I costi della revisione auto variano a seconda di dove viene effettuata. In questo approfondimento vediamo nel dettaglio qual è la spesa da sostenere.

La revisione auto è un controllo fondamentale per verificare la sicurezza, la rumorosità e le emissioni del veicolo. In particolare, vengono esaminati diverse componenti dell’auto, tra cui l’impianto frenante, l’impianto elettrico, le sospensioni, la marmitta, i pneumatici e il telaio. Anche la carrozzeria viene controllata visivamente o con appositi strumenti, per garantire la sicurezza del conducente e degli altri utenti della strada.

Se tutti i parametri sono conformi ai limiti di legge, la revisione auto si considera superata e viene rilasciato il bollino sul libretto, che certifica il controllo periodico delle emissioni di scarico e l’idoneità del veicolo. Questa serie di controlli, ovviamente, ha un costo, che può variare a seconda di dove vengono effettuati. Entriamo nel dettaglio.

Costi di revisione auto: a quanto ammontano?

Il prezzo della revisione auto può variare a seconda del luogo in cui viene effettuata: presso gli uffici della Motorizzazione il costo parte da 45 euro, mentre presso i centri privati può arrivare fino a 79 euro.

È tuttavia disponibile un bonus, valido fino a ottobre 2024, che permette all’automobilista di recuperare una volta sola un rimborso di 9,95 euro, valido per un solo veicolo per persona. Per presentare la domanda i cittadini interessati devono accedere alla piattaforma attraverso l’identità digitale Spid e compilare il modello disponibile. Il rimborso arriverà direttamente sul conto corrente.

Le scadenze per effettuarla

Nel corso del 2023, sarà necessario sottoporre a revisione le auto, i motocicli e i ciclomotori immatricolati nel 2019 o immatricolati da oltre 4 anni e che abbiano già effettuato l’ultima revisione nel 2021.

La revisione, infatti, deve essere effettuata 4 anni dopo l’immatricolazione e successivamente ogni 2 anni, entro il mese di rilascio della carta di circolazione (per i veicoli immatricolati nel 2019) o dell’ultima revisione effettuata (per la revisione biennale).

Le sanzioni per chi non rinnova la revisione

Guidare con la revisione auto scaduta prevede una multa che varia da 173 a 694 euro, con la sospensione della circolazione fino all’effettuazione della revisione. La sanzione prevista per chi circola in regime di sospensione è molto più elevata. Si va infatti dai 1.998 ai 7.993 euro, cui si aggiunge un fermo amministrativo di 90 giorni e la confisca del veicolo in caso di recidiva.

La situazione si aggrava ulteriormente quando si possiede un certificato falso, con una multa che può oscillare tra i 430 e i 1.731 euro e con il ritiro della carta di circolazione o del Documento Unico.