Non solo il Carnevale. Viareggio, capitale della Versilia, è una perla tutta da scoprire. Eventi culturali e sportivi, ma anche la bellezza insita nei suoi luoghi, nei suoi monumenti e nei suoi scorci. Di seguito una piccola lista di cosa da vedere e da fare.

Situata nella parte nord-ovest della Toscana, la Versilia è una zona di turismo balneare, ma anche tanto altro: storia, cultura e architettura da godersi in assoluta sostenibilità. Le amministrazioni locali hanno deciso di investire molto sulla mobilità sostenibile, rispettosa dell’ambiente e soprattutto condivisa, come dimostra l’allestimento di un servizio dedicato al noleggio di monopattini elettrici, sui quali vi potete concedere un giro purché non superiate i 20 km/h.

Le cose da fare a Viareggio in un giorno

Torre Matilde

Torre Matilde è certamente il simbolo di Viareggio, una torretta di avvistamento costruita nel 1534 sulle sponde del canale Burlamacco. Lasciata in uno stato di abbandono fino al 1969 è stata riportata a nuova vita grazie ai lavori di ristrutturazione e ora è un punto di riferimento per mostre ed esposizioni.

La Passeggiata

L’elenco di cosa vedere a Viareggio prosegue con la Passeggiata, che lambisce il mare della Toscana, una passerella di circa 2 chilometri costellata da locali costruiti in stile Liberty. Tra questi, abitazioni e locali storici come il Caffè Margherita, il più conosciuto della città, o il Teatro Eden, oggi sede di un cinema e di un bar.

La Darsena

Quartiere storico della città, zona di pescatori, cantieri, ristoranti e stabilimenti balneari ricchi di servizi: piscina, ristorante, spazi per bambini e tante possibilità di fare sport. La storia incontra la contemporaneità: la Darsena ospita il Museo della Marineria, omaggio alla storia marinara della città, mentre di fronte agli stabilimenti balneari, il vialone è il luogo dedicato alla movida e al divertimento.

Villa Paolina

Residenza estiva di Paolina Bonaparte, a cui deve il suo nome e di fronte alla quale, secondo quanto tramandato, la sorella di Napoleone fosse solita fare il bagno in attesa del suo amante Giovanni Pacini. Attualmente ospita gli Uffici della Cultura della città, i Musei Civici e gli archivi del pittore Alfredo Catarsini. Gli appartamenti di Paolina Bonaparte sono visitabili e spesso ospitano mostre.

L’Attesa

L’Attesa è una delle opere più iconiche dell’arte pubblica di Viareggio. Si tratta di una scultura di bronzo del 2007, posta sullo Scoglio di Tito, nel molo. L’ha realizzata Gionata Francesconi, che ha “riprodotto” una piccola scultura in legno del 1947 realizzata da Inaco Biancalana.

La Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea

Il Palazzo delle Muse ospita la Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea. Vi sono esposte 3000 opere di circa 750 artisti del XX secolo, molti dei quali originari o comunque legati alle terre toscane che ospitano la mostra.

Cosa vedere a Viareggio con i bambini

Il Museo della Marineria ospita anche il centro CE.TU.S, che organizza escursioni giornaliere insieme a biologi marini per l’avvistamento di delfini e grandi cetacei. Sempre rimanendo in tema di musei, il Museo del Carnevale permette ai bambini di imparare le fasi di realizzazione di un’opera di cartapesta e provare a lavorare con creta e carta grazie ai laboratori didattici.

Cosa vedere a Viareggio in bici

Per gli appassionati delle due ruote, soprattutto quelle da corse, i dintorni di Viareggio offrono la possibilità di intraprendere interessanti percorsi per professionisti – come l’impegnativo Passo del Vestito – e più agevoli, come il tratto Viareggio-Montemagno-Lucca.

Eventi imperdibili in città: il Carnevale di Viareggio

Il Carnevale di Viareggio è uno dei più importanti carnevali non solo in Italia, ma nel mondo, ed è uno degli eventi più sentiti dalla città. Difatti, a Viareggio esiste anche la Cittadella del Carnevale, una sorta di grande parco tema dedicato alle maschere, nei cui hangar ogni anno vengono costruiti i carri allegorici. A dominare i lavori ci pensa la stata del Burlamacco, la maschera ufficiale del carnevale cittadino.

Proprio i carri sono la ragione della popolarità del Carnevale di Viareggio, poiché sono i più grandi ed elaborati al mondo. Questi grandi esempi di creatività e tecnica solitamente rappresentano soggetti legati ai temi più sentiti, dalla politica all’ambiente, e ogni edizione del carnevale li vede protagonisti di un’incredibile sfilata lungo il viale che fiancheggia il mare.

Il Carnevale di Viareggio si inserisce nel ricco calendario di Carnevali che caratterizzano il nostro paese, di cui fanno parte anche i Carnevali di Venezia, Ivrea, Acireale e Putignano.