Cosa vedere a Prato in un giorno? Celebre per la tradizione tessile e le opere architettoniche, la città toscana da qualche tempo è diventata una meta ideale del turismo slow.
Di origini antiche, le prime fonti storiche che la citano risalgono al VI secolo d.C.
Conosciuto in origine come Borgo al Cornio, in pochi secoli il centro urbano riesce a raggiungere una certa importanza a livello demografico, economico e artistico.
Oggi Prato è un Comune che presenta ai visitatori moltissime ricchezze culturali, alcune delle quali sono diventate una base per lo sviluppo di interessanti progetti di innovazione sostenibile.
Le cose da fare a Prato in un giorno
Il cuore della città è il centro storico, nel quale è possibile imbattersi in alcune delle più belle attrattive del luogo.
Duomo di Prato
Il Duomo, noto anche come Cattedrale di Santo Stefano, è il simbolo religioso di Prato. Riconoscibile immediatamente per la sua sobria imponenza, presenta una facciata a salienti trecentesca, con una bicromia bianco-verde tipica dei luoghi di culto toscani del periodo.
Sulla lunetta sopra il portale d’ingresso è incastonata “La Madonna fra i Santi Stefano e Lorenzo”, celebre opera in terracotta invetriata di Andrea della Robbia.
Sempre all’esterno è possibile ammirare il prezioso Pulpito di Donatello e la torre campanaria, che con i suoi 46 m di altezza si è guadagnata il titolo di edificio più alto della città.
All’interno del Duomo invece sono conservati alcuni importanti affreschi di Filippo Lippi.
Museo di Scienze Planetarie
Il Museo di Scienze Planetarie è unico nel suo genere in Italia. Il percorso espositivo consente di scoprire e approfondire la storia del Sistema Solare e del pianeta Terra attraverso l’osservazione di meteoriti, rocce da impatto e minerali.
Da menzionare il meteorite Nantan, che con il suo peso di 272 Kg rappresenta il campione più pesante presente nel paese.
Il museo, per garantire un’esperienza più coinvolgente, consente ai visitatori di avvicinarsi e toccare questa roccia unica e di grande fascino.
In più, la Fondazione PARSEC propone ai visitatori laboratori per scuole e famiglie, eventi di divulgazione e attività educative per i centri estivi.
Si può accedere al museo attraverso un ampio piazzale pedonale. Se arrivi in auto, hai la possibilità di lasciare il mezzo in uno dei vari parcheggi nelle vicinanze, lungo via Galcianese, presso il Piazzale Giuseppe Dossetti e il Piazzale Erasmus. Il pedaggio puoi pagarlo facilmente con le app di pagamento.
Castello dell’Imperatore
Raro esempio di architettura federiciana nel nord e centro Italia, il Castello dell’Imperatore è situato nel centro storico e rappresenta la più importante testimonianza architettonica duecentesca ancora visitabile a Prato.
Di pianta quadrata e con otto torri, di cui quattro agli angoli, l’edificio ha l’aspetto di una fortezza inespugnabile tipica dei castelli voluti da Federico II di Svevia.
Dagli anni ‘70 l’edificio è stato aperto al pubblico e, anche se all’interno non vi è molto da vedere, è possibile salire sulle torri e accedere al camminamento di ronda per ammirare dall’alto il panorama cittadino.
Palazzo Datini
Palazzo Datini è un edificio privato mercantile tipicamente medievale. Situato nei pressi della sede del Comune, si presenta come una casa sfarzosa ricca di affreschi ben conservati e opere artistiche appartenute alla famiglia Francesco Datini.
Oggi la casa ospita al piano terra un museo dedicato alla storia della famiglia di mercanti. Al suo interno, oltre alla collezione permanente, è possibile visitare mostre temporanee e partecipare a convegni e conversazioni rivolti a cittadini e turisti.
Museo del Tessuto
Prato è una città profondamente legata all’industria tessile e il suo Museo del Tessuto è uno dei più importanti d’Italia.
Il percorso espositivo consente di conoscere e approfondire la storia della tessitura, dalle sue origini fino alla modernità. Tra i reperti esposti vi sono abiti sacri, vestiti realizzati a mano, tessuti contemporanei e strumenti per la tessitura utilizzati in varie epoche.
Il Museo del Tessuto può essere considerato il simbolo della tradizione tessile della città; una tradizione che già nell’800 ha mostrato una peculiare sensibilità verso il rispetto dell’ambiente con la produzione di tessuto cardato rigenerato. Questo prodotto tipico dell’industria pratese era ottenuto attraverso il recupero di indumenti scartati e vecchi.
Eventi imperdibili a Prato
La città è animata nel corso di tutto l’anno da manifestazioni storiche, sportive e adatti a famiglie, giovani e bambini.
Il Corteggio storico è una rievocazione dell’omaggio di Prato e dei comuni toscani alla Sacra Cintola della Vergine, una reliquia preziosa custodita all’interno del Duomo. La manifestazione si svolge l’8 settembre e comprende una splendida sfilata e una grande festa che attira sempre numerosi turisti.
Da menzionare anche eventi recenti, che hanno avuto poche edizioni ma che stanno riscuotendo grande successo. Tra questi il Prato Campus Week, con la sua Prato Campus Run Mattatona, una gara podistica divertente e un po’ matta, e il Mediterraneo Downtown, evento di informazione ed elaborazione politica e culturale sul Mediterraneo.
Vedere Prato in un giorno può essere impegnativo ma sicuramente gratificante. Questa città dalla tradizione antica è stata capace negli anni di preservare con cura la sua ricchezza culturale e storica e di integrarla armoniosamente con progetti sostenibili e di innovazione urbana.