Bellezze naturali, città d’arte, bellissimi borghi e altre numerose attrazioni turistiche:  ecco la tua guida per una vacanza indimenticabile.

Se sei un fan di Star Trek ricorderai l’inizio del quinto capitolo della saga cinematografica “primigenia” (con William Shatner, per capirci), L’Ultima Frontiera, quando il capitano Kirk sta scalando la montagna al Parco di Yosemite e dice a Spock il motivo più importante per cui lo sta facendo (a rischio della propria vita): la sta scalando perché…c’è! Allo stesso modo il fatto che c’è è il primo motivo per visitare il Molise.

Scherzi a parte, il Molise non solo esiste, ma può vantare un’importante “artiglieria” in fatto di attrazioni turistiche: dagli impianti sciistici delle montagne ai bellissimi borghi, che la rendono una meta appetibile in qualunque momento dell’anno. Come dici? Devi prendere l’autostrada? Beh, a quello ci pensa Telepass, tu devi solo scegliere la destinazione. Ecco cosa puoi vedere in Molise.

In Molise vivi la natura a 360°

Il Molise ha la sua parte nel parco nazionale più antico d’Italia. Nella provincia di Isernia, i comuni di Castel San Vincenzo, Filignano, Pizzone, Rocchetta a Volturno e Scapoli (capitale della zampogna) fanno, infatti, parte del Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise, noto in Italia per la conservazione di alcune delle specie animali più importanti del panorama nazionale. Il parco permette di effettuare tantissime attività a contatto con la natura, come il birdwatching e bellissime escursioni: a piedi, in bicicletta o a cavallo.

Se ti piace il genere, non puoi perderti l’Oasi WWF di Guardiaregia, dove è possibile ammirare bellissimi esempi di fenomeni carsici, come la Cascata di San Nicola, il Canyon del Torrente Quirino e le Grotte di Cul di Bove e Pozzo della Neve. Meritano, poi, una menzione particolare le Cascate della Castagna, a Sepino, altra piccola perla, in provincia di Campobasso.

In Molise puoi vedere borghi tra i più belli d’Italia

Il Molise ospita anche 4 dei 10 borghi più belli d’Italia da vedere prima che arrivino tutti, tra i quali Sepino, sede della città romana di Altilia, tesoro dissepolto che racconta al visitatore secoli di storia. Sempre in provincia di Campobasso c’è Oratino, perla nascosta del Molise interno, piccola gemma di una regione un po’ dimenticata. Spostandoti in provincia di Isernia, puoi trovare gli altrettanto suggestivi borghi di Fornelli, noto anche come il Paese delle Sette Torri, e Frosolone, con le sorprendenti forme delle sue rocce carbonatiche. La regione ha anche altri borghi contrassegnati con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: Agnone, Ferrazzano, Roccamandolfi e Scapoli.

Storia e arte: cosa ammirare in Molise

Il Molise è una terra che ha tanto da raccontare,  tra monumenti e musei. Se ami fare un tuffo nell’antichità ci sono tante chicche da visitare: dal Verlasce, l’Anfiteatro Romano di Venafro risalente al I secolo a. C. al Teatro Sannitico di Pietrabbondante, importante testimonianza del periodo dei Sanniti (la popolazione italica assoggettata dai Romani alla fine del I secolo a. C.). Senza dimenticare l’Anfiteatro Romano di Larino, luogo adibito ai giochi pubblici anch’esso risalente probabilmente al I secolo a. C.

Per chi ama i castelli, invece, il Castello Pignatelli di Monteroduni, risalente al periodo longobardo (667-1045 d. C.) è un must assoluto, così come il Castello Pandone di Venafro e il Castello di Campobasso, restaurato nel 1458 dalla famiglia Monforte.

Meritano una menzione speciale gli edifici sacri e religiosi, con alcune pepite come la Cattedrale di Termoli, l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno e il Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso.

Partiti in autostrada, terminiamo sugli sci

Quando si parla d’Italia è difficile concentrare in un articolo le bellezze di una regione e il Molise non fa di certo eccezione. Ogni luogo ha una sua perla, la cucina è fantastica. Chiudiamo, visto che ne avevamo fatto cenno, con una piccola digressione sulla neve: se hai la passione per gli sci, per la prossima stagione potresti visitare il comprensorio sciistico di Campitello Matese (CB): 455 metri di dislivello, 20 km di piste, 5 impianti di risalita.