Cosa fare in 24 ore nel capoluogo del Canavese? Una parabola dolce come le colline su cui sorge Ivrea: dal passato industriale con la famiglia Olivetti al presente di centro turistico e culturale, Patrimonio dell’Unesco.

Se volete conoscere Ivrea con uno sguardo alla mobilità sostenibile consigliamo un tour in monopattino elettrico, se non altro per allenarvi: Ivrea è, infatti, la sede della 3 Ore di Monopattino, la gara più rappresentativa della storia del Monopattino Canavesano e si svolge proprio sulle strade cittadine.

Le cose da fare ad Ivrea in un giorno

Laboratorio e Museo Tecnologic@mente

Un laboratorio ed un museo nella stessa area, creati per raccontare la storia industriale degli Olivetti a diverse generazioni utilizzando i linguaggi a loro più congeniali. Nelle intenzioni dei creatori il Museo contiene le tracce del passato industriale di Ivrea e si prefigge lo scopo di tramandarne i valori; il Laboratorio è rivolto principalmente alle giovani generazioni, permettendo loro di conoscere il valore dato dalla famiglia Olivetti alla tecnica tramite giochi, esperimenti e attività.

Ex Hotel La Serra

Una delle icone della Ivrea degli Olivetti. Progettato dagli architetti Igino Cappai e Pietro Mainardis e realizzato tra il 1968 e il 1971, l’Hotel La Serra era caratterizzato dalla forma di una grande macchina da scrivere e fungeva da centro residenziale, albergo, piscina, cinema e sale congressi/espositive.

Il Castello

Costruito nel 1358 per volere del Conte Verde, Amedeo VI di Savoia, simbolo del dominio sabaudo su Ivrea e Canavese, è un complesso a pianta trapezoidale con fossato di protezione. Sulla facciata sono visibili i due stemmi Savoia, così come sulle altre aperture sono presenti le inferriate a maglie legate di tipo savoiardo.
Dal 1700 al 1970, il Castello è stato adibito a carcere politico e criminale. Ad oggi non è visitabile, ma il panorama regala comunque una vista magnifica.

I Cinque Laghi

Lago Sirio, Lago Pistono, Lago di Cascinette (o di Campagna), Lago Nero e Lago San Michele. Questi sono i Cinque Laghi. Un tempo ce n’era un sesto, il Lago Coniglio, nella zona che ora ospita le Terre Ballerine, uno strato di torba appoggiato su una superficie d’acqua, dove ora si trova anche un bosco. Nati dal ritiro del Ghiacciaio Balteo, fanno parte dei Siti di Importanza Comunitaria e sono particolarmente interessanti dal punto di vista geologico, naturalistico e faunistico. Inoltre, i Laghi sono collegati da sentieri e sono ottimali per fare attività outdoor. Infine, sono teatro di diverse manifestazioni sportive.

Museo a Cielo Aperto dell’Architettura Moderna

Un Museo che si snoda su un percorso di due chilometri nei dintorni di Via Jervis dedicato alla sperimentazione architettonica della Ivrea olivettiana, con pannelli informativi per districarsi nel panorama di vetro, acciaio e cemento armato.

Cosa vedere ad Ivrea con i bambini

Come detto, il Laboratorio Tecnologic@mente è pensato soprattutto per i più piccoli, ma c’è anche la possibilità di far giocare i propri bambini ai Giardini Giusiana, il giardino pubblico di Palazzo Giusiana, vicino alla Torre di Santo Stefano.

Eventi imperdibili in città: il Carnevale di Ivrea

Lo Storico Carnevale di Ivrea non è solo uno degli eventi più importanti della città, ma è anche il Carnevale più antico d’Italia, le cui origini risalgono al Medioevo.

Momento clou della festa è indubbiamente la Battaglia delle Arance, durante la quale squadre di cittadini si danno battaglia lanciandosi arance (non adatte al consumo alimentare) per tre pomeriggi consecutivi. I partecipanti sono divisi in squadre, alcuni su carri decorati che sfilano in corteo per le piazze, e altri a terra.

Altro momento di grande fascino è il Corteo Storico, la cui protagonista indiscussa è la Vezzosa Mugnaia, simbolo del Carnevale dal 1858.

Il Carnevale di Ivrea si inserisce nel ricco calendario di Carnevali che caratterizzano il nostro paese, di cui fanno parte anche Venezia, Viareggio, Putignano e Acireale.