Dal 15 al 24 settembre, a San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, in Sicilia, arriva il “Cous Cous Fest”, per un viaggio enogastronomico e culturale nel cuore del Mediterraneo, tra gare culinarie, concerti e integrazione culturale.

A settembre, San Vito Lo Capo si trasforma nella capitale dei sapori mediterranei, della cultura e della musica per celebrare la vicinanza tra i popoli e la bellezza del territorio.

Una festa di sapori e cultura

Nel suggestivo scenario di San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, si sta preparando un evento culinario e culturale che coinvolgerà persone da tutto il mondo. Dal 15 al 24 settembre 2023, il “Cous Cous Fest” tornerà ad animare le strade e le spiagge di questa località, portando con sé una miscela di sapori e tradizioni del Mediterraneo. Il vero protagonista di questa manifestazione è il cous cous, un piatto povero ma straordinariamente versatile, che unisce culture diverse.

Il festival non è solo un’occasione per gustare varianti originali di questa pietanza ma è anche un momento di integrazione e scambio. Un evento che attrae chef da ogni dove, durante il quale San Vito Lo Capo si trasforma in un luogo di fratellanza. Si scoprono, così, nuovi sapori e ci si connette con il mondo per vivere un’esperienza indimenticabile.

Le origini

Il “Cous Cous Fest” ha radici che risalgono agli anni ’90, quando l’idea di valorizzare un piatto così modesto ma intrigante iniziò a prendere forma. L’obiettivo era portare alla ribalta il cous cous, un ingrediente essenziale nel Mediterraneo ma ancora poco conosciuto altrove.

Oggi il “Cous Cous Fest” rappresenta un ponte tra le culture, un linguaggio universale che unisce le persone. L’ingrediente principale è il cous cous, che diventa la personificazione di questa unione, in grado di creare piatti deliziosi in mille modi diversi. Questo evento ha catturato l’attenzione di chef rinomati e di grandi marchi internazionali, diventando un punto di riferimento per l’enogastronomia e la cultura.

Una location da sogno

Il programma del “Cous Cous Fest” 2023 è straordinariamente variegato. Oltre alle appassionanti gare gastronomiche e alle degustazioni di cous cous, ci saranno “cooking show” con chef stellati, lezioni di cucina per tutte le età e concerti di artisti italiani e internazionali. Ma l’evento va oltre il cibo e la musica: i talk show e i momenti di approfondimento saranno l’occasione per esplorare aspetti culturali legati al Mediterraneo.

La bellezza di San Vito Lo Capo, con il suo clima caldo e il mare cristallino, contribuisce a rendere questa manifestazione ancora più magica. Meravigliose spiagge e un’atmosfera estiva accolgono i visitatori, offrendo loro un’esperienza culinaria e culturale unica. Per scoprire il ricchissimo programma dell’edizione 2023, basta andare sul sito del “Cous Cous Fest” e visionare tutti gli eventi previsti quotidianamente, dal 15 al 24 settembre.

Come arrivare a San Vito Lo Capo

A San Vito Lo Capo si può arrivare in tre modi diversi:

  • In aereo, atterrando presso l’aeroporto di Palermo “Falcone-Borsellino” oppure di Trapani-Birgi;
  • In treno, arrivando a Trapani e poi spostandosi da lì in autobus o taxi per arrivare a San Vito Lo Capo, che non ha stazione ferroviaria propria;
  • In auto, attraverso l’autostrada A29 che collega Palermo a Trapani. Si esce a Castellammare del Golfo e si seguono le indicazioni per San Vito Lo Capo, lungo la SP16. In quetso caso, meglio fare il pieno di benzina, gasolio, GPL o metano con l’app che permette di scegliere stazioni di servizio convenzionate e pagare l’importo direttamente sul proprio cellulare.