La città di Alba, nota soprattutto per le eccellenze enogastronomiche e per la sua posizione strategica nel cuore delle Langhe, sorprende i turisti anche con un interessante lato artistico. Ecco cosa vedere ad Alba con una visita di un giorno.
Sita in provincia di Cuneo e facilmente raggiungibile anche da Torino, la città piemontese presenta un centro storico raccolto, ideale da visitare a piedi, in bicicletta o anche in monopattino, per scoprire vicoli, piazze, chiese e musei. Alba è circondata da colline e vigneti in cui nascono rinomati vini DOC e DOCG e dal 2017 è riconosciuta come Città Creativa Unesco per la gastronomia. È infatti la patria del tartufo e delle nocciole IGP, dalle quali è nata la crema al cioccolato più famosa del mondo.
Le cose da fare ad Alba in un giorno
Cattedrale di San Lorenzo
La tappa perfetta per dare inizio al tour di un giorno della città di Alba è la Cattedrale di San Lorenzo. Situata proprio nel centro storico è di antichissime origini ed è stata ricostruita quasi interamente nel 1486. Tra le numerose chiese da vedere ad Alba, la Cattedrale è il Duomo cittadino che ospita al suo interno molte opere pittoriche e scultoree. L’esterno, in stile gotico, è contraddistinto dalla presenza di 2 campanili che, insieme alle alte torri della struttura, segnano lo skyline della cittadina.
Le Cento Torri
Alba, un tempo, veniva chiamata Città delle 100 torri per la presenza di numerose torri che circondavano e proteggevano il borgo centrale. Nel corso degli anni, molte sono state distrutte. Oggi ne restano soltanto 3, ma sono davvero suggestive e molto interessanti da scoprire. Con una bella passeggia a piedi o in bici è possibile visitare Torre Astesiano, in Piazza Risorgimento, l’altissima Torre Sineo, che svetta in via Benso di Cavour, e Torre Bonino, simbolo della potente famiglia albese dei Cerrati e ancora ammirabile in Via Vittorio Emanuele.
Alba Sotterranea
Alba Sotterranea è un progetto patrocinato dal 2012 dal Ministero della Cultura e consente di scoprire cosa si nasconde nel sottosuolo urbano, con percorsi che si snodano tra resti di città scomparse, frammenti di torri, templi e teatri, mosaici e molto altro. Il tour è guidato da un archeologo ed è imperdibile per chi desidera conoscere le radici dell’attuale Alba ed anche i segreti nascosti sotto strade e marciapiedi su cui oggi si passeggia. I resti da ammirare sono quelli della città di epoca romana e il percorso si conclude con una visita al museo civico Federico Eusebio.
Casa Fenoglio
In Piazza Rossetti sorge la casa abitata in passato dal noto scrittore albese Beppe Fenoglio. Nel 2003, l’amministrazione comunale ha trasformato la casa nel Centro Studi di Letteratura, Storia, Arte e Cultura “Beppe Fenoglio”. Al suo interno è possibile visitare la stanza in l’autore scrisse la maggior parte delle opere ed anche l’ingresso nella macelleria “Fenoglio”. Il Centro permette di conoscere meglio la vita dello scrittore, ma dedica ampi spazi anche a documenti ed opere di altri artisti del territorio, tra cui Giacomo Morra, Pinot Gallizio, Piero Simondo e a fotografi come Aldo Agnelli e Piero Masera.
Eventi imperdibili in città
Alba in Bici
Da sempre orientata ad incentivare stili di vita green, la città di Alba organizza annualmente un evento dedicato all’uso della bicicletta come mezzo salutare per gli spostamenti nel contesto urbano. Si tratta di Alba in Bici, giornata prevista nell’ambito della Settimana Europea per la Mobilità Sostenibile. Consiste in una pedalata gratuita in città, cui possono partecipare adulti e bambini muniti di bicicletta, passeggio o mountain bike. Previsti anche eventi correlati, merende o degustazioni, assegnazione di premi ad estrazione. La giornata vede la collaborazione e la presenza delle associazioni del settore, come Fiab Alba e Alba Bike Team.
Sagra del Tartufo ad Alba
Ogni anno, tra ottobre e dicembre, si svolge la celebre Fiera Internazionale Tartufo Bianco d’Alba, nota ai più come Sagra del Tartufo. L’evento, che richiama visitatori da tutto il mondo, è dedicato ai pregiati tartufi provenienti dal Monferrato e dai boschi del Roero. Dura diversi giorni, nel corso dei quali è possibile assistere a show cooking, rievocazioni storiche ed eventi folcloristici e musicali, passeggiare tra le bancarelle, partecipare a mostre, cene e degustazioni. La Fiera è pensata anche per il divertimento dei bambini, con l’organizzazione di appositi mercatini e dell’Alba Truffle, uno spazio ludico ed educativo dedicato a giochi e laboratori.