una visita agli Sforza di Pesaro. Quest’ultima, è visitabile su prenotazione il mercoledì pomeriggio durante la stagione estiva.
Piazza del Popolo
Una visita a Pesaro non può non includere Piazza del Popolo, il centro ideale della città, dove si trova la famosa fontana conosciuta fino al secolo scorso come “la pupilla di Pesaro“. Accanto alla fontana, si erge il magnifico Palazzo Ducale, un’imponente struttura di epoca rinascimentale che attualmente ospita la sede della Prefettura.
Durante il periodo estivo, generalmente da giugno a settembre, il palazzo è aperto al pubblico per le visite turistiche, offrendo l’opportunità di ammirare da vicino i suoi sontuosi interni e di immergersi nell’atmosfera dell’epoca in cui è stato costruito.
Eventi imperdibili a Pesaro
Come già accennato, uno degli eventi principali della città è il ROF. Il Rossini Opera Festival è la manifestazione internazionale dedicata alla musica lirica e al noto compositore Gioachino Rossini. Come gli organizzatori scrivono nel sito ufficiale del ROF, lo scopo del festival è “il recupero, la restituzione teatrale e lo studio del patrimonio musicale legato al nome del Compositore”. Istituito nel 1980 per volere del Comune di Pesaro, il festival si tiene ogni agosto e chiama a sé appassionati di lirica (e non) da tutto il mondo.
Altro evento degno di nota è il Festival del Contemporaneo organizzato dall’associazione Popsophia. L’associazione si è data il compito di sostenere la pop-filosofia, “un genere culturale internazionale che coniuga la riflessione filosofica con i fenomeni pop della cultura di massa”. Il festival coinvolge ogni anno non solo filosofi, ma anche giornalisti e artisti italiani e stranieri in “eventi originali dedicati ai fenomeni pop contemporanei”.